
Il festival Valdobbiadenejazz, ideato da Silvana Curto e Massimo de Nardo, valdobbiadenesi appassionati di jazz, e prodotto in collaborazione con l’amministrazione comunale di Valdobbiadene (TV), con il Consorzio Valdobbiadene, e con l’ufficio turistico, sotto la direzione artistica di Vincenzo Barattin dell’agenzia di spettacolo “ArteRitmi”, giunge quest’anno alla sua quarta edizione.
Il festival è dedicato a musicisti, appassionati di musica o semplici curiosi che vorranno scoprire l’universo musicale del jazz nelle sue molteplici forme espressive: la sua storia, la sua attualità, il suo futuro, ma soprattutto i generi con cui interagisce e che contamina o da cui si fa contaminare.
Valdobbiadenejazz è anche un progetto di marketing territoriale pluriennale, con il patrocinio della Regione Veneto, dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, del Touring Club Italiano e del CUOA Business School.
PROGRAMMA VALDOBBIADENEJAZZ 2022
SABATO 17 SETTEMBRE
MAIN CONCERT
SEGUSINO (TV)
CORTE FINADRI
ORE 20:30
ENGLISH MEN
Il progetto “English Men” nasce dall’idea di alcuni musicisti professionisti di caratura internazionale con la passione in comune per la musica di un grande artista: Sting. L’obiettivo della band è di omaggiare la musica del cantautore inglese attraverso un punto di osservazione molto personale, con rivisitazioni ed esplorazioni di stili diversi, tra arrangiamenti virtuosistici e sonorità jazz, funk e soul. Fabio Trentini, Filippo Piva, Ricky Quagliato, Francesco Signorini e Giovanni Forestan sono veterani della musica che hanno condiviso il palco con decine di artisti nazionali e internazionali: Blue, Patti Smith, Anastacia, Zucchero, Nek, Ron, Fiorella Mannoia, Solomon Burke, Enrico Ruggeri, Mario Biondi, Adriano Celentano e Antonella Ruggiero, solo per citarne alcuni. Il sesto componente della band è il sound engineer di esperienza decennale Riccardo Nicoli. Lo spettacolo degli English Men è pronto a far viaggiare il pubblico attraverso la musica del grande Sting, celebrandola da un punto di vista diverso e unico.
Fabio Trentini – Voce, basso
Filippo Piva – Chitarra acustica, chitarra classica
Ricky Quagliato – Batteria & direzione musicale
Francesco Signorini – Pianoforte & rhodes
Giovanni Forestan – Sax, clarinetto basso, flauto
Riccardo Nicoli – Fonico
JAZZ CLUB LIVE
BAR RISTORANTINO ALLA PESA
SEGUSINO (TV)
ORE 22:00
BLUE STOMP
BLUES JAZZ DUO
Blue Stomp è un duo acustico composto da Angela Zannini alla voce e Massimo Roncolato alla chitarra, che propone in modo originale un repertorio blues-jazz, dal blues rurale fino ai grandi brani che hanno fatto la storia della musica internazionale, delineando un viaggio ideale tra le diverse anime che compongono la musica di ispirazione afroamericana, da Bessie Smith a Janis Joplin, passando per Eric Clapton e Stevie Wonder.
Angela Zannini – Voce
Massimo Roncolato – Chitarra acustica
DOMENICA 18 SETTEMBRE
OPEN STAGE
SEGUSINO (TV)
AGRITURISMO RIVA DEI COZ
ORE 17:30
SQUIRREL BEATS
Una sorta di nu-jazz che non cerca rimandi, paragoni o ispirazioni, se non la musica in tutta la sua totalità. Una band dal repertorio originale che insinua la jungle e la drum’n’bass nel jazz. La formazione nasce da una collaborazione nel 2013 con il DJ producer Alessandro “Enjoy” Corsini, proseguita anche live con un set-up elettronico complesso e stimolante. Nel 2016 diventa un quartetto acustico in cui la drum’n’bass è formata dalla sezione ritmica, che si aggiunge a una front-line di voce, flauti, piano, Rhodes, synth e live electronics. Il quartetto lavora su brani originali, esplorando le possibilità stilistiche e definendo il proprio sound. Nell’aprile 2018 entrano in studio per incidere il nuovo album, “What R We Talkin’ About”, con Andrea Ghion al basso e Simone Gerardo, colonna insostituibile del progetto, alla batteria: in un’unica session incidono in presa diretta dieci tracce composte e arrangiate da Anna Maria Dalla Valle e Paolo Corsini.
