
3 dicembre 2021
Dal 9 al 12 dicembre si terrà a Venezia “Fare Musica”, il primo festival organizzato da ADEIDJ – Associazione delle Etichette Indipendenti di Jazz, nata nel 2018 e che aderisce alla Federazione “Il Jazz Italiano”, insieme alle associazioni dei musicisti, dei festival, dei jazz club e dei fotografi, in collaborazione con l’Associazione Culturale Caligola, da quarantadue anni protagonista della scena musicale veneziana, e con AFIJ – Associazione dei Fotografi Italiani di Jazz, con l’obiettivo di contribuire al dialogo e al confronto fra le diverse realtà del mondo del jazz italiano.
La rassegna prenderà il via al Club Al Vapore per poi spostarsi al Centro Culturale Candiani con proiezioni e discussioni sul tema della musica jazz, in una quattro giorni di eventi che vogliono suggerire un diverso approccio alle problematiche riguardanti il jazz e la sua produzione, in un’epoca ormai caratterizzata dal dominio del digitale e della musica liquida.
Si inizia con un’anteprima giovedì 9 dicembre, alle ore 21.00, al Club Al Vapore con il progetto “ART – The Music of Steve Lacy”, interpretato da Andrea Centazzo alle percussioni e Roberto Ottaviano al sax soprano.
Venerdì 10 dicembre al Centro Culturale Candiani, alle ore 17:30, ci sarà la proiezione del docufilm Ahiu Fami (concerto gastronomico), regia di Enrico Qualizza, con i musicisti Alfio Antico, Piero Bittolo Bon, Giorgio Pacorig, Amedeo Ronga e lo chef Carmelo Chiaramonte. Alle 21.00 inizierà invece il concerto di Massimo Morganti & Ensemble del Conservatorio di Rovigo con il progetto “Bob & Kenny’s Island” (omaggio a Bob Brookmeyer e Kenny Wheeler).
Sabato 11 dicembre al Centro Culturale Candiani, alle ore 17:30, conferenza “Dal vinile al digitale”, in cui si parlerà di come è cambiata la produzione musicale nell’ultimo trentennio e della musica digitale: parteciperanno Roberto Razzini, esperto del settore e autore del libro Dal vinile a Spotify, e il celebre vocalist e conduttore radio-televisivo Gegè Telesforo. Alle ore 21.00 concerto “I Have a Monk’s Dream” (Tributo a Thelonious Monk) di Domenico Caliri & Ensemble del Conservatorio di Bologna.
Infine, domenica 12 dicembre sempre al Centro Culturale Candiani, alle ore 11:30, si terrà la conferenza “Jazz e didattica” (dalle Scuole di Musica ai Conservatori), che affronterà il tema della didattica nel jazz: interverranno, fra gli altri, Marcello Tonolo e Domenico Caliri, noti protagonisti del panorama jazz nazionale nonché apprezzati didatti in ambito jazzistico.
Nel pomeriggio, alle ore 18.00, andrà in scena il concerto finale “KD: la musica di Kenny Dorham” con Pietro Tonolo & Ensemble del Conservatorio di Vicenza.
Per tutta la durata di “Fare Musica” saranno esposte inoltre al Centro Candiani alcune fotografie del giovane Luca Matteucci, vincitore del concorso “Un racconto chiamato jazz”, organizzato dall’AFIJ – Associazione dei Fotografi Italiani di Jazz.
PROGRAMMA “FARE MUSICA” 2021
Giovedì 9 dicembre
Marghera, Club Al Vapore (bar & musica), ore 21:00
Anteprima del festival: “ART – The Music of Steve Lacy”
Andrea Centazzo (percussioni), Roberto Ottaviano (sax soprano)
Venerdì 10 dicembre
Mestre, Centro Culturale Candiani
Sala conferenze quarto piano, ore 17:30
Proiezione del docufilm Ahiu Fami (concerto gastronomico), con Carmelo Chiaramonