
5 ottobre 2023
Dal 15 al 22 ottobre, Italia Jazz Club, l’associazione nazionale che riunisce alcuni fra i più importanti jazz club italiani, organizza la terza edizione della Giornata Nazionale dei Jazz Club e dell’Itaclub Jazz Festival, che quest’anno si arricchisce anche di un concerto a scopo benefico, dal titolo “Italia Jazz Club per la Romagna”.
Il 15 ottobre è il giorno simbolico scelto come data rappresentativa dell’inizio delle attività di programmazione dei diversi jazz club italiani. In questa giornata si onoreranno così, come una grande festa nazionale, questi piccoli ma fondamentali luoghi dediti alla musica e all’incontro, che rappresentano l’anima della musica jazz sin dalle sue origini, in cui sono nati e cresciuti alcuni dei più grandi protagonisti della storia del jazz, un patrimonio indissolubile e una risorsa culturale da difendere e valorizzare.
Si proseguirà poi fino a sabato 21 ottobre con l’Itaclub Jazz Festival, una ulteriore occasione per mostrare e dimostrare come i jazz club siano luoghi di fondamentale importanza per la musica jazz e non solo, e di come la loro attività silenziosa, costante e durevole nel corso di gran parte dell’anno rappresenti un punto fermo per il mantenimento di un rapporto costante tra pubblico e artisti, dando a questi ultimi un’importante possibilità di sperimentare nuovi linguaggi e progettualità.
Domenica 22 ottobre, per la giornata conclusiva del festival, si terrà l’evento benefico dal titolo “Italia Jazz Club per la Romagna”, un concerto a favore delle vittime del recente alluvione abbattutosi sull’Emilia-Romagna. L’appuntamento è alle 20:30 al Teatro Verdi di Cesena, sul cui palco si alterneranno alcuni dei più prestigiosi artisti della scena jazzistica nazionale: Danilo Rea, Gegè Telesforo, Nico Gori, Francesco Bearzatti, Giovanni Falzone, Simone Zanchini, Danilo Gallo, Zeno De Rossi, Stefano Bedetti, Stefano Senni, Christian Mascetta e l’Itaclub Jazz Orchestra, diretta da Cristiano Arcelli e Michele Polga. È prevista inoltre una mostra fotografica a cura di Roberto Cifarelli e Mirko Boscolo, due importanti nomi della fotografia jazz italiana, i cui scatti prenderanno parte a un’asta benefica, il cui incasso verrà incluso nella raccolta fondi promossa da Italia Jazz Club.
INFO