Anna Maria Dalla Valle – Flauto & live electronics, voce, composizione
Paolo Corsini – Piano, Fender Rhodes, moog synthetizer, composizione
Luca Amatruda – Basso elettrico
Simone Gerardo – Batteria
MARTEDÌ 20 SETTEMBRE
OPEN STAGE
FARRA DI SOLIGO (TV)
AUDITORIUM S. STEFANO
ORE 20:45
DUO DISSONANCE
“IL FAVOLOSO MONDO DEL CINEMA”
Da quando, nel 1916, Victor Schertzinger registrò le prime musiche da utilizzarsi specificatamente per una pellicola cinematografica, la composizione di una colonna sonora è diventata sempre più un’arte a sé stante. Alcune di queste sono rimaste memorabili nella storia del cinema e anche alcuni dei sodalizi tra compositori e registi hanno finito per diventare un tratto distintivo della filmografia di questi ultimi: si pensi a Sergej Prokofiev per Sergej Eisenstein, Bernard Hermann per Alfred Hitchcock, Nino Rota per Federico Fellini, Ennio Morricone per Sergio Leone, Danny Elfman per Tim Burton, John Williams per Steven Spielberg. Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin sono i due fisarmonicisti che compongono il Duo dissonAnce, che omaggerà questo repertorio musicale indelebile nel tempo. Entrambi musicisti diplomati con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio Cherubini di Firenze, le loro singole carriere li hanno portati a lavorare con grandissimi compositori e interpreti del nostro tempo tra cui Ennio Morricone, o come solisti con l’Orchestra d’Archi Italiana, l’Ensemble Zandonai di Trento, l’Orchestra d’archi G.Legrenzi, il Tammitam Percussion Ensemble.
Roberto Caberlotto – Fisarmonica
Gilberto Meneghin – Fisarmonica
MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE
JAZZ CLUB LIVE
VALDOBBIADENE (TV)
HOTEL DIANA
ORE 20:30
DARIO ZENNARO & ALVISE SEGGI
JAZZ LOVES GOOD COOKING
Il duo, che vede alla chitarra il talentuoso Dario Zennaro e al violoncello l’eclettico Alvise Seggi, propone uno show musicale unplugged raffinato e di grande livello artistico. Un viaggio musicale attraverso il jazz classico, tra le canzoni più conosciute degli interpreti della musica afroamericana, ma anche la bossa nova e il latin jazz, con atmosfere ricche di sonorità differenti, coinvolgenti e mai scontate, in cui energia ritmica e improvvisazione si mescolano in uno spettacolo indimenticabile.
Dario Zennaro – Chitarra
Alvise Seggi – Violoncello
GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE
JAZZ CLUB LIVE
VALDOBBIADENE (TV)
OMBRALONGA
ORE 19:00
EL ANGEL ROJO
“El Angel Rojo” è un progetto acustico che propone un coinvolgente viaggio basato sul suono raffinato ed energico di Stefano Silenzi, musicista e compositore che annovera collaborazioni internazionali, autentico mago della chitarra, e la voce intima e leggera di Angela Rossetto. Classici blues, soul, latin, jazz e folk arrangiati con raffinatezza per chitarra e voce.
Angela Rossetto – Voce
Stefano Silenzi – Chitarra acustica
JAZZ CLUB LIVE BY VAL D’OCA
BIGOLINO (TV)
RISTORANTE CASA CALDART
ORE 20:00
MASSIMO ZEMOLIN & GIGI SELLA
Una serata d’eccezione con due maestri dello strumento dalla lunga e importante carriera alle spalle, Gigi Sella al sax alto e Massimo Zemolin alla personale chitarra a sette corde. Un duo ben consolidato dalla lunghissima collaborazione, con molti progetti realizzati negli anni. Presenteranno in questa occasione brani dall’ultimo lavoro in duo “Smile Again” e rivisitazioni di brani meno usuali del repertorio jazz, alla ricerca dell’eleganza nel risultato finale.
Massimo Zemolin – Chitarra a sette corde
Gigi Sella – Sax
VENERDÌ 23 SETTEMBRE
JAZZ CLUB LIVE
VALDOBBIADENE (TV)
DERICARDO
ORE 18:00
CIUMBA ELECTRIC GUMBO
“Ciumba Electric Gumbo” è il duo di Luca “Ciube” Aliberti, cantante e chitarrista, e Umberto “Grandpa” Baggiani all’armonica. I due musicisti si raccontano così: «Dai nostri due amplificatori sentirete tutto il visceral sound del Chicago Blues di Muddy Waters, Little Walter, Willie Dixon, Howlin’ Wolf… I loro racconti si fanno un po’ nostri e si mischiano al sudore e all’alcool del suonare live nei giusti pub e osterie, fino all’incrociare sorrisi e lacrime nella musica on the road. Un tocco personale, che arriva dalle nostre diverse collaborazioni negli ormai molti anni di carriera, trasforma il classico blues in qualcosa di più… che a noi piace chiamare Hotch Potch Blues».
