Ultime News

Tra jazz e lago, va in scena il Tremezzina Music Festival 2022

Tra jazz e lago, va in scena il Tremezzina Music Festival 2022

 

L’Associazione Culturale Musicamorfosi, in collaborazione con il Comune di Tremezzina, presenta dall’8 all’11 agosto il Tremezzina Music Festival 2022, con un programma di cinque speciali appuntamenti musicali, tra black music, tradizione bandistica di New Orleans, jazz contemporaneo, musica classica, fusion, elettronica e world music, organizzati al Parco Teresio Olivelli di Tremezzina sul Lago di Como e nel centro storico del Comune di Tremezzina, alla Chiesa della Madonna Nera di Rogaro.

Inserito nel ricco programma di eventi musicali di Suoni Mobili, il festival itinerante dell’associazione che porta musica live internazionale in cinque province tra Lombardia e Piemonte fino al 15 agosto, la nuova edizione del Tremezzina Music Festival è realizzata grazie al patrocinio del Consiglio Regione Lombardia e al Comune di Tremezzina, riconfermandosi un importante riferimento estivo per la musica dal vivo del territorio organizzando le performance di musicisti di caratura internazionale e presentando un focus specifico sui giovani talenti, quest’anno italiani ed elvetici grazie alla collaborazione con ProHelvetia.

L’edizione 2022 si svolgerà in due location d’eccezione: sul sagrato della storica Chiesa della Madonna Nera di Rogaro, risalente al XVIII secolo, e allo storico Parco Teresio Olivelli, situato in riva alla sponda occidentale del Lago di Como, con una vista unica e spettacolare per il pubblico; il palcoscenico sarà infatti a fior d’acqua nel cuore verde del Parco, vero e proprio gioiello botanico e architettonico, caratterizzato da realizzazioni architettoniche dello storico architetto razionalista Pietro Lingeri al quale, nel 1925, fu commissionato di riprogettare il parco dalla famiglia Meier: l’imponente doppia scalinata che avvolge la fontana centrale, abbracciando idealmente anche l’area concerti, la tarocchiera settecentesca, tempietto ottagonale di piacevole essenzialità estetica, la progettualità botanica dello stesso parco, che include alberi di straordinaria bellezza e armonia compositiva tra cui cipressi, canfori, pini e cedri, alcuni dei quali affondano le radici fino all’acqua del Lago.

I cinque concerti di Tremezzina Music Festival 2022 presenteranno un originale percorso musicale attraverso le contaminazioni artistiche del jazz e delle influenze compositive della black music, in piena sintonia con la filosofia di multiculturalismo e trasversalità artistica promossa da Musicamorfosi.

«Quest’edizione è caratterizzata da un percorso artistico nuovo, trasversale, che percorre le suggestioni e la forza del contemporaneo e si snoda in un sentiero che esplora con coraggio artistico la musica con forti radici culturali – dichiara Saul Beretta, direttore creativo di Musicamorfosi – la spiritual e black music, la canzone popolare d’autore del Salento e del Sud Italia, le opere di incredibile essenzialità compositiva di Arvo Part e Zbigniew Preisner, fino ad arrivare alle nuove composizioni e ritmi incalzanti e moderni di Phase Duo, Anais Drago e Woodoism. Sarà un programma intenso, ma alla portata di qualsiasi ascoltatore che voglia goderne in due spettacolari ed esclusivi luoghi in riva al Lago di Como».

