Ultime News

Torna il Pedras et Sonus Jazz Festival, diretto dalla clarinettista Zoe Pia

Torna il Pedras et Sonus Jazz Festival, diretto dalla clarinettista Zoe Pia

 

Dal 17 al 23 agosto torna in Marmilla, territorio della provincia di Oristano, Pedras et Sonus Jazz Festival, diretto della clarinettista e compositrice sarda Zoe Pia.

La Marmilla, termine che proviene dalle vaste colline tondeggianti, somiglianti verosimilmente a mammelle, oppure dall’altra ipotesi secondo cui, vista la presenza di molte paludi nella zona, il paesaggio poteva apparire punteggiato da “mille mari”, si trova in Sardegna, nella provincia di Oristano, ed è un territorio ricco di storia, dall’archeologia all’arte sacra, dove si alternano paesi, suggestivi borghi e aperta campagna.

Il festival si pone come obiettivo principale la diffusione della musica jazz e dei suoi valori, la valorizzazione di giovani talenti, il coinvolgimento delle nuove generazioni, la commistione tra diverse forme artistiche, con particolare riguardo all’artigianato, la promozione di un territorio ricco di storia e cultura, tra archeologia, paesaggi naturalistici e poli museali.

Il festival si è caratterizzato sin da subito per l’alta qualità delle scelte artistiche, per un importante senso civico, per il coinvolgimento delle giovani generazioni e dei professionisti prevalentemente laureati e under 35, per l’utilizzo della lingua sarda e per il profondo rispetto nei confronti della cultura del territorio, in correlazione allo sviluppo della filiera turistica ecosostenibile.

L’Associazione Pedras et Sonus aderisce infatti alla rete dei festival jazz ecosostenibili, Jazz Takes the Green, primo network italiano di eventi culturali che hanno a cuore il rispetto dell’ambiente, l’abbattimento di ogni forma di inquinamento, la riduzione del consumo di risorse naturali, dei consumi energetici e l’eliminazione dell’uso della plastica.

La quinta edizione del festival sarà preceduta dalla rassegna “Jatzilleri”, che nasce dall’unione dei due termini “jazz” e “tzilleri” (“osteria”, in sardo): sei locali di Mogoro (OR) si trasformeranno così per la prima volta in jazz club, per una sera, con menù dedicati all’evento che proporranno le specialità enogastronomiche del territorio.

Gli ospiti della rassegna saranno dodici giovani artisti e creativi, appartenenti al fenomeno italiano dei “cervelli in fuga”, che si racconteranno attraverso un momento narrativo di storytelling prima di aprire la scena sonora ed essere improvvisamente catapultati in un ambiente sospeso tra la Sardegna, i tipici jazz club americani e le influenze assorbite dalle nuove città nella quali suonano e vivono.

Ogni serata sarà accompagnata da menù tipici della tradizione sarda, abbinando di volta in volta piatti sperimentali studiati appositamente dagli chef sulla base dei progetti musicali proposti.

17 agosto – da BERLINO

MENION (STEFANO FERRARI) – chitarra

“Menion” è un progetto creato dal chitarrista, produttore e compositore Stefano Ferrari (direttore artistico del Circolo dei Sardi di Berlino). Menion nasce dall’esigenza di raccontare storie, esperienze e impressioni attraverso i suoni. La sua musica è un’elettronica visionaria che unisce influenze ambient-drone, glitch e post-rock. Il concetto sonoro si basa su un’elaborazione del suono della chitarra per arrivare a una trasformazione dell’identità della sorgente sonora. La sua estetica è stata influenzata da Sonic Youth, Christian Fennesz, Alva Noto e Bartok, tra gli altri.

MOGORO – LA FORTEZZA – NURAGHE CUCCURADA – H: 21.00

MENU JATZILLERI
TAPPADAS ARROSTO – UOVO MARINATO IN SALSA DI SOIA – CARPACCIO TONNO E SALMONE – SUSHI ROLLS MISTI – UOVO CBD AROMATIZZATO ALL’AGLIO NERO SU CARASAU
MENU VEG: RISO CON VERDURE E SALSICCE VEGANE

VISITA NOTTURNA NURAGHE CUCCURADA – H: 23.00

18 agosto – da LONDRA – COPENAGHEN – PARIGI

MARCO FARRIS (armonica), MAURIZIO CONGIU (contrabbasso), BRUNO TAGLIASACCHI (batteria)

Tre musicisti sardi che da oltre dieci anni hanno deciso di approfondire il proprio percorso musicale all’estero: Marco Farris all’armonica a bocca da Londra (sovente in tournée in tutta Europa con il leggendario bluesman ‘Louisiana Red’), Maurizio Congiu al contrabbasso da Parigi (con una vasta esperienza internazionale, che gli ha permesso di collaborare con musicisti del calibro di Didier Lockwood, Ferenc Nemeth, Isfar Sarabski, Sasha Mashin, Baptiste Herbin, Martin Wangermee) e Bruno Tagliasacchi alla batteria, da anni stabilmente a Copenaghen, dove ha conquistato un posto di rilievo collaborando in ambiti che abbracciano il jazz classico, mainstream, contemporaneo, d’avanguardia, la fusion e l’improvvisazione. Il loro incontro, nato in esclusiva per Jatzilleri, li vedrà esibirsi tra le musiche di autori capisaldi del blues, come Big Walter Horton, Billy Boy Arnold e Wallace Coleman, solo per citarne alcuni.

MOGORO – CAFFÈ GITANO – H: 21.00

MENU JATZILLERI
PRIMO: FREGULA AI FRUTTI DI MARE
FRUTTA: MACEDONIA
BEVANDE: VINO, BIRRA O BIBITA

19 agosto – dagli U.S.A.