Luca “Ciube” Aliberti – Chitarra, voce
Umberto “Grandpa” Baggiani – Armonica
JAZZ CLUB LIVE BY BISOL 1542
VALDOBBIADENE (TV)
BAR ROMA
ORE 20:00
MANLIO MILAZZI & JAY TOMMASINI
Voce, una manciata di armoniche e una chitarra: non serve altro per suonare il blues e discendere le strade che portano in fondo al cuore pulsante della musica afroamericana. Manlio Milazzi e Jay Tommasini queste strade le conoscono bene e ne raccontano le storie, in uno show che trasporta gli ascoltatori in un viaggio vertiginoso alla scoperta dell’anima della musica del diavolo. Manlio Milazzi è uno degli armonicisti più apprezzati della scena blues italiana ed europea, già vincitore dell’International Blues Challenge nel 2009 e premiato al World Harmonica Championship di Trossingen nel 2013. Allievo del genio dell’armonica Carlos Del Junco, si è esibito con autentiche leggende della scena internazionale, quali Bob Margolin, Jason Ricci, JJ Appleton, Chris Jagger, Tonky De La Pena, Enrico Crivellaro, Aki Kumar. Jacopo “Jay” Tommasini, classe 1994, fin da giovanissimo partecipa alle jam session nella sua città natale, Trieste. Dal 2011 inizia a suonare nei vari festival europei tra Francia, Germania, Austria e Croazia con diverse formazioni. Vanta collaborazioni live con Bob Margolin, Eric Guitar Davis, Willie Nile, Jake Clemons, Guy Davis, W.I.N.D., Enrico Crivellaro e molti altri ancora.
Manlio Milazzi – Armonica
Jay Tommasini – Chitarra
MAIN CONCERT
VALDOBBIADENE (TV)
ANTICA CHIESA S.GREGORIO
ORE 21:00
EMANUELE FILIPPI
“HEART CHANT”
FT. FRANCESCO BEARZATTI
Emanuele Filippi, udinese, ha ricevuto recentemente un endorsement decisamente prestigioso, quello di Enrico Rava, che lo ha definito «uno dei migliori pianisti della nuova generazione». Accompagnato dal rinomato sassofonista Francesco Bearzatti, Emanuele Filippi, che è considerato uno dei musicisti più interessanti della nuova scena jazz europea, presenta il suo nuovo disco di musica originale “Heart Chant” (Artesuono, 2022), un progetto che vede la partecipazione di uno dei giganti del sax tenore contemporaneo, il sassofonista canadese Seamus Blake. Il repertorio, interamente originale, ha un carattere intimo, raffinate sonorità e un’intensa sensibilità espressiva, con sfumature derivanti dalla tradizione del jazz contemporaneo, dalla musica classica e pop. Emanuele Filippi ha collaborato con importanti musicisti tra cui Fabrizio Bosso, Soweto Kinch, Chris Morrissey, Jure Pukl, ha vissuto a New York, dove è stato allievo di Fred Hersch, e attualmente risiede a Parigi. Uno sguardo verso i nuovi scenari del jazz.
Emanuele Filippi – Pianoforte
Francesco Bearzatti – Sax
OPEN STAGE
VALDOBBIADENE (TV)
PARCO DELLA FILANDETTA
BORTOLOMIOL
ORE 22:00
GIANPAOLO RINALDI TRIO
Gianpaolo Rinaldi è un pianista e organista italiano che presenta in questa occasione il suo secondo lavoro da leader, insieme a due compagni di musica di lunga data, quali Mattia Magatelli al contrabbasso e Marco D’orlando alla batteria. Il nuovo lavoro, intitolato “Sapiens doesnt’ mean sapiens”, è ispirato agli scritti di Yuval Noah Harari, storico e saggista israeliano, a proposito delle sue riflessioni circa l’evoluzione umana nel corso della propria storia e in particolare intorno al concetto che l’evoluzione di specie abbia portato a un progresso indubitabile, ma anche ad un’involuzione delle abilità, dei valori e della cultura di massa. Il messaggio è quindi quello di una ricerca di consapevolezza intorno ai grandi passi che l’uomo ha fatto, ma anche un invito a restare umili, migliorarsi, tenendo presente quanto, talvolta, non siamo poi così evoluti come crediamo. La musica proposta è totalmente originale e scaturita dalla penna del pianista friulano, in un mix di sonorità legate alle più contemporanee correnti del jazz odierno, sia d’oltreoceano che europee. Il trio, formato da musicisti di consolidata esperienza, presenta il nuovo lavoro forte di una crescita del gruppo raggiunta negli anni grazie ai numerosi concerti tenuti in alcuni dei più importanti festival e club italiani.
