
14 agosto 2019
Il 25 agosto verrà inaugurata nel borgo medievale di Serravalle Pistoiese la diciottesima edizione di “Serravalle Jazz”, festival organizzato dall’Associazione Teatrale Pistoiese e dal Comune di Serravalle Pistoiese – Assessorato alla Cultura, con il sostegno della Fondazione Caripit. La manifestazione, gemellata con il Barga Jazz, proporrà un programma di seminari pomeridiani, tenuti da esperti e musicisti jazz all’Oratorio della Vergine Assunta, e di concerti serali nella Rocca di Castruccio, che vedranno come protagonisti alcuni tra i musicisti più stimati della scena jazz nazionale e internazionale.
A volte ritornano
Quest’anno il Serravalle Jazz presenterà sul palco della Rocca di Castruccio molti musicisti che hanno già partecipato alle precedenti edizioni, tra cui Gianluigi Trovesi, Rosa Emilia Dias, Riccardo Tesi, Piero Frassi, Rebecca Scorcelletti, Patrick Vaillant, Cocco Cantini e Nico Gori, affinché l’ottimo legame instaurato negli anni con il festival possa dar vita a nuove e originali esperienze.
Premio Renato Sellani
Il Serravalle Jazz propone come ogni anno anche il “Premio Renato Sellani” in onore del grande pianista marchigiano, scomparso nel 2014. La giuria, composta da Nico Gori, Alessandro Lanzoni, Massimo Moriconi, Stefania Scarinzi, Ellade Bandini e dal direttore artistico Maurizio Tuci, per il 2019 ha assegnato il Premio al pianista Danilo Rea. «Splendido strumentista dalle caratteristiche musicali molto vicine a quelle del ‘maestro’ a cui è intitolato il premio, Rea, in oltre quarant’anni di solida carriera, ha percorso, al meglio e senza pregiudizio alcuno, tutte le strade, dall’avanguardia del New Perigeo ai frequenti confronti con la musica cantautorale e pop, come mostrano le sue collaborazioni con Paoli, Cocciante, Modugno, Celentano, Zero, Mannoia e soprattutto con Mina, con la quale ha condiviso una ventina di LP. Notevole anche lo sconfinamento nell’operistica con la complicità del trombettista Flavio Boltro».
PROGRAMMA
DOMENICA 25 AGOSTO
Oratorio della Vergine Assunta – Ore 18.00
Jazz, samba e bossa: una radice e tre frutti diversi
Seminario di Francesco Martinelli
Rocca di Castruccio – Ore 21.00
Rosa Emilia Dias 4et – Madrigal
Rosa Emilia Dias, voce
Giovanni Buoro, chitarra
Domenico Santaniello, contrabbasso
Roberto Rossi, percussioni
BargaJazz Orchestra
diretta da Mario Raja
ospite d’onore: Dave Douglas
LUNEDÌ 26 AGOSTO
Oratorio della Vergine Assunta – Ore 18.00
Parlando di Coltrane
seminario di Cocco Cantini e Maurizio Tuci
Rocca di Castruccio – Ore 21.00
Stefano “Cocco” Cantini Trio
Straight Life
Cocco Cantini, sax tenore e soprano
Ares Tavolazzi, contrabbasso
Andrea Beninati, batteria
Consegna Premio Renato Sellani a Danilo Rea
Danilo Rea piano solo
interventi di:
Nico Gori, clarinetto e sax
Ellade Bandini, batteria
Massimo Moriconi, contrabbasso
MARTEDÌ 27 AGOSTO
Oratorio della Vergine Assunta – Ore 18.00
Presentazione del volume, edizioni ANBIMA, “La batteria – il cammino di un giovane strumento”, curato da Luca Luciano, Marco Volpe, Stefano Ragni
Seminario di Giampaolo Lazzeri
Rocca di Castruccio – Ore 21.00
Benesperi – Frassi Duo
Silvia Benesperi, voce
Piero Frassi, pianoforte
Etnia Immaginaria
Riccardo Tesi, organetto
Patrick Vaillant, mandolino
Andrea Piccioni, tamburi a cornice
Gianluigi Trovesi, clarinetti
MERCOLEDÌ 28 AGOSTO
Oratorio della Vergine Assunta – Ore 18.00
Piccola storia del Quartetto Cetra, attraverso il loro repertorio jazz e le loro canzoni americane
Seminario di Carlo Savona
Rocca di Castruccio – Ore 21.00
Artecetra Quartet
Omaggio al Quartetto Cetra
Rebecca Scorcelletti, voce
Edoardo Rosadini, voce
Andrea Sacchettini, voce
Ferruccio Scorcelletti, voce
Antonino Siringo, pianoforte
Nino Pellegrini, contrabbasso
Andrea Melani, batteria
Vocal Blue Trains
Gospel Elettronico
diretto da Alessandro Gerini
INFO