
Va in scena la trentacinquesima edizione di Time in Jazz, il festival ideato e diretto da Paolo Fresu, in programma dal 7 al 16 agosto a Berchidda (SS) e in altri centri e località del nord Sardegna: Arzachena, Banari, Bortigiadas, Buddusò, Budoni, Cheremule, Consorzio Puntaldia, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Mores, Oschiri, Porto Rotondo, San Teodoro, Tempio Pausania e Tula.
Time in Jazz è uno dei più importanti appuntamenti culturali europei, un evento capace di richiamare ogni estate migliaia di spettatori in questo meraviglioso angolo del nord Sardegna, fra Gallura e Logudoro, grazie alla qualità e all’originalità delle diverse proposte in cartellone per ogni edizione.
Photo Credit To Alessandra Freguja
Un cartellone fitto di appuntamenti (oltre cinquanta) che si snodano per dieci giorni consecutivi, dal mattino a notte fonda, in luoghi e spazi sempre differenti: la grande arena allestita nella piazza centrale di Berchidda, teatro dei concerti serali, ma anche i boschi del Monte Limbara, le chiese rupestri nelle campagne del paese e degli altri centri in cui il festival fa tappa, siti di particolare significato storico o naturalistico, o rappresentativi del tessuto socio-culturale locale.
Ma Time in Jazz non è solo musica: per questo dal 2019 al nome della rassegna si affiancano, oltre a musica, parole legate all’arte, alla letteratura, al cinema, all’ambiente e alla società, per indicare la complessità e completezza di un progetto artistico e culturale tra i più attesi dell’anno.
Ogni edizione ruota così intorno a un tema differente, un leitmotiv che attraversa e caratterizza programmaticamente il cartellone. Di volta in volta, Time in Jazz ha così viaggiato attraverso le nuove tendenze del jazz e le prove d’autore, si è spinto nei territori delle sonorità etniche e di quelle digitali, ha sperimentato relazioni e consonanze fra musica e parola, musica e poesia, musica e immagine, musica e gioco, musica e gastronomia, musica e architettura, musica e acqua, aria, terra, fuoco.
“Rainbow” è il titolo dell’edizione di quest’anno, dedicata quindi alla pace e alla drammatica attualità, ma soprattutto al tema della diversità. A tal proposito Paolo Fresu ha dichiarato: «Il jazz nasce dalle diversità. Se non ci fossero state le migrazioni verso le Americhe dei primi del secolo scorso, non si sarebbe creato quel crogiuolo di razze che ha dato vita a uno stile musicale che ha rivoluzionato e arricchito il Novecento. Abbiamo deciso di dedicare a questo tema l’edizione numero trentacinque del festival internazionale Time in Jazz. Lo raffiguriamo graficamente con i meravigliosi colori del Rainbow, l’arcobaleno multietnico che rappresenta quella bandiera libertaria dell’identità di genere, oggi anche simbolo di pace e fratellanza».
Photo Credit To Roberto Sanna
Un festival votato all’originalità e alla progettualità, dunque, attento ai linguaggi della contemporaneità ma con radici profonde nel suo territorio, con le sue tradizioni, la sua gente, i suoi luoghi, la sua natura e la sua cultura. Nei giorni di Time in Jazz, una miscela di creatività e di umanità invade non solo Berchidda e gli spazi del festival ma soprattutto i cuori e le menti: i musicisti, gli artisti e la folla di spettatori in arrivo da ogni dove, si ritrovano a condividere l’emozione di un’esperienza unica, immersi in un’atmosfera irripetibile, densa di musica e arte ma anche di colori, profumi, sapori. È questa la chiave del successo di Time in Jazz, un evento di grande spessore culturale e di portata internazionale, ma che conserva intatta nel tempo la gioiosità della festa.
Il compito di inaugurare la serie di concerti di questa straordinaria edizione sul palco centrale del festival, giovedì 11 agosto, spetterà al trombettista israeliano Avishai Cohen con il suo gruppo Big Vicious.
Venerdì 12 doppio set con uno degli artisti più rappresentativi del jazz italiano, il sassofonista Stefano Di Battista, che presenterà il suo omaggio a Ennio Morricone dal titolo “Morricone Stories” e, a seguire, “Sa banda, sa musica, sa festa”, un progetto originale di Time in Jazz che riunisce i protagonisti della scena musicale berchiddese: la Banda Musicale “Bernardo Demuro”, con i suoi centootto anni di storia, la Funky Jazz Orkestra, prima funky street band della Sardegna, e il batterista, polistrumentista, compositore e arrangiatore Giovanni “Nanni” Gaias.
