Ultime News

Risorgimarche: festival solidale, inclusivo ed ecosostenibile

Risorgimarche: festival solidale, inclusivo ed ecosostenibile

Il festival “Risorgimarche” torna anche quest’anno con un’atmosfera unica, che solo la natura del territorio marchigiano, unita alla musica e alla cultura, riesce a regalare. Concerti tra musica e narrazione, con progetti che esaltano sempre di più la bellezza del suono acustico. La vicinanza alle comunità marchigiane del cratere del sisma e anche a quelle colpite dalle recenti alluvioni, come Ostra (AN) e Frontone (PU). Gli immancabili trekking, la sostenibilità ambientale come stella polare, con l’utilizzo di energia solare per alimentare gli eventi. Nuove collaborazioni con manifestazioni, associazioni di categoria e aziende della regione. E poi il supporto di Anffas Sibillini e del microbiscottificio Frolla, per una settima edizione ancora all’insegna dell’inclusione sociale.

E poi gli artisti, che tra luglio e agosto saranno protagonisti di undici straordinari appuntamenti: Eugenio Finardi, Raffaele Casarano e Mirko Signorile in “Euphonia Suite”; Ginevra Di Marco e Franco Arminio con il progetto “È stato un tempo il mondo”; Ezio Guaitamacchi, Davide Van De Sfroos, Andrea Mirò e Brunella Boschetti in “Un uomo chiamato Bob Dylan”; Diodato e la tappa del suo “Così speciale tour”; il giovane cantautore Motta in trio; il ritorno di Cristiano Godano, che con Alessandro Asso Stefana suonerà brani di Neil Young in “Journey through the past”; l’evento con Luca Barbarossa e Stefano Massini dal titolo “La verità, vi prego, sull’amore”; il duo formato da Riccardo Tesi & Giua per un suggestivo concerto all’alba; la collaborazione con il festival PiaNostrano nelle vie del centro di Montelparo (FM); Mario Venuti e la sua “Nostalgia del futuro”; il gran finale con Enzo Avitabile, I Bottari di Portico & Black Tarantella Band.

Festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, RisorgiMarche è un modo per regalare entusiasmo, emozione e senso di comunità a tutte le persone colpite dal terremoto. L’edizione 2023, prodotta da TAM Tutta un’Altra Musica, è realizzata con il contributo della Regione Marche, Creative Europe, Ministero della Cultura, Federcasse, Federazione Marchigiana Bcc, Supermercati Sì con Te, Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino in collaborazione con Ancos.

RisorgiMarche nasce nel 2017 come festival solidale, inclusivo ed ecosostenibile. Un festival diffuso nel territorio interessato dalle scosse sismiche del 2016, che fosse al contempo occasione di incontro e di confronto tra tante persone provenienti da tutta Italia, con opportunità di rilancio turistico, necessità di tenere accesi i riflettori su zone a rischio di oblio da parte dei media e dell’opinione pubblica, volontà di ribadire la bellezza del territorio e la sua inalterata capacità di accoglienza, desiderio di essere vicini anche fisicamente alle comunità colpite dal terremoto.

Concerti pomeridiani che si svolgono sui prati montani e nei borghi dei territori colpiti dal sisma, in luoghi sicuri e accessibili, raggiungibili dal pubblico attraverso un percorso di qualche chilometro, adatto a tutte le età, da coprire esclusivamente a piedi o in bicicletta.

Grandi artisti del panorama italiano e internazionale si esibiscono in contesti paesaggistici spettacolari – senza palco né luci artificiali – richiamando migliaia di persone che si mettono in cammino per vivere una giornata all’insegna della lentezza, immersi nella bellezza della natura, al fine di sostenere moralmente e concretamente chi è impegnato nello sforzo di ripartire.

Concerto dopo concerto, ha preso vita un movimento – il cosiddetto “popolo di RisorgiMarche” – che ha compreso e condiviso pienamente gli obiettivi della manifestazione, a partire dal grande rispetto per i luoghi che ospitano il festival. Lasciando i mezzi a motore in aree dedicate, si intraprende un percorso di alcuni chilometri per giungere all’area del concerto, al termine del quale i luoghi vengono lasciati perfettamente puliti grazie alla sensibilità del pubblico.

