Ultime News

Silvia Valtieri Trio
Amenità
Carta Vetrata, 2023

Silvia Valtieri Trio<br/>Amenità<br/>Carta Vetrata, 2023

25 ottobre 2023

“Amenità” è il primo disco del Silvia Valtieri Trio, composto da Silvia Valtieri al pianoforte, voce e composizioni, Nicola Govoni al contrabbasso e Giacomo Ganzerli alla batteria.

L’album è nato dalla ricerca su Dave Frishberg, compositore statunitense, finissimo pianista be-bop che ha trascorso gli anni Sessanta a New York a suonare coi migliori musicisti della scena, da Al Cohn e Zoot Sims a Betty Carter e tanti altri; era anche un cantante dallo stile molto personale, e ha sempre interpretato le sue canzoni rifacendosi alla tradizione Tin Pan Alley, con liriche ironiche, argute e a tratti comiche.

Lo studio dei brani di Frishberg è stato fonte di ispirazione per il trio, diventando in prima battuta un progetto dal vivo interamente composto dai suoi brani. In poco tempo si sono aggiunti al repertorio alcuni pezzi che Silvia Valtieri aveva scritto tempo addietro, contraddistinti da uno stile in linea con lo spirito del compositore americano: ad esempio Morire, la quinta traccia dell’album, registrata con la partecipazione di John De Leo come ospite speciale, o anche Orabuca, strumentale. Successivamente, nuovi brani sono stati composti ad hoc e aggiunti al repertorio, come ad esempio Avvinami, dedicata al vino e composta in seguito a una degustazione a Radda in Chianti, dove il sommelier suggeriva di non cambiare né sciacquare il calice in quanto “già avvinato”. Avi, traccia di chiusura dell’album, si distingue dagli altri originali per il suo carattere più malinconico; una prima stesura, per piano e flauto cinese, fu pubblicata nel 2021 come colonna sonora di una video-animazione di illustrazioni su ceramica, una commissione per il ceramista Mirco Denicolò.

Silvia Valtieri ha realizzato un lavoro di traduzione dall’inglese all’italiano per far conoscere il repertorio di Frishberg. Quanto alla storica contrapposizione crociana “bella e infedele, brutta e fedele”, la traduzione ha, in questo caso, adattato creativamente i testi alla cultura italiana mantenendo, più che altro, le idee fondanti dei brani in questione. Tempo per noi è in origine Quality Time, sulla impossibile organizzazione delle vacanze di una coppia di lavoratori compulsivi; Blizzard of lies (letteralmente, “tempesta di bugie”) è diventata Mai più, dove si raccoglie una lista delle menzogne che quotidianamente ci si sente raccontare, con riferimenti anche alle storiche bufale intorno al fascismo. My Attorney Bernie è diventata L’avvocato, descrizione dello stereotipo di un avvocato di successo dai contorni vagamente truffaldini.

Dei quattro brani non originali presenti nell’album, solo uno non è stato tradotto: è Zoot Walks In, musica di Gerry Mulligan (originariamente The Red Door), su cui Dave Frishberg scrisse un testo dedicato a Zoot Sims, tenorsassofonista dall’aura magnetica con cui aveva suonato nel suo periodo newyorkese. L’arrangiamento è stato rivisto a quattro mani con Nicola Govoni, contrabbassista del trio dalle ottime doti di compositore e arrangiatore.

Il disco è stato registrato presso il Duna Studio di Russi (RA) da Andrea Scardovi, il quale ha anche curato la masterizzazione. Il mixaggio è stato affidato a Giacomo Scheda.

Il primo singolo è Avvinami, corredato di un videoclip, la cui regia è di Riccardo Calamandrei, girato presso il Clan Destino di Faenza, con la collaborazione della cantina Leone Conti.

L’album è stato pubblicato dall’etichetta Carta Vetrata, sezione di Brutture Moderne, dedicata al jazz e si potrà trovare in digitale su tutte le piattaforme di streaming e in formato fisico su cd. Verrà presentato dal vivo il 29 ottobre al Torrione Jazz Club di Ferrara.

Pianista, polistrumentista, cantante romagnola, improvvisatrice nella musica e nella vita, di formazione classica poi convertita al jazz. Dopo la laurea in Scienze della comunicazione, ha ottenuto il Diploma del vecchio ordinamento in pianoforte, per poi laurearsi col massimo dei voti e la lode al biennio di specializzazione in pianoforte jazz. Nel 2014 entra a far parte della Grande Abarasse Orchestra di John De Leo in qualità di pianista, fisarmonicista, corista e arrangiatrice. Con l’orchestra La Corelli, diretta da Jacopo Rivani, prende parte alla tournée dell’opera di Astor Piazzolla “María De Buenos Aires”, coproduzione di Ravenna Festival e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, poi sfociata nella pubblicazione di un disco registrato dal vivo per l’etichetta Da Vinci Classics. È sul palco con Sara Jane Ghiotti nel progetto della cantante sanmarinese dedicato a Piero Ciampi, e con lei porta in scena lo spettacolo “Women Talk”, dedicato alle figure femminili del jazz. Ha curato la direzione musicale e gli arrangiamenti dello spettacolo “Attra_verso l’universo”, con Luca Ward protagonista e la regia di Carlos Branca, produzione del Teatro di Catanzaro. Dal 2017 suona con varie compagnie di teatro d’improvvisazione, quali Teatro A Molla, 05quartoAtto, Wannabe, Baubhaus, Quinta di Copertina e altre, componendo e suonando in tempo reale le colonne sonore degli spettacoli. Ha suonato in svariati teatri, club e festival d’Italia, su palchi prestigiosi quali quelli del Torino Jazz Festival, Primo Maggio Roma, Sant’Anna Arresi Jazz Festival, Casa del Jazz Roma, Premio Tenco, Premio Ciampi, e altri ancora.

INFO

www.silviavaltieri.com

 

Abbonati a Jazzit con soli 29 euro cliccando qui!