Gianpaolo Rinaldi – Pianoforte
Mattia Magatelli – Contrabbasso
Marco D’Orlando – Batteria
SABATO 24 SETTEMBRE
OPEN STAGE
VALDOBBIADENE (TV)
PIAZZA MARCONI
ORE 15:00
ROSITA KESS (YÈLÈMA)
Nella lingua Bambarà, del Mali, “Yèlèma” significa “transizioni”. “Yèlèma” è anche il titolo del nuovo album – il quarto in studio – di Rosita Kèss, a cui hanno partecipato artisti del calibro di Yacouba Sissoko, Marc Ribot, Valerie June e Doug Wieselman. Rosita Kèss è una musicista, cantante e autrice originaria di Venezia. Vera artista cittadina del mondo, ha vissuto a Berlino, Parigi, Barcellona e Londra, per approdare poi negli USA, grazie a una borsa di studio presso la The New School of Jazz di New York. Negli States ha trascorso più di sedici anni tra New York e New Orleans, lavorando con colossi del blues e del jazz come Jon Cleary, James Singleton, Clark Gayton e Valerie June. Oggi Rosita trascorre il tempo tra Venezia, Lisbona e New York. Nella Grande Mela è anche la co-fondatrice del Bar Lunatico, a Brooklyn, dove si ascolta – ovviamente – dell’ottima musica.
Rosita Kèss – Voce, chitarra acustica, piano
Andrea Lombardini – Basso elettrico
Alberto Visentin – Chitarra
Phil Mer – Batteria
JAZZ CLUB LIVE
VALDOBBIADENE (TV)
PIAZZA MARCONI
ORE 16:30
CARLOTTA ZENTILINI
Carlotta Zentilini, giovanissima cantautrice, inizia gli studi musicali a soli otto anni. Con i suoi pezzi, accompagnata dalla grande passione per la musica e dagli studi, Carlotta calca fin da giovanissima numerosi palchi veneti, liguri e lombardi, fra i quali il prestigioso Teatro Ariston di Sanremo. Le sue performance musicali la vedono accompagnare e aprire concerti di artisti internazionali come Kurt Elling, Chris Stills, Jeff Pevar.
Carlotta Zentilini – Chitarra acustica e voce
OPEN STAGE
VALDOBBIADENE (TV)
PIAZZA MARCONI
ORE 18:00
“SIR” OLIVER MALLY GROUP
FEAT. WILLY MAZZER
«Un album che si distingue per l’assoluta maestria, varietà e atmosfera. Scritto da un autore assolutamente originale, suonato da musicisti che sono maestri nel loro strumento, ma che fanno ciò che le canzoni richiedono. “Tryin’ To Get By” è il disco blues definitivo del ventunesimo secolo». (Tom Wouters, BLUESTOWN). Oliver Mally è un musicista acclamato dalla stampa (il miglior cantante blues d’Austria secondo Die Presse), vincitore di decine di premi e nomination in diverse categorie indette dalle riviste di settore, che da decenni si distingue per la qualità assoluta delle canzoni e dei testi che scrive. “Tryin’ To Get By”, l’ultimo album della sua band, completata da Alex Meik, Peter Lenz e Hubert Hofherr, è pregno di questo impegno costante alla ricerca di qualcosa di nuovo: un blues che non è l’eco di esperienze passate di altri, ma la personale interpretazione delle emozioni del tempo che viviamo. In questa serata, la band sarà accompagnata da un ospite d’eccezione: l’armonicista blues Willy Mazzer, attivo sulle scene fin dagli anni Ottanta e apprezzato per il suo sound caldo e potente.
“SIR” Oliver Mally – Chitarra, voce
Willy Mazzer – Armonica
Alex Meik – Contrabbasso, voce
Peter Lentz – Batteria
JAZZ CLUB LIVE
VALDOBBIADENE (TV)
DUE DI COPPE BISTRÒ
ORE 19:00
MAX PRANDI & GUITAR BÒ
Max Prandi e Guitar Bò, bluesmen d’eccezione, sono musicisti conosciuti e apprezzati sia a livello nazionale che internazionale per le loro doti di chitarristi e cantanti, e incarnano lo spirito del blues delle origini e della tradizione. Max Prandi è un profondo conoscitore della roots music, ed è noto anche per la spontaneità e la forza come one-man band. Ha suonato con importanti artisti blues quali Fabio Treves, Arthur Miles, R. L. Burnside, Ronnie Jones e Cooper Terry. Ad accompagnarlo ci sarà un talentuoso bluesman originario del veneziano, Alberto Toffoli alias “Guitar Bò”. Formatosi musicalmente in Italia, la sua carriera lo ha portato anche negli Stati Uniti, ad Austin e a Chicago, suonando in diversi club ed entrando in contatto con grandi musicisti come Jimmie Vaughan. Collabora abitualmente con noti nomi del blues italiano come Enrico Crivellaro e Marco Pandolfi. Un duo che condurrà il pubblico nelle magiche atmosfere blues, soul e rhythm and blues degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta.
