Ultime News

Torna Orsara Jazz Festival, tra le rassegne jazz più longeve di Puglia

Torna Orsara Jazz Festival, tra le rassegne jazz più longeve di Puglia

11 agosto 2022

Dopo una pausa lunga sei anni torna a Orsara di Puglia (FG), il 13 e 14 agosto, l’Orsara Jazz Festival, tra le rassegne jazz più longeve di Puglia e giunta quest’anno alla sua XXVI edizione, con un programma che segna la ripresa delle attività di una storica rassegna musicale pugliese che nel corso degli anni ha portato nella cittadina alcuni tra i progetti più interessanti e innovativi della musica jazz mondiale.

Orsara Jazz Festival 2022, con la direzione artistica e l’organizzazione a firma dell’Associazione Orsara Musica, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Orsara di Puglia, si aprirà sabato 13 agosto, alle ore 10.30, nell’aula consiliare comunale con la conversazione sul libro Quelli di Orsara Jazz – Una storia pugliese (Pietrevive Editore), in uscita a settembre 2022; condurrà l’incontro Fabio Ciminiera e interverranno gli autori Michele Ferrara, coideatore nel 1990 di Orsara Jazz, nonché, nel 1991, fra i fondatori dell’Associazione Orsara Musica di cui è presidente dal 2004, e Sergio Pasquandrea, giornalista e critico musicale di Jazzit, ma anche professore, scrittore e pianista jazz amatoriale. A completare la discussione saranno le immagini di Maurizio Magnetta, vecchia conoscenza di Orsara Jazz Festival e di Orsara Jazz Summer Camp, che ha fotografato il festival dal 2012 al 2016, nonché presidente dell’Associazione Fotografi Italiani di Jazz, in seno alla Federazione Nazionale Il Jazz Italiano.

Un libro che non è solo memoria della straordinaria storia del festival, ma racconta anche l’esperienza di una comunità e di un territorio che grazie alla musica hanno saputo costruire una nuova visione di futuro.

Il programma musicale di questa eccezionale edizione del festival sarà centrato su tre generazioni di musicisti con comuni radici orsaresi: a cominciare da Lucio Ferrara, ideatore e direttore per dodici anni dei Seminari Internazionali Orsara Jazz Summer Camp, nonché musicista, compositore e attualmente docente di chitarra jazz al Conservatorio Nicolini di Piacenza, passando per gli ex allievi dei seminari Pasquale Rinaldi e Antonio Lambresa, fino ad arrivare a nuovi talenti come Michele Guidacci, talentuoso chitarrista quattordicenne.

Lucio Ferrara

Si parte sabato 13 agosto alle ore 21.00, nel cortile del Palazzo Baronale, con il concerto di Michele Guidacci Solo Guitar e alle 21.30 del Pasquale Rinaldi Quartet, con Pasquale Rinaldi al pianoforte, Enrico Le Noci alla chitarra, Giulio Scianatico al contrabbasso ed Egidio Gentile alla batteria. Pasquale Rinaldi è un pianista di origini orsaresi nato a Milano. Al momento risiede in Danimarca, dove studia e svolge la professione di musicista tra Aarhus e Copenaghen. Ha all’attivo numerose collaborazioni e concerti in Scandinavia e in Italia, con il suo trio Maisemat e con altri progetti che lo hanno visto collaborare con diversi musicisti scandinavi e italiani, come Jesper Bodilsen e Fulvio Sigurtà. Per l’occasione verrà affiancato da tre musicisti pugliesi, ex studenti dei seminari di Orsara Jazz: Enrico Le Noci (chitarra), già vincitore di una borsa di studio agli Orsara Jazz Workshop, Giulio Scianatico (contrabbasso) ed Egidio Gentile (batteria), anche loro giovani musicisti di talento, attivi da tempo sia in Italia che in Europa.

Domenica 14 agosto, ancora al Palazzo Baronale, alle ore 21.00 saliranno sul palco Antonio Lambresa & Yuri Andrea Pippo duo e alle ore 21.30 l’eccezionale ensemble composto da Lucio Ferrara alla chitarra, Greg Burk al pianoforte, Dario Deidda al basso e Pasquale Fiore alla batteria. In scaletta brani originali scritti per l’occasione, oltre ad alcuni tra i più celebri standard composti da Antônio Carlos Jobim e Cole Porter.

Greg Burk

INFO

www.orsaramusica.it

Abbonati a Jazzit a soli 29 euro cliccando qui!