Photo Credit To Alex Pittet
Sabato 13 sarà la volta di un’autentica icona del jazz, Archie Shepp, sassofonista, compositore, cantautore, poeta e drammaturgo, paladino del movimento d’avanguardia del free jazz negli anni Sessanta/Settanta, ma capace anche di calarsi nel jazz mainstream, restando però fedele alla sua estetica.
Photo Credit To Bearbeitet-Kopie
Domenica 14 riflettori puntati sul quintetto di Mathias Eick, considerato uno dei maggiori talenti del jazz, tra i solisti più immediatamente riconoscibili emersi dalla scena norvegese.
Arriva invece dal Mali la protagonista del concerto di Ferragosto, con cui tradizionalmente cala il sipario sul palco di Piazza del Popolo a Berchidda: Oumou Sangaré, tra le più grandi e influenti cantanti africane, impegnata anche nel campo economico e dell’azione sociale, soprattutto a sostegno dell’emancipazione femminile.
Photo Credit To Holly Whittaker
Uno degli eventi più attesi di ogni edizione del festival è inoltre il concerto in omaggio a Fabrizio De André a L’Agnata, la tenuta nei pressi di Tempio Pausania che fu la dimora in Sardegna del grande cantautore genovese. Protagonista di questo emozionante evento, che si terrà martedì 9 agosto, sarà quest’anno Tosca, artista eclettica, cantante e attrice con un’innata propensione per la ricerca e la sperimentazione, accompagnata da Giovanna Famulari al violoncello e Massimo de Lorenzi alla chitarra.
Photo Credit To Fabio Lovino
Nell’ambito del festival si terranno inoltre come sempre tanti altri appuntamenti e attività, come Time to Children, curato dalla violinista e insegnante Sonia Peana, dedicato all’educazione musicale dei bambini, patrocinato dall’associazione Il Jazz va a Scuola e sviluppato da Time in Jazz con il sostegno del Banco di Sardegna, Time to Read, la serie di incontri con i libri e i loro autori, la rassegna di film e documentari a cura del regista Gianfranco Cabiddu e le iniziative di sensibilizzazione ambientale raccolte sotto il nome Green Jazz.
PROGRAMMA TIME IN JAZZ 2022
Lunedì 8 agosto
Anteprima
h. 19:00 – Puntaldia, Consorzio Puntaldia, Golf Club buca 9
Gegè Telesforo 5tet + Daniela Spalletta
“Impossibile Live Tour”
Gegè Telesforo – voce, percussioni, effetti
Dario Deidda – basso
Domenico Sanna – piano e tastiere
Michele Santoleri – batteria
Daniela Spalletta – voce e tastiere
Martedì 9 agosto
Traversata marittima sulle navi gialle della Sardinia Ferries
Livorno – Golfo Aranci
Partenza h. 15:00 – Arrivo h. 22:00
Funky Jazz Orkestra
diretta da Antonio Meloni
“The Funk Soul Project”
h. 12:00 – Berchidda, Sa Casara
Inaugurazione di mostre ed esposizioni, che resteranno aperte per tutta la durata del festival.
Gianfranco Mura e Roberto Sanna
Time to Time 2021
mostra fotografica
Il racconto per immagini della passata edizione del festival, con i suoi volti, le sue emozioni e le sue suggestioni.