RisorgiMarche è un esempio di evento a basso impatto ambientale e “plastic free”, un modello che guarda al futuro del pianeta, attraverso l’adozione di nuovi criteri che rendono la manifestazione sostenibile sotto tutti gli aspetti.

RisorgiMarche è un festival speciale che bisogna affrontare adeguatamente, dedicandogli il giusto tempo. È una sorta di pellegrinaggio laico, un elogio alla lentezza, un modo per riconciliarsi con la natura, un modo per godere di questa terra, camminando, prendendosi il proprio tempo e gettando lo sguardo verso le tante bellezze che delineano una regione veramente plurale. È un modo inoltre per regalare entusiasmo, emozione e senso di comunità a tutte le persone e le aziende colpite dal terremoto. È un modo naturale di fare musica, con artisti e pubblico insieme, con il desiderio di aggregare pensieri, parole ed anime.

RisorgiMarche è un’esortazione a ripartire attraverso la musica, le emozioni, il sorriso, la solidarietà. Si sviluppa grazie alla generosità di grandi artisti del panorama musicale italiano e internazionale, al lavoro appassionato di molte persone, a cominciare dal suo ideatore Neri Marcorè, e alle sponsorizzazioni di aziende ed enti che lo sostengono economicamente, in maniera del tutto volontaria e con spirito solidaristico. L’obiettivo e la speranza sono di richiamare nella Regione Marche quanta più gente possibile, per riavviare un flusso vitale di umanità, di turismo, di indotto, laddove il rischio è l’abbandono e l’impoverimento di un territorio bellissimo. È un festival ecosostenibile che si svolgerà in luoghi sicuri, accessibili e agibili, scelti sulla base della bellezza e della coerenza con il progetto complessivo, senza luci artificiali, con gli artisti che suonano a contatto con il pubblico nei borghi, nei siti archeologici e in scenari aperti e rappresentativi.

PROGRAMMA RISORGIMARCHE 2023

giovedì 13 luglio | ore 18
Eugenio Finardi, Raffaele Casarano e Mirko Signorile “Euphonia Suite”
Parco Fluviale Santa Croce | Mogliano MC

Photo Credit To Roberto Cifarelli

sabato 15 luglio | ore 18
Ginevra Di Marco e Franco Arminio “E’ stato un tempo il mondo”
Castello di Pitino | San Severino Marche MC

lunedì 17 luglio | ore 19
Ezio Guaitamacchi, Davide Van De Sfroos, Andrea Mirò e Brunella Boschetti “Un uomo chiamato Bob Dylan”
Orto sul Colle dell’Infinito | Recanati MC

giovedì 20 luglio | ore 18
Diodato “Così speciale tour”
Macereto Pieve Torina / Ussita / Valfornace / Visso MC

domenica 23 luglio | ore 18
Motta “Live in Trio”
Spelonga | Arquata del Tronto AP

Photo Credit To Pepsy Romanoff

martedì 25 luglio | ore 18
Cristiano Godano e Alessandro Asso Stefana suonano Neil Young “Journey through the past”
Castello di Pitino | San Severino Marche MC

Photo Credit To Michele Piazza

domenica 30 luglio | ore 17:30
Stefano Massini, Luca Barbarossa “La verità, vi prego, sull’amore”
Eremo di Santa Maria dell’Acquanera | Frontone PU

giovedì 3 agosto | ore 05:30 (concerto all’alba)
Riccardo Tesi & Giua “Retablos”
Pintura di Bolognola | Bolognola MC

Photo Credit To Veronica Lanza

martedì 8 agosto | dalle ore 17
PiaNostrano
Vie del Centro | Montelparo FM

giovedì 10 agosto | ore 17.30
Mario Venuti “Nostalgia del futuro”
Monte Moscosi Apiro / Poggio San Vicino MC

Photo Credit To Angelo Orefice

sabato 12 agosto | ore 17.30
Enzo Avitabile, Bottari di Portico & Black Tarantella Band
Piazza dei Martiri | Ostra AN

INFO

www.risorgimarche.it