Max Prandi – Chitarra, voce
Alberto “Guitar Bò” Toffoli – Chitarra
JAZZ CLUB LIVE BY RUGGERI
VALDOBBIADENE (TV)
SECCO DOCG
ORE 20:00
CRASH
Il cantante Luca Bright e il produttore-tastierista Michele Bonivento presentano il loro nuovo album “Crash”, in collaborazione con l’etichetta discografica EPOPS. Caratterizzato dalla potente e intensa voce di Bright, dallo stile ritmico di Bonivento all’organo Hammond e tastiere e supportato dalla inarrestabile pulsazione di Francesco Inverno alla batteria, “Crash” si ispira alla classe degli intramontabili artisti dell’epoca Motown, come al più verace R&B, interpretati con un sound fresco e attuale. Giunti al loro quinto anno di attività hanno raggiunto una straordinaria intesa musicale e di esecuzione, grazie alla quale ogni loro concerto è un intenso e coinvolgente viaggio. Luca Bright è nato a Recife (Brasile) ed è un vocalist dal timbro vocale ricco di sfumature, che riportano alla memoria della grande tradizione soul degli intramontabili Marvin Gaye, Stevie Wonder e Teddy Pendergrass. Ha registrato due album con i Mad Fellaz e fa parte dell’ensamble internazionale Gospel Times, diretto dalla cantante newyorkese Joyce Yuille. Supportato da una profonda conoscenza tecnica e da un temperamento esplosivo, Bright si sta facendo apprezzare nel panorama musicale europeo. Michele Bonivento, Hammond organ-keyboards produttore e tastierista, ha al suo attivo oltre settanta album e una ventennale esperienza live blues, funk, gospel e soul con artisti prestigiosi come Kirk Fletcher, Dana Gillespie, Cheryl Porter, Joyce Yuille, Ronnie Jones, Vincent Williams, Carl Verheyen, Ian Siegal, Louisiana Red, Tino Gonzales e molti altri. Francesco Inverno, batterista e percussionista, è fra le più interessanti giovani leve italiane del gospel-funk beat. Tra gli artisti per i quali ha suonato ricordiamo Joyce Yuille, Wendell Simpkins, Josie St. Aimee, Julia St. Louis, Kenn Bailey ed Eugenio Finardi.
Luca Bright – Voce
Michele Bonivento – Organo Hammond, tastiere
Francesco Inverno – Batteria
MAIN CONCERT
VALDOBBIADENE (TV)
AUDITORIUM N. BOCCASINO
ORE 21:00
MIKE SANCHEZ MEETS THE GOOD FELLAS
Dove il rock’n’roll incontra lo swing. Ecco dove troveremo The Good Fellas, Gangsters Of Swing, meglio conosciuti come Kings of Rockin’ Swing. Corre l’anno 1993 quando il forlivese Stelio Lacchini, alias “Mr. Lucky Luciano”, ideatore e leader, e il bolognese Fabrizio Casadei, in arte “Bum Bum La Motta”, batterista e “partner in crime“, decidono di gettarsi a capofitto in quel vortice di swing italo americano, che dà origine ai peggiori delinquenti del pentagramma nostrano. Uno spettacolo di intrattenimento, e non solo di musica, un tuffo nelle fastose sale dei Casinò di Las Vegas degli anni Cinquanta. Ray Gelato, famoso crooner italo-angloamericano, li considera la migliore band del genere. I The Good Fellas hanno superato le duemila esibizioni in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Regno Unito, Olanda, Belgio, e ai più importanti festival di musica fifties. Hanno partecipato più volte ad affermate trasmissioni televisive, tour teatrali e film. Oltre a brani di propria composizione suonano, con il caratteristico e indiavolato big beat delle orchestre di rock’n’roll, la musica di Louis Prima, Frank Sinatra, Alan Freed, Elvis Presley, Fred Buscaglione, Renato Carosone, Louis Jordan, Henry Mancini e molti altri ancora. I The Good Fellas portano a Valdobbiadene un ospite speciale che renderà la serata davvero esplosiva: con loro sul palco ci sarà infatti il pianista e cantante britannico di origine ispanica Mike Sanchez, che aggiungerà il carisma e l’energia che lo hanno fatto amare da grandissime star come Robert Plant, Bill Wyman e Paul McCartney. Affezionatissimo all’Italia e al suo pubblico, Mike Sanchez è uno dei personaggi più carismatici della scena boogie woogie e rhythm and blues internazionale, e porta con sé l’immagine che lo fa amare in tutto il mondo: quella di un artista dall’energia frenetica, madido di sudore mentre urla a squarciagola brani propri o di Little Richard.
