27 settembre 2023
Il Milestone Live Club (via E. Parmense, 27) a Piacenza riapre i battenti il 7 ottobre per la sua XVII stagione, che tra innumerevoli attività e concerti si protrarrà fino ai primi di gennaio 2024.
La ricca programmazione dello storico locale prevede uno spettacolo alla settimana, il sabato sera alle 21.30 o la domenica pomeriggio alle 18, a ingresso gratuito con tessera del club (o ANSPI), che si potrà ottenere direttamente sul posto; alcuni concerti, che si segnaleranno di volta in volta, prevedranno invece il pagamento di un biglietto.
Sabato 7 ottobre (ingresso libero) si alzerà il sipario con una jam session dedicata al batterista Emilio Zilioli, scomparso lo scorso mese di agosto, che vedrà riunirsi i tanti musicisti e amici che hanno suonato con lui, che lo ricorderanno attraverso la musica.
Sabato 14 ottobre (concerto a pagamento) sarà la volta di “Things to say”, il nuovo progetto del trombettista Flavio Boltro e del pianista Fabio Giachino.
Si prosegue il 21 ottobre (ingresso libero con tessera) con il contrabbassista Riccardo Fioravanti, che porterà in scena un progetto dedicato a uno dei più grandi chitarristi della storia del jazz, Wes Montgomery: in questa speciale occasione Fioravanti suonerà una chitarra baritono, affiancato da Maxx Furian alla batteria e Francesco Chebat al piano.
Sabato 28 ottobre (ingresso libero con tessera) andrà in scena il Pietro Pancella Collective, il cui leader, il contrabbassista Pietro Pancella, ha vinto lo scorso anno la prima edizione del premio dedicato alla memoria di Enzo Frassi, inserito tra le sezioni del Concorso per Giovani Talenti del Jazz italiano “Chicco Bettinardi”.
Passando al mese di novembre, domenica 5 (concerto a pagamento) Greg Osby al sax contralto e Michele Franzini al pianoforte presenteranno l’album che i due musicisti hanno pubblicato per l’etichetta di Osby, la Inner Circle, dal titolo “Choices”.
Sabato 11 si esibirà il Francesca Ajmar Quintet (ingresso libero con tessera), che farà vivere al pubblico un intenso viaggio musicale in Brasile, con un repertorio che partirà dai brani dei grandi compositori brasiliani degli Anni Trenta, precursori della bossa nova, e spazierà in avanti, senza dimenticare Antonio Jobim e Vinicius de Moraes, fino ad arrivare a quelli contemporanei.
Il 18 novembre salirà sul palco la cantante, arrangiatrice e compositrice Monica Nica Agosti, con il progetto “Ornettiana”, mentre in chiusura del mese di novembre, sabato 25, protagonista sarà l’Alessandro Altarocca Trio, con special guest Horacio “El Negro” Hernandez alla batteria e percussioni.
Il mese di dicembre verrà aperto sabato 2 (ingresso libero con tessera) dal trio di uno dei migliori chitarristi jazz italiani, Sandro Gibellini, mentre il 9 dicembre sarà la volta di una sorprendente novità nel panorama musicale: un quartetto formatosi lo scorso autunno guidato da Jeff Ballard alla batteria, accompagnato da un trio di musicisti toscani, ovvero Francesco Zampini alla chitarra (ex Concorso Bettinardi), Alessandro Lanzoni al pianoforte e Michelangelo Scandroglio al contrabbasso.
E avvicinandosi alle festività natalizie, dopo il concerto di Natale della Milestone School of Music, che si terrà venerdì 15 dicembre (ingresso libero), ci sarà il Tessarollo Sestet la sera di sabato 16, mentre l’antivigilia di Natale, sabato 23 dicembre, vedrà esibirsi il trio con Max Ionata al sax, Jesper Bodilsen al contrabbasso e Martin Maretti Andersen alla batteria.
INFO