
12 ottobre 2023
La seconda edizione della rassegna Riverberi, la nuova sezione del festival RisorgiMarche organizzata da TAM Tutta un’Altra Musica, si propone di valorizzare la musica acustica in luoghi che ne esaltino una fruizione originale, diventando un modo nuovo di avvicinare il pubblico alla cultura musicale creativa, sperimentale e improvvisata.
Un’esperienza totalizzante fatta di incontri, conoscenze, ascolti, che valorizzino gli spazi più rappresentativi dei Comuni del cratere: dai teatri alle chiese, dai musei alle biblioteche, passando per tutti quei contenitori culturali che caratterizzano l’entroterra appenninico. Un percorso culturale itinerante, dove la sostenibilità, l’inclusione e il rapporto con la comunità saranno, come sempre, prioritari.
Si parte sabato 14 ottobre dal Teatro Apollo di Mogliano (MC), che ospiterà il duo di Maria Pia De Vito (voce) e Roberto Taufic (chitarra) con il loro “Linha de passe”, un progetto che porta in scena musica brasiliana, napoletana e jazz.
Domenica 22 ottobre sarà la volta del trombonista Filippo Vignato, che “giocherà” con i riverberi della Pinacoteca Comunale di Ripe San Ginesio (MC).
Sabato 11 novembre salirà sul palco la pianista e compositrice Rita Marcotulli, per un concerto in collaborazione con l’Accademia Malibran di Altidona (FM).
Il 12 novembre il Teatro Mestica di Apiro (MC) aprirà le porte alla musica popolare brasiliana del trio di Barbara Casini e Choro De Rua.
Domenica 19 novembre doppio appuntamento: alle ore 11:30 lo strepitoso duo di improvvisatori formato da Marco Colonna e Silvia Bolognesi si esibirà ad Apiro, presso la suggestiva Abbazia di Sant’Urbano, mentre alle 17:30 andrà in scena il trio capitanato da Enrico Pieranunzi all’Accademia Malibran di Altidona.
Il 26 novembre sarà la volta di Daniele Di Bonaventura e Peo Alfonsi presso il Teatro La Perla di Montegranaro (FM) per un concerto nell’ambito della XXVIII Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Montegranaro.
Dicembre si conclude con due concerti presso l’Accademia Malibran di Altidona, dove saranno protagonisti Fabio Zeppetella Quartet (8 dicembre) e Samuele Telari, uno dei talenti più interessanti della scena fisarmonicistica, che si esibirà per il concerto di Natale del 26 dicembre.
La rassegna proseguirà nel 2024 con altre importanti novità che coinvolgeranno nuovi artisti, nuovi luoghi, nuove musiche e nuovi progetti.
INFO