Mike Sanchez – Piano, voce
Fabrais Bum Bum La Motta – Batteria
Lucky Luciano – Contrabbasso
Kid Gisfredi – Chitarra
Benny Marsala – Sax tenore
Jimmy Luciano – Sax baritono
JAZZ CLUB LIVE
VALDOBBIADENE (TV)
FILANDETTA
BORTOLOMIOL
ORE 22:00
VALDOBBIADENEJAZZ ENSEMBLE
Il ValdobbiadeneJazz Ensemble è una formazione jazz giovanile, composta da giovani musicisti professionisti o che ambiscono a fare della musica la loro professione. Il progetto è nato dalla collaborazione tra ValdobbiadeneJazz e l’Associazione Amici della Musica di Valdobbiadene ed è composto da giovani talentuosi musicisti veneti. L’ensemble quindi inteso come un’opportunità di esperienza professionalizzante per giovani musicisti che, sotto la guida dei responsabili Nicola Guidolin e Michele Tedesco, avranno così modo di crescere. L’ensemble rappresenta al meglio la vocazione musicale del territorio UNESCO delle Colline tra Conegliano e Valdobbiadene ed è ambasciatore nel mondo di questa vocazione. Il progetto musicale nasce dall’incontro tra il pianista Nicola Guidolin e il trombettista Michele Tedesco che, nonostante le direzioni stilistiche leggermente diverse, manifestano immediatamente un’alta compatibilità e una grande intesa. Nel progetto vengono inseriti a rotazione altri musicisti di talento del territorio. Unendo la tromba di Michele al trio di Nicola (attivo da diversi anni), si forma un quartetto con una sezione ritmica solida, dovuta allo studio e all’approfondimento di gruppo negli ultimi anni del trio. L’ensemble fonda le sue radici musicali sulla volontà, artistica e stilistica, di unire i valori fondanti della grande tradizione jazzistica con la contaminazione contemporanea. Prende forma così un progetto musicalmente essenziale, di matrice post-bop, composto da brani inediti e corredato da una rivisitazione di grandi standard della storia del jazz. Il quartetto è completato da Lucio Bolzonello alla batteria e Christian Guidolin al contrabbasso e basso elettrico.
Nicola Guidolin – Pianoforte
Michele Tedesco – Tromba
Lucio Bolzonello – Batteria
Christian Guidolin – Contrabbasso e basso elettrico
JAZZ CLUB LIVE BY VALDO VALDOBBIADENE
VALDOBBIADENE (TV)
BAR ALPINO
ORE 22:30
BIG EASY SUPER JAM
FRANCESCO BOLDINI TRIO
Come nella migliore tradizione di New Orleans (anche chiamata “Big Easy”), terminati i concerti “ufficiali” i musicisti si radunano in un posto specifico per bere qualcosa tutti insieme dopo la giornata di lavoro. Dopo gli abbracci e le chiacchiere, e perché no, qualche calice di ottimo vino, può succedere solo una cosa: si rimontano gli strumenti e si ricomincia a suonare. I gruppi si mescolano, i musicisti si scambiano o suonano tutti insieme. Si improvvisano nuovi pezzi e si ri-arrangiano vecchi standard. I musicisti di ValdobbiadeneJazz si sono dati appuntamento al Bar Alpino alle ore 22:30 per dare vita alla “Big Easy Super Jam”. Una house band di tutto rispetto condurrà i giochi: il trio composto dal chitarrista Francesco Boldini, il bassista Nicola Sorato e il batterista Marco Carlesso. Tre musicisti dal curriculum impressionante, che vantano collaborazioni e partecipazioni a tour e festival al fianco di artisti di portata internazionale.
Francesco Boldini – Chitarra
Nicola Sorato – Basso
Marco Carlesso – Batteria
DOMENICA 25 SETTEMBRE
OPEN STAGE
VALDOBBIADENE (TV)
DUOMO DI S. MARIA ASSUNTA
ORE 10:00
GOSPEL CONCERT
JANICE HARRINGTON & MICHELE BONIVENTO
Un concerto gospel in un contesto perfetto: la grande cantante Janice Harrington in concerto al Duomo di Valdobbiadene. Nativa dell’Ohio, la carriera di Janice Harrington inizia nel 1967 come cantante negli spettacoli USO, organizzati per i militari statunitensi dal Ministero degli Affari Esteri del Nord America, e da allora non si è più fermata. In uno dei momenti più alti del suo percorso, si è esibita per l’Arcivescovo Desmond Tutu durante la cerimonia di consegna del Premio Nobel per la Pace. La sua carriera si snoda con successo tra il canto jazz, gospel e soul, la recitazione e la produzione, e l’ha portata a esibirsi in Vietnam, nel Sudest asiatico, perfino in Islanda e in Groenlandia. Oggi abita in Germania con suo marito, il trombonista e costruttore di pianoforti Werner Gürtler, e dal 2000 il suo lavoro si concentra soprattutto sui giovani e sulle persone con disabilità. In questo concerto gospel sarà affiancata dal noto organista Michele Bonivento.
Janice Harrington – Voce
Michele Bonivento – Organo
JAZZ CLUB LIVE
VALDOBBIADENE (TV)
AL CANEVON
ORE 12:30
GUITAR BÒ TRIO
“Guitar Bò”, al secolo Alberto Toffoli, è un cantante e chitarrista originario della provincia di Venezia. La sua esperienza ventennale nell’ambito del blues, iniziata in Italia, lo ha portato anche negli Stati Uniti, ad Austin e a Chicago, suonando in innumerevoli club ed entrando in contatto con grandi musicisti come Jimmie Vaughan. Collabora abitualmente con noti nomi del blues italiano, come Enrico Crivellaro e Marco Pandolfi. Ha all’attivo tre dischi, l’ultimo dei quali, “Heavy Love”, gode di ottime recensioni negli Stati Uniti, Belgio, Olanda, Francia, Finlandia e Germania. Il suo trio, che conta sulla presenza di Raffaele Bianco al basso e Andrea Posocco alla batteria, propone una miscela di stili con alla base il blues, contaminato dal soul, funk, rock e jazz.
