
12 agosto 2022
Dal 23 al 31 agosto torna a Nuoro uno degli appuntamenti più attesi della didattica estiva di musica jazz, ovvero i Seminari Internazionali di Nuoro Jazz, giunti quest’anno alla loro XXXIV edizione e organizzati come sempre dall’Ente Musicale di Nuoro, con la direzione artistica di Salvatore Maltana.
Nell’ambito dei seminari si terranno corsi teorici e pratici tenuti da alcuni tra i più stimati jazzisti italiani, didattica innovativa, masterclass con importanti musicisti internazionali, una ricchissima rassegna di concerti serali e il grande concerto-saggio finale.
I migliori allievi avranno diritto a borse di studio e ad accedere a interessanti opportunità professionali.
I docenti e le materie d’insegnamento dell’edizione 2022 saranno i seguenti: Salvatore Maltana (coordinamento – basso elettrico), Francesca Corrias (canto jazz, laboratorio vocale e musica d’insieme), Emanuele Cisi (sassofono e musica d’insieme), Dado Moroni (pianoforte, tastiere e musica d’insieme), Bebo Ferra (chitarra e musica d’insieme), Paolino Dalla Porta e Salvatore Maltana (basso, contrabbasso e musica d’insieme), Stefano Bagnoli (batteria, percussioni e musica d’insieme), Fulvio Sigurtà (tromba e musica d’insieme), Max De Aloe (armonica cromatica, fisarmonica e musica d’insieme), Marcella Carboni (arpa jazz e musica d’insieme), Salvatore Spano (teoria, armonia, laboratorio di composizione e improvvisazione, musica d’insieme orchestrale), Marti Jane Robertson (il fonico nel jazz), Enrico Merlin (storia della musica jazz), Roberta Gambarini (masterclass internazionale di canto jazz).
Nell’ambito dei seminari si svolgerà inoltre come ogni anno il Festival Internazionale di Nuoro Jazz con il seguente programma:
Lunedì 22 agosto
h 21:00 – Giardino sezione sarda Biblioteca S. Satta – Piazza Asproni
“Our favorite Ellington”
Angelo Lazzeri (chitarra)
Guido Zorn (contrabbasso)
Alessandro Fabbri (batteria)
Martedì 23 agosto
h 21:00 – Giardino sezione sarda Biblioteca S. Satta – Piazza Asproni
AKA Moon and João Barradas
Fabrizio Cassol (sassofono)
Stephane Galland (batteria)
Michel Hatzigeorgiou (basso)
João Barradas (fisarmonica)
Mercoledì 24 agosto
h 21:00 – Giardino sezione sarda Biblioteca S. Satta – Piazza Asproni
“Tales”
Andrea Candeloro (pianoforte)
Carlo Bavetta (basso)
Gianni Cazzola (batteria)
Giovedì 25 agosto
h 21:00 – Giardino sezione sarda Biblioteca S. Satta – Piazza Asproni
Mattia Cigalini (sassofono)
Enrico Zanisi (pianoforte)
Paolino Dalla Porta (contrabbasso)
Venerdì 26 agosto
h 21:00 – Giardino sezione sarda Biblioteca S. Satta – Piazza Asproni
“The Monkey and the Monk”
Augusto Pirodda (pianoforte)
Lynn Cassiers (voce ed elettronica)
Laurent Blondiau (tromba)
Ben Sluijs (sassofono)
Sam Comerford (sassofono)
Manolo Cabras (contrabbasso)
Marek Patrman (batteria)
Sabato 27 agosto
h 21:00 – Giardino sezione sarda Biblioteca S. Satta – Piazza Asproni
Carmen Falato Quartet
Carmen Falato (sassofono)
Andrea Frascaroli (pianoforte)
Stefano Cesare (contrabbasso)
Francesco de Rubeis (batteria)
Domenica 28 agosto
h 21:00 – Giardino sezione sarda Biblioteca S. Satta – Piazza Asproni
Concerto della cantante Roberta Gambarini
Lunedì 29 agosto
h 21:00 – Giardino sezione sarda Biblioteca S. Satta – Piazza Asproni
Nugara Trio
Viden Spassov (contrabbasso)
Francesco Negri (pianoforte)
Francesco Parsi (batteria)
Martedì 30 agosto
h 21:00 – Teatro Eliseo
Medinea Session
Fabrizio Cassol (sassofono) e i musicisti della Intercultural Creation Session della rete Medinea
Mercoledì 31 agosto
Concerto – saggio finale del festival e dei seminari
Saranno presenti al festival inoltre, in date da confermare: Salvatore Maltana e Max De Aloe, Dado Moroni in piano solo, Paolino Dalla Porta in contrabbasso solo, Marcella Carboni, Francesca Corrias e Filippo Mundula trio.
Biglietti e abbonamenti in prevendita a Nuoro al CTS (ExMè – Piazza Mameli,1), tel 0784.32490, e online su www.ciaotickets.com.
INFO