CasArt – Casa d’Arte Time in Jazz
h. 18:00 – Tempio Pausania, L’Agnata
Tosca
Tosca – voce
Giovanna Famulari – violoncello
Massimo de Lorenzi – chitarra
Concerto per Fabrizio De André
Produzione originale Time in Jazz
h. 21:30 – Porto Rotondo, Teatro all’aperto Mario Ceroli
Joe Barbieri Quartet
“Tratto da una storia vera”
Joe Barbieri – voce e chitarra
Pietro Lussu – pianoforte
Daniele Sorrentino – contrabbasso
Bruno Marcozzi – batteria e percussioni
Mercoledì 10 agosto
h. 11:00 – Cheremule – Parco della Scienza
Federica Michisanti Quartet
Federica Michisanti – contrabbasso
Nicolas Masson – sax tenore
Salvatore Maiore – violoncello
Emanuele Maniscalco – batteria
h. 18:00 – Luogosanto, Castello di Baldu
Valeria Sturba e Vincenzo Vasi – OoopopoiooO
“Musica surreale e dadaista per theremin, voci e cianfrusaglie elettroacustiche”
Valeria Sturba – voce, theremin, violino, elettronica, giocattoli
Vincenzo Vasi – voce, theremin, basso, elettronica, giocattoli
h. 21:30 – Arzachena, Li Conchi
Caterina Palazzi – Sudoku Killer
Caterina Palazzi – contrabbasso, composizioni
Sergio Pomante – sax tenore
Giacomo Ancillotto – chitarra
Maurizio Chiavaro – batteria
Giovedì 11 agosto
h. 11:00 – Budoni, Pineta di Sant’Anna
As Madalenas
“Todas as coisas”
Cristina Renzetti – voce, chitarra, percussioni
Tati Valle – voce, chitarra, percussioni
h. 18:00 – Loiri Porto San Paolo, Porto Taverna
Marcella Carboni Trio
“This is not a Harp”
Marcella Carboni – arpa elettroacustica
Paolino Dalla Porta – contrabbasso
Stefano Bagnoli – batteria
h. 21:30 – Berchidda, Piazza del Popolo
AVISHAI COHEN BIG VICIOUS
Avishai Cohen – tromba, effetti, synth
Uzi Ramirez – chitarra
Yonatan Albalak – chitarra, basso
Aviv Cohen – batteria
Ziv Ravitz – batteria, campionamenti
Time After Time
h. 24:00 – Berchidda, Piazzetta di legno
Nanni Gaias Band feat. Zamua
“Timeless”
Zamua Haleri – chitarra, voce
Nanni Gaias – batteria
Giuseppe Spanu – chitarra
Pier Piras – basso
Produzione originale CENTRO DI PRODUZIONE INSULAE LAB (Time in Jazz)
Venerdì 12 agosto
h. 11:00 – Bortigiadas, Chiesa della Santa Trinità
Simona Severini solo
Simona Severini – chitarra elettrica, voce ed effetti
h. 18:00 Buddusò, Chiesa di Santa Reparata
Camilla Battaglia e Rosa Brunello
“A Song has a Thousand Years”
Camilla Battaglia – voce e live electronics
Rosa Brunello – contrabbasso, basso elettrico e live electronics
h. 21:30 – Berchidda, Piazza del Popolo
Stefano Di Battista
“Morricone Stories”
Stefano Di Battista – sax
Andrea Rea – pianoforte
Daniele Sorrentino – contrabbasso
Luigi Del Prete – batteria
h. 23:00 – Berchidda, Piazza del Popolo
“SA BANDA, SA MUSICA, SA FESTA”
Banda Musicale “Bernardo Demuro” di Berchidda
Funky Jazz Orkestra
Nanni Gaias – batteria
Giuseppe Spanu – chitarra
Dario Cecchini e Corrado Guarino – direttori e arrangiatori
Produzione originale Time in Jazz
Time After Time
h. 24:00 – Berchidda, Piazzetta di legno
Nanni Gaias Band feat. Dario Cecchini
“Electric Funk Off”
Dario Cecchini – sax
Nanni Gaias – batteria
Giuseppe Spanu – chitarra
Pier Piras – basso
Roberto De Nittis – tastiera
Produzione originale CENTRO DI PRODUZIONE INSULAE LAB (Time in Jazz)
Sabato 13 agosto
h. 11:00 – Tula – Chiesa di Nostra Signora di Coros
Evita Polidoro Nerovivo
Evita Polidoro – voce, batteria, elettronica
Davide Strangio – voce, chitarra
Nicolò Francesco Faraglia – chitarra
h. 18:00 – Oschiri, Chiesa di Madonna di Castro
Anais Drago
“Solitudo”
Anais Drago – violini, voce, composizioni