IRENE SALIS (voce) & MAURIZIO CORDA (pianoforte)

La raffinata cantante cagliaritana Irene Salis, la cui ricerca sull’essenza del suono è figlia delle tante esperienze maturate nella vita, vissuta tra Italia, Stati Uniti, Europa e Africa, sarà accompagnata dal pianista Maurizio Corda per una presentazione inedita del loro prossimo lavoro discografico. Il progetto affonda le sue radici nel terreno fertile della reciproca evocazione tra suono e immagine, proponendosi di portare con sé l’ascoltatore tra molteplici panorami sonori, dove gli steccati di genere vengono abbattuti, lasciando spazio a un naturale fluire di echi jazz, elettronica, blues, richiami indie e pop, che disegnano i profili culturali del nostro tempo.

MOGORO – RISTORANTE PIZZERIA L’AIRONE – H: 21.00

MENU JATZILLERI
ANTIPASTO: COZZE CON CROSTONE DI PANE
PRIMO: LINGUINE CON ARSELLE E BOTTARGA
SECONDO: CALAMARI FRITTI
CONTORNO: INSALATA VERDE
BEVANDE: 1/4 VINO DELLA CASA – 1/2 ACQUA – CAFFÈ

20 agosto

HOBBY HORSE: DAN KINZELMAN + JOE REHMER + STEFANO TAMBORRINO

Il trio Hobby Horse (letteralmente “cavallo a dondolo”), composto da Dan Kinzelman ai fiati, synth e voce, Joe Rehmer al basso, synth e voce e Stefano Tamborrino alla batteria, elettronica e voce, unisce raffinate sonorità melodiche e liriche a un sound energico e travolgente, generato da un formidabile senso di interplay e dall’uso funzionale dell’elettronica, raggiungendo così un proprio stile profondamente originale, che travalica generi e classificazione tradizionali e in cui composizione e improvvisazione si alternano dinamicamente senza soluzione di continuità.

CURCURIS – CASA PILLONI – H: 21.30

21/08 – da BOSTON – U.S.A.

FRANCESCA REMIGI (batteria) & FEDERICO CALCAGNO (clarinetto basso ed elettronica)

La batterista bergamasca Francesca Remigi sarà accompagnata da Federico Calcagno al clarinetto basso ed elettronica, in un interessante duo che porterà il pubblico a vivere un viaggio musicale onirico, in cui l’esigenza creativa e la ricerca di soluzioni musicali personali si fanno generatrici di un’esperienza sonora coinvolgente e ricca di sfumature timbriche e dinamiche. Il duo si focalizza sul presente attraverso composizioni istantanee e rielaborazioni di materiale originale, dando spazio a numerose influenze musicali, dal jazz all’elettronica, fino alla musica colta e contemporanea.

MOGORO – BARADEO ALLA FIERA DELL’ARTIGIANATO – H: 21.00

MENU JATZILLERI
SECONDO: MAIALETTO ARROSTO
CONTORNO: VERDURE GRIGLIATE
BEVANDE: CALICE DI BOVALE DELLA CANTINA MOGORO, ACQUA, CAFFÈ

22/08 – da BARCELLONA

CARLO DONEDDU (chitarra, voce) & VANESSA BISSIRI (voce)

La cantante Vanessa Bissiri e il chitarrista Carlo Doneddu andranno in scena con il progetto Duotrio”, un viaggio musicale tra la Sardegna, il Sud America e la Spagna (Doneddu è direttore artistico dell’Assotziu Sardos in Catalugna). Da anni i due musicisti risiedono fra la Sardegna e Barcellona ed entrambi hanno fatto parte di diversi progetti musicali legati principalmente al mondo della canzone d’autore e della world music. Vanessa Bissiri è stata la cantante della band barcellonese dei DinatatakCarlo Doneddu è stato il frontman della band sassarese Figli di Iubal e ha fatto parte di innumerevoli progetti in qualità di cantautore, interprete, chitarrista e compositore, tra cui spicca la collaborazione con Antonella Ruggero. Le esperienze dei due artisti confluiscono in questo progetto che è un viaggio soprattutto attraverso il Sud America: Chabuca Granda, Marta Gomez, Joan Quintero, Marisa Monte e Caetano Veloso sono solo alcuni degli autori scelti e si integreranno con i brani originali del duo.

MOGORO – IL TUNNEL – H: 21.00

MENU JATZILLERI
SECONDO: ANGUILLE – SEPPIE – SPIGOLE – ORATE – GAMBERONI, ALLA BRACE
CONTORNO: SEDANO, RAVANELLI E POMODORI
BEVANDE: VINI DELL’AZIENDA AGRICOLA SOI S.A.

23/08 – dal PORTOGALLO

FEDERICA MUSCAS & FRANCESCO ARDU

La giovane cantante Federica Muscas sarà accompagnata dal batterista Francesco Ardu nel progetto Murdu”, nato dall’esigenza di combinare il jazz alle sonorità sperimentali della musica elettronica tradizionale. Da questa fusione nasce una musica elettrofunk che racchiude principalmente brani originali e rivisitazioni di celebri standard della storia della musica.

MOGORO – RISTORANTE DA EGISTO – H: 21.00

MENU JATZILLERI
PRIMO: CASERECCE AI CROSTACEI (SCAMPI, ARAGOSTELLE, GAMBERETTI SICILIANI)
SECONDO:FRITTURA MISTA DI PESCE
DOLCE: SORBETTO
BEVANDE: ACQUA – VINO DELLA CASA – CAFFÈ

INFO

www.pedrasetsonus.it

 

Abbonati a Jazzit a soli 29 euro cliccando qui!