Lunedì 8 agosto alle 21.00 al Parco Tereso Olivelli la Bandakadabra, composta da Andrea Brondolo al rullante, Gabriele Cappello al sax alto, Gipo Di Napoli alla cassa e wahsboard,  Giorgio Giovannini e Vito Scavo al trombone, Giulio Piola alla tromba e Filippo Ruà al susafono, si esibirà insieme al talentuoso trombettista Giovanni Falzone nello spettacolo POST // FUNERAL MUSIC, un nuovo progetto che si avvale della partecipazione straordinaria del trombonista di caratura internazionale Mr. T-Bone, riproponendo il repertorio delle funeral march della New Orleans che, nell’accompagnare la fine di una vita in musica, ne celebrano l’eternità spirituale attraverso ritmi e melodie di retaggio afroamericano nate nella città culla del jazz contemporaneo: da Amazing Grace a Just a Closer With Thee, fino a Down by the Riverside e When the Saints Go Marching In.

Martedì 9 riserva un doppio appuntamento: alle 10.30 la Piazzetta di Rogaro ospiterà lo spettacolo SACRI MANTICI, con protagonista il fisarmonicista Antonino De Luca; il concerto avrà luogo sul sagrato della Chiesa della Madonna di Einsiedeln, l’unico oratorio in Italia dedicato alla Madonna Nera, dove la fisarmonica sarà veicolo di una narrazione musicale sospesa tra il sacro e il profano, tra la spiritualità e la naturalezza di una privilegiata vista sul Lago di Como. Alle 21.00, al Parco Teresio Olivelli, la fisarmonica di De Luca incontrerà la voce della cantante Maria Mazzotta, ex voce del Canzoniere Grecanico Salentino e una delle voci più apprezzate del panorama della world music europea, nello spettacolo AMORE AMARO. Il progetto musicale è un’intensa e appassionata riflessione femminile sui vari volti dell’amore, da quello grande, disperato e vulnerabile a quello malato, possessivo e abusato, attraverso la tradizione artistica degli stornelli fino ai brani di tradizione riarrangiati e a pietre miliari come Lu pisci Spada di Domenico Modugno, Rosa canta e cunta della grande cantautrice siciliana Rosa Balistreri e due brani inediti in lingua salentina: la dolorosa ballata d’amore Nu me lassare e la pizzica Amore Amaro.

Mercoledì 10 agosto alle ore 21.00 si ascende al PARADISO, una produzione originale Musicamorfosi che vede protagonista Phase Duo, con Eloisa Manera (voce), Stefano Greco (elettronica e monochord), Joo Cho (soprano), Roberto Olzer (organo) e Andrea Baronchelli (trombone). Il concerto, altrettanto spirituale, sarà un concept musicale raccontato “tra Inferno e Paradiso”, attraverso un inedito intreccio sonoro di analogico e digitale, classico e elettronico e ripercorrendo secoli di storia della musica con la rielaborazione di alcuni capolavori del passato, da Bach a Mozart fino ad autori della contemporaneità come Arvo Part e Zbigniew Preisner, autore della colonna sonora dei film di Krzysztof Kieślowsky.

La speciale cinque giorni di Musicamorfosi a fior di lago sarà conclusa con il concerto BACK TO BLACK, alle 21.00 al Parco Teresio Olivelli. La violinista Anais Drago, giovanissimo talento italiano, mescolerà jazz, sperimentazione, world music in uno stile personale assieme al gruppo capitanato dal pluripremiato trombonista elvetico Florian Weiss e completato da Linus Amstad al flauto e sax contralto, Valentin von Fischer al contrabbasso e Philipp Leibundgut alla batteria. Africa e vodoo costituiranno l’origine artistica di partenza per un concerto jazz che parte idealmente da Zurigo ed esplora i suoni dell’Africa nera, fino a tornare al punto di partenza del festival musicale, i classici spirituals di New Orleans.

L’obiettivo è abbinare la ricerca musicale a livello internazionale alla valorizzazione di arte, storia, territorio e tradizioni culturali dei luoghi dei concerti, spesso selezionati in quanto patrimoni storico-artistici delle province coinvolte, per un festival libero e gratuito all’insegna dell’inclusione sociale e della valorizzazione del patrimonio unico del territorio.

INFO

www.tremezzinamusicfestival.it

Abbonati a Jazzit a soli 29 euro cliccando qui!