Ultime News

Prima edizione di Piano City Lecce: la musica che svela la bellezza della città

Prima edizione di Piano City Lecce: la musica che svela la bellezza della città

15 settembre 2022

Ai nastri di partenza la prima edizione del festival “Piano City Lecce”, evento che si terrà dal 16 al 18 settembre nella splendida perla del Salento, città di straordinaria bellezza, ricca d’arte e di cultura, nonché patria del barocco leccese. La direzione artistica del festival, che porterà ben cinquanta pianisti, tra professionisti e studenti, in diciannove suggestive location cittadine, tra city concert, street concert e house concert, è affidata al produttore, sound designer e DJ Andrea Mariano, tastierista e programmatore della celebre band Negramaro.

Piano City Lecce è organizzato dall’associazione Icon Radio Visual Group Aps, presieduta da Alessandro Maria Polito, con i patrocini del Ministero della Cultura, Regione Puglia, del Comune, della Provincia e dell’Arcidiocesi di Lecce, del Conservatorio “Tito Schipa”, dell’Acquedotto pugliese, di Confindustria, l’Università del Salento e l’Ordine degli architetti.

La kermesse nasce da un format ideato nel 2010 a Berlino da Andreas Kern, pianista apprezzatissimo in ambito internazionale per la sua capacità di innovare la musica e valorizzare al contempo la bellezza delle città.

Molti i partner che hanno messo a disposizione di Piano City Lecce luoghi di riferimento e solitamente adibiti a diverse funzioni, da connettere alla magia delle note del pianoforte. Le straordinarie esibizioni sono previste infatti al Castello Carlo V, al Giardino Giaconia, al Teatro romano, presso la Scuola Ufficiali Cavalleria (nel Centro Ippico Militare “Federigo Caprilli”), al serbatoio dell’Acquedotto pugliese di via Diaz, alla Fondazione Biscozzi-Rimbaud, presso la linea M1 del Piano City Terminal del Foro Boario, nella Sala degli Specchi del Circolo cittadino, nella Riserva naturale delle Cesine, presso l’Ospedale “Vito Fazzi”, al Conservatorio “Tito Schipa”, presso la Galleria Art&co, a Villa Mellone, al rione Santa Rosa (Case Ina di piazza Indipendenza), presso l’ex Ospedale dello Spirito Santo.

Anche la Basilica di Santa Croce sarà teatro di un appuntamento speciale, mentre per gli house concert sono state prescelte tre dimore private: casa Fedele, Palazzo De Secly Galante, casa Cdmaa.

Prestigiose anche le istituzioni musicali coinvolte nella manifestazione: il Conservatorio “Tito Schipa”, il liceo classico e musicale “Giuseppe Palmieri” e le scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale “Ascanio Grandi” e “Antonio Galateo”, protagoniste con i loro studenti della sezione Educational, dedicata ai pianisti in erba.

Piano City Lecce è inoltre un festival dal taglio green, ne è testimonianza la collaborazione con il WWF e il fatto che l’illuminazione sia tutta a batteria, per avere poco dispendio di energia.

PROGRAMMA PIANO CITY LECCE 2022

Venerdì 16 settembre

16:00 – City Concert alla Scuola Ufficiali Cavalleria al Centro Ippico Militare “Cap. F. Caprilli”. A seguire, incontro Educational per i ragazzi tenuto da Gioia Barbera, Camilla Curti, Anna Rizzo, Alessandra Sambati e Matteo Isaia Suffianò.
18:00 – Centro Ippico Militare “Cap. F. Caprilli” – esibizione classica di Stefano Guarascio
19:00 – Centro Ippico Militare “Cap. F. Caprilli” – esibizione classica di Artem Yasynskyy
21:00 – Acquedotto Pugliese – esibizione di musica contemporanea di Andrés Barrios
22:00 – Fondazione Biscozzi-Rimbaud – concerto jazz di Roberto Esposito
23:00 – Fondazione Biscozzi-Rimbaud – concerto jazz di Serena Brancale
00:00 – Foro Boario – esibizione jazz di Toni Tarantino 

Sabato 17 settembre

10:00 – Esibizione classica di Federico Psiche al Circolo Cittadino – Sala degli Specchi
10:00 – Esibizione jazz a Casa Fedele di Francesco Miniaci
10:30 – Esibizione jazz di Massimo Carrieri a Palazzo De Secly-Galante
11:00 – Esibizione di musica contemporanea a Casa Fedele di Onofrio Cellamare
11:00 – Esibizione classica al Circolo Cittadino – Sala degli Specchi di Sara Metafune
11:30 – Esibizione classica a Palazzo De Secly-Galante di Teodora Kapinkovska
16:30 – Street Concert classico alla Riserva Naturale “Le Cesine”. A seguire, incontro Educational per i più giovani con Annarita Altavilla, Simone Cassano, Paolo Crucitti, Sesi Diarra, Alessio Francolino, Pierluca Danilo Longo, Aurora Manca, Melita Marchello, Alessandro Quarta, Giorgio Raggiunti e Greta Rubino.
18:00 – City Concert classico all’Ospedale “V. Fazzi” di Elena Bellimbeni
18:30 – Street Concert classico alla Riserva Naturale “Le Cesine” di Federico Bricchetto
18:30 – City Concert di musica contemporanea ai Giardini Giaconia di Francesco Mancarella
19:00 – Street Concert jazz all’Ospedale “V. Fazzi” di Lello Petrarca
19:30 – Street Concert classico alla Riserva Naturale “Le Cesine” di Stefano Ruiz De Ballesteros
19:30 – City Concert di musica contemporanea ai Giardini Giaconia di Gianmarco Castro
20:30 – Special Event classico alla Riserva Naturale “Le Cesine” di Cesare Picco
20:30 – City Concert di musica contemporanea ai Giardini Giaconia di Laura Andrés
00:00 – Special Event classico alla Basilica di Santa Croce di Cecilia Facchini

Domenica 18 settembre

10:00 – City Concert classico al Conservatorio “Tito Schipa” tenuto da Ettore De Giorgi
10:30 – City Concert jazz alla Galleria Art&Co di Simone Spedicato
11:00 – City Concert classico al Conservatorio “Tito Schipa” tenuto da Alessandro Sgobbio
11:00 – Street Concert di musica contemporanea di Luca Alemagna alla SGM
11:30 – House Concert jazz di Loredana Piluso alla casa CDMAA
12:00 – City Concert classico al Conservatorio “Tito Schipa” di Alberto Cipolla
17:00 – City Concert classico di Alberto Chines a Villa Mellone
18:00 – City Concert classico di Francesca Maria Villani a Villa Mellone
19:00 – Street Concert di musica contemporanea di Andrea Granitzio al Rione Santa Rosa
19:00 – City Concert jazz di Salvatore Sclafani alla sede del Ministero dei Beni Culturali, ex Ospedale dello Spirito Santo
20:30 – Special Event Silent Concert classico di Andrea Vizzini (voce narrante di Antonio Gargiulo) al Castello Carlo V
23:00 – Chiusura Piano City Lecce 2022 con l’esibizione di musica contemporanea di Giovanni Caccamo al Teatro Romano. Apertura a cura di Alessio Nelli.

INFO

www.pianocitylecce.it

 

Abbonati a Jazzit a soli 29 euro cliccando qui!