
22 agosto 2023
Dal 27 al 30 agosto alla Rocca di Castruccio, nell’incantevole borgo medievale di Serravalle Pistoiese, si rinnova l’appuntamento con Serravalle Jazz, giunto quest’anno alla sua XXII edizione.
Quattro giorni di concerti con i più grandi nomi del jazz italiano e internazionale, a cui si affiancano incontri con gli artisti e presentazioni di libri, appuntamenti che come ogni anno arricchiscono il festival in altri due spazi di Serravalle Pistoiese, l’ex-Oratorio della Vergine Assunta e la Chiesa di San Michele. Tutti gli eventi sono a ingresso libero (fino ad esaurimento posti).
Serravalle Jazz 2023 è organizzato da ATP Teatri di Pistoia insieme al Comune di Serravalle Pistoiese e con il sostegno di Fondazione Caript. Il festival si avvale da quest’anno della collaborazione artistica e organizzativa di Music Pool, presieduta da Gianni Pini, associazione tra le più autorevoli e note in Toscana e in Italia nell’ambito della programmazione della musica jazz.
Il primo concerto, domenica 27 agosto alle ore 21, vedrà protagonisti sul palco della Rocca di Castruccio, come da tradizione, i musicisti della BargaJazz Orchestra, diretti da Mario Raja, con un ospite speciale: il brasiliano Hamilton De Holanda, innovatore e virtuoso del suo strumento, il bandolim (un mandolino a dieci corde) e creatore di una tecnica rivoluzionaria, che sarà intervistato da Alessandra Cafiero, alle 18:30 presso l’ex-Oratorio della Vergine Assunta.
L’incontro pomeridiano di lunedì 28 agosto (alle ore 19, spostato al Teatro Manzoni di Pistoia causa allerta meteo), curato dal critico musicale Lorenzo Becciani, approfondirà la figura di Sun Ra e il rapporto tra psichedelia e jazz. Alle 21, (sempre al Teatro Manzoni) il sassofonista Dimitri Grechi Espinoza presenta il suo suggestivo progetto “Oreb”, mentre, a seguire, sarà in concerto, alla Rocca di Castruccio, la formazione più iconica di Gianluca Petrella, “Cosmic Renaissance”.
Martedì 29 agosto, alle ore 18.30 all’ex-Oratorio della Vergine Assunta, si terrà un nuovo incontro pomeridiano con la presentazione del libro, dedicato a Chet Baker, Cinque minuti due volte al giorno, di Marco di Grazia e Cristiano Soldatich, alla presenza degli autori; introduce Lorenzo Becciani. La sera, alle 21, nella Rocca di Castruccio, andrà in scena il nuovo progetto “We Wonder” del trombettista Fabrizio Bosso, dedicato al grande Stevie Wonder, assieme al clarinetto di Nico Gori, qui in veste di special guest, preceduto da Dialogue, il quartetto modern jazz guidato da Jacopo Fagioli alla tromba.
L’ultimo incontro, mercoledì 30 agosto (ore 18.15, ex-Oratorio della Vergine Assunta), sarà dedicato alla musica blues con “Delta Blues” di Ted Gioia, con Francesco Martinelli intervistato da Alessandra Cafiero. Chiude il programma alla Rocca di Castruccio (ore 21) l’8° Premio Sellani, in ricordo del pianista marchigiano Renato Sellani, scomparso nel 2014, più volte ospite di Serravalle Jazz con concerti indimenticabili. Quest’anno il premio è assegnato al fisarmonicista Antonello Salis, che si esibirà accompagnato da Nico Gori, Massimo Moriconi, Stefania Scarinzi, Ellade Bandini e Piero Frassi.
«Questa edizione di Serravalle Jazz – sottolinea Lorenzo Zogheri, Presidente di Fondazione Caript – conferma l’alto livello qualitativo che da oltre due decenni contraddistingue la rassegna. Per noi si tratta di una delle più importanti proposte nell’ambito della cultura musicale, cui dedichiamo da sempre particolare attenzione. Il festival è un’occasione per avvicinare al jazz una platea più ampia di quella degli appassionati di questo genere e per contribuire in modo rilevante alla complessiva offerta culturale del territorio per questa estate. Per l’attenzione e i riconoscimenti che Serravalle Jazz ha saputo conquistarsi dobbiamo ringraziare innanzitutto Maurizio Tuci, che ne è stato direttore artistico sino alla passata edizione. Senza la sua passione e la sua competenza tutto questo sarebbe stato irrealizzabile».
«Una nuova edizione, quella del 2023 – commenta Gianni Pini, Presidente dell’Associazione Music Pool – che nasce con l’obiettivo di dare continuità e nuova energia a una delle manifestazioni jazz più importanti della Toscana. Questo per proseguire il percorso artistico pluriennale di Serravalle Jazz, confermando le collaborazioni che tanto hanno contribuito alla sua storia, puntando a una crescente partecipazione dei più importanti protagonisti a livello nazionale e internazionale e ad ampliare il calendario delle opportunità in una quattro giorni densa di avvenimenti che coinvolgono tutto il centro cittadino».
«Si rinnova la magia del festival Serravalle Jazz – aggiunge Gianfranco Gagliardi, Direttore Generale ATP Teatri di Pistoia – nella storica e affascinante Rocca di Castruccio di Serravalle Pistoiese. Tutto ciò è reso possibile dal generoso sostegno di Fondazione Caript, e della costante, proficua collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Serravalle Pistoiese. L’edizione 2023 vede l’ingresso, come partner artistico e organizzativo, di Music Pool, guidata dal suo Presidente Gianni Pini, e rientra in un percorso di crescita delle proposte dedicate alla musica jazz, che ATP Teatri di Pistoia intende sempre più arricchire per qualità e quantità. Così operando, siamo certi che il pubblico, numeroso, attento e appassionato, che ha sempre animato le serate agostane alla Rocca, potrà continuare a seguirci anche nei percorsi che pensiamo di proporre in futuro nelle nostre stagioni, di cui avremo una prima occasione, sempre in collaborazione con Music Pool, già il prossimo 20 luglio alla Fortezza Santa Barbara di Pistoia, per “Spazi Aperti”, con la presenza del trio composto da Danilo Pérez, John Patitucci e Adam Cruz».
«Dal 27 al 30 agosto – dichiara Ilaria Gargini, Assessore alla Cultura del Comune di Serravalle Pistoiese – apriremo di nuovo la Rocca di Castruccio di Serravalle Pistoiese al grande jazz per la XXII edizione di Serravalle Jazz, grazie all’ormai solida collaborazione tra la nostra amministrazione, ATP Teatri di Pistoia e Fondazione Caript. L’offerta musicale sarà ricca e variegata, non mancheranno i piacevoli incontri pomeridiani all’Oratorio della Vergine Assunta con qualche sorpresa, ma continuerà a far da padrona ogni sera la musica jazz all’interno della magica Rocca. Serravalle Jazz continua ad essere un appuntamento molto atteso e concluderà l’estate alla Rocca».
INFO