h. 21:30 – Berchidda, Piazza del Popolo
ARCHIE SHEPP TRIO feat. MARION RAMPAL
“THERE IS LOVE”
Archie Shepp – sax
Marion Rampal – voce
Michel Benita – contrabbasso
Pierre-François Blanchard – piano
Time After Time
h. 24:00 – Berchidda, Piazzetta di legno
Nanni Gaias Band feat. Bluem
“Notte”
Bluem – voce
Nanni Gaias – batteria
Giuseppe Spanu – chitarra
Pier Piras – basso
Produzione originale CENTRO DI PRODUZIONE INSULAE LAB (Time in Jazz)
Domenica 14 agosto
h. 11:00 – Mores, Chiesa di San Giovanni
Sophia Tomelleri Quartet
Sophia Tomelleri – sax tenore
Simone Daclon – pianoforte
Alex Orciari – contrabbasso
Pasquale Fiore – batteria
h. 18.00 – Banari, Sa Camminera
Uhuru Wetu Quartet
Tributo a Bob Marley
Connie Valentini – voce
Achille Succi – sax/clarinetto basso
Camillo Pace – contrabbasso
Alfredo Laviano – percussioni
h. 21:30 – Berchidda, Piazza del Popolo
MATHIAS EICK QUINTET
Mathias Eick – tromba
Håkon Aase – violino
Andreas Ulvo – pianoforte e tastiere
Audun Erlien – basso
Pål Hausken – batteria
Time After Time
h. 24:00 – Berchidda, Piazzetta di legno
Nanni Gaias Band feat. Ainè
“Alchimia”
Ainè – voce
Nanni Gaias – batteria
Pasquale Strizzi – tastiera
Giuseppe Spanu – chitarra
Pier Piras – basso
Produzione originale CENTRO DI PRODUZIONE INSULAE LAB (Time in Jazz)
Lunedì 15 agosto
Time To Children
h. 10:00 – Berchidda, Chiesa di San Michele
I racconti nel bosco con Gufo Rosmarino
“Gufo Rosmarino al gran circo dei pinguini”
con Giancarlo Biffi, Paolo Fresu, Sonia Peana, Catia Gori e guest
Spettacolo per persone da 3 a 100 anni
Time To Speak
h. 11:00 – Berchidda, Chiesa di San Michele
Franco Grillini
h. 11:30 – Berchidda, Chiesa di San Michele
Vincenzo Deluci & Trio
“Cinema per le tue orecchie”
Vincenzo Deluci – tromba, programmings e live electronics
Nando Di Modugno – chitarra & electronics
Camillo Pace – contrabbasso & electronics
Fabrizio Giannuzzi – voce narrante
Time To Read
h. 17:00 – Berchidda, Chiesa di Santa Caterina
Incontro con Attilio Mastino
Su “O bella Musa, ove sei tu ? Viaggio nel mistero della gara poetica”, di Paolo Pillonca, sulla poesia improvvisata, la sua storia e la cultura sarda in evoluzione.
h. 18:00 – Berchidda, Chiesa di Santa Caterina
Gara poetica in limba sul tema della edizione XXXV
con Bruno Agus, Dionigi Bitti e i Tenores di Ulà Tirso
Condotto da Pier Sandro Pillonca
Produzione originale Time in Jazz
h. 21:30 – Berchidda, Piazza del Popolo
OUMOU SANGARÉ
“TIMBUKTU”
Oumou Sangaré – voce solista
Julien Pestre – chitarra
Elise Blanchard – basso
Abou Diarra – Kamele N’Goni
Jon Grandcamp – batteria
Kandy Guira – cori
Emma Lamadji – cori
Alexandre Millet – tastiere
Martedì 16 agosto
h. 11:00 – Berchidda, Museo del vino – Enoteca regionale
Presentazione bottiglie da collezione delle cantine del vermentino di Berchidda
h. 11:30 – Berchidda, Museo del vino – Enoteca regionale
Presentazione del libro Paolino (Edizioni Curci, 2022)
di Reno Brandoni
L’autore dialoga con Paolo Fresu
Da 6 a 100 anni
h. 12:00 – Berchidda, Museo del vino – Enoteca regionale
Presentazione progetto editoriale “Time in Jazz Diary 2021” (Postcard, 2022)
con le foto di Gianfranco Mura
h. 18:00 – San Teodoro, Peschiera
Paolo Fresu e Rita Marcotulli
Paolo Fresu – tromba, flicorno, elettronica
Rita Marcotulli – piano
A seguire AperiJazz, in collaborazione con Rau Arte Dolciaria e Lucrezio R
Time to Street
11, 13, 14 agosto – h. 19:30
Funky Jazz Orkestra
Street parade nelle vie e nelle piazze del paese di Berchidda
INFO