Alberto “Guitar Bò” Toffoli – Voce, chitarra
Raffaele Bianco – Basso
Andrea Posocco – Batteria
OPEN STAGE
VALDOBBIADENE (TV)
PIAZZA MARCONI
ORE 15:00
JANICE HARRINGTON
BACKING CREW BAND
La straordinaria cantante Janice Harrington va in scena in questo concerto carico di soul e blues con la Backing Crew Band, composta da Frank Folgmann alla chitarra, Werner Gürtler al trombone, Michele Bonivento all’organo, Luca Tonani al basso e Vincenzo Barattin alla batteria.
Janice Harrington – Voce
Frank Folgmann – Chitarra
Werner Gürtler – Trombone
Michele Bonivento – Organo
Luca Tonani – Basso
Vincenzo Barattin – Batteria
JAZZ CLUB LIVE
VALDOBBIADENE (TV)
SACCOL
LOCANDA MAMAGIÒ
ORE 17:00
ALMA DUO | JOSMIL NERIS & DILETTA BIBBÒ
Una chitarra classica e una voce che canta le mille sfumature dell’amore: Diletta Bibbò e Josmil Neris sono l’Alma Duo. “Alma” (dallo spagnolo “anima”) indica la passione e l’entusiasmo nel voler raccontare la musica dalla Spagna all’America Latina, per scoprire quegli artisti capaci di ricreare atmosfere romantiche e suggestive. Il repertorio risulta così arricchito dalle sonorità raffinate di Zenet, le melodie originali di El Kanka, fino ai temi più rappresentativi del folklore ispanoamericano. Uno spettacolo intimo e coinvolgente che racconta i due lati dell’amore, a tratti graffiante e subito meravigliosamente dolce. Josmil Neris è una cantante e corista dominicana dalla voce calda e intensa, che fin da piccola respira l’anima creativa della cultura latinoamericana e negli anni sperimenta la propria vocalità con i grandi classici della black music (jazz, soul, RnB), il folklore spagnolo e il sound caraibico, definendo uno stile espressivo e raffinato che la porteranno ad esibirsi in eventi esclusivi, festival e teatri, sia in Italia che all’estero. Diletta Bibbò è una chitarrista veneziana. Si diploma brillantemente nel 2012 al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, proseguendo poi il perfezionamento della tecnica solistica all’Accademia “Regondi” di Milano. Ha svolto la carriera concertistica classica in situazioni cameristiche, con le quali si è distinta in concorsi internazionali, interessandosi poi anche alla musica popolare spagnola e sud-americana.
Josmil Neris – Voce
Diletta Bibbò – Chitarra classica
OPEN STAGE
VALDOBBIADENE (TV)
PIAZZA MARCONI
ORE 17:00
PIERO ODORICI & ALEX SIPIAGIN 5ET
Piero Odorici e Alex Sipiagin guidano un quintetto completato da Paolo Birro, Makar Novikov e Sasha Masin. Un progetto dall’estetica post-bop, frutto di un’originale sintesi degli ultimi cinquant’anni di jazz, dal bop al modale, dal free alla fusion, fino a formare un linguaggio fresco e contemporaneo, sia nella scrittura che nell’improvvisazione. La notevole capacità tecnica e la naturale empatia artistica tra i componenti della band consentono alla musica di svilupparsi in una varietà di situazioni per densità, dinamica e conduzione ritmica. Il repertorio comprende composizioni originali di Sipiagin, Odorici e Birro, alternate a standard pensati e arrangiati per questa formazione o scelti in maniera estemporanea. In occasione del centenario dalla nascita di Charles Mingus, la band vuole rendere omaggio a questo leggendario artista eseguendo alcuni dei suoi brani originali. Piero Odorici, ad oggi uno dei più importanti sassofonisti europei, ha collaborato e inciso con grandi nomi del jazz statunitense come Cedar Walton, George Cables, Eumir Deodato, Diane Schuur, Curtis Fuller, Cyrus Chestnut, Buster Williams, Lenny White, Eddie Henderson, Joe Lovano, Steve Lacy, Billy Hart, Dee Dee Bridgewater, Peter Bernstein, Jack McDuff, Mingus Big Band, Vincent Herring, Joey Di Francesco, solo per citarne alcuni. Alex Sipiagin è da circa venticinque anni un’eccezionale figura di spicco della scena jazzistica di New York, nei cui gruppi e cd suonano musicisti come Chris Potter, Dave Holland, Gonzalo Rubalcaba, Antonio Sanchez, Dave Binney, e ha suonato, tra gli altri, nelle band di Michael Brecker, Dave Holland, Kenny Werner, Mingus Dinasty e collaborato con Elvis Costello, Dr. John ed Eric Clapton.
Piero Odorici – Sax tenore
Alex Sipiagin – Tromba e flicorno
Paolo Birro – Pianoforte
Makar Novikov – Contrabbasso
Sasha Mashin – Batteria
JAZZ CLUB LIVE
VALDOBBIADENE (TV)
BORTOLOMIOL – PARCO DELLA FILANDETTA
ORE 18:15
CORO DI STRAMARE
“VOGLIO VIVERE COSÌ”
STORIE DI PARTENZE, NOSTALGIE, RITORNI
Alla fine degli anni Trenta, dalle aree più rurali d’Europa, si muove una nuova ondata migratoria. Durerà fino agli anni Cinquanta. C’è chi sceglie la città, chi le miniere del Belgio, chi si muove verso il Nord America e chi si raccorda alle grandi migrazioni di fine Ottocento nel centro e sud America. Sono i nostri nonni, zii, parenti. Hanno vent’anni, forse trenta. Partiti per scelta e per necessità, decisi a trovare un posto nel mondo, non assegnato dalla sorte ma dalla volontà. E a raccordare nostalgie, scandire le tappe di viaggio e portare nel cuore pezzi di casa ci sono le canzoni dell’epoca. Che accompagnano nella grande avventura del viaggio.
JAZZ CLUB LIVE BY CONFRATERNITA DI VALDOBBIADENE
VALDOBBIADENE (TV)
OSTERIA LA RIZZA
ORE 19:00
GIOVANNI MASIERO 4ET
L’idea di questo gruppo nasce dalla passione del sassofonista Giovanni Masiero per le caratteristiche sonorità dell’organ trio più sax tenore tipiche degli anni Sessanta, periodo in cui l’organo Hammond si impose nel panorama jazzistico dell’epoca, grazie anche a uno dei più grandi interpreti di questo strumento, Jimmy Smith. Partendo da queste sonorità squisitamente “blueseggianti”, il quartetto ha esplorato le molteplici possibilità timbriche di questo ensemble, arricchendo il proprio repertorio con composizioni originali e arrangiamenti elaborati appositamente per questa formazione. “Round 6” è il prodotto di questo percorso musicale, partito ormai cinque anni fa, e che ha portato il gruppo a esibirsi in vari jazz club e festival jazz.
Giovanni Masiero – Sax tenore
Dario Zennaro – Chitarra
Nicola Dal Bo – Organo Hammond
Marco Carlesso – Batteria
JAZZ CLUB LIVE BY COL VETORAZ
VALDOBBIADENE (TV)
OSTERIA IL CAVÒ
ORE 20:15
MAX PRANDI CHA-TU KING
Serata blues con un bluesman d’eccezione, Max Prandi. Considerato tra i massimi esponenti italiani della roots music e blues delle origini, presente da anni sulle scene nazionali e internazionali, è uno degli storici bluesmen nati e cresciuti in quella fertile area della bassa padana, che sin dall’immediato dopoguerra ha nutrito e coltivato alcuni tra i migliori talenti del blues, che hanno calcato i più prestigiosi palchi italiani. Giunto oggi all’apice di una gloriosa carriera artistica, il chitarrista può vantare collaborazioni con importanti artisti blues quali Fabio Treves, Arthur Miles, R. L. Burnside, Ronnie Jones e Cooper Terry. Max Prandi condurrà così il pubblico nelle magiche atmosfere blues, soul e rhythm and blues degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta.
Max Prandi – Chitarra e voce
MAIN CONCERT
VALDOBBIADENE (TV)
PIAZZA MARCONI
ORE 21:00
JELLY ROLL / HELGA PLANKENSTEINER
“Jelly Roll – The Music of Jelly Roll Morton” è il nuovo progetto in quintetto della sassofonista Helga Plankensteiner, che sta raccogliendo recensioni entusiastiche per i suoi live show. Un’originale formazione con tre fiati dal registro basso: sax baritono, clarinetto basso e tuba, oltre a pianoforte e batteria, il cui repertorio è dedicato interamente a composizioni di Jelly Roll Morton, il grande pioniere autodefinitosi “inventore del jazz”. Il gruppo è composto da musicisti di indiscutibile talento, che vantano collaborazioni e ruoli di spicco a livello internazionale: Helga Plankensteiner al sax baritono e alla voce, Achille Succi al clarinetto basso, Glauco Benedetti alla tuba, Michael Lösch al pianoforte e Marco Soldà alla batteria. Un concerto che rilegge la musica e il genio di Jelly Roll Morton in chiave contemporanea, in una fusione tra tradizione e avanguardia, che diverte chi la esegue e coinvolge il pubblico.
Helga Plankensteiner – Sax baritono, voce
Achille Succi – Clarinetto basso
Glauco Benedetti – Tuba
Michael Lösch -Pianoforte
Marco Soldà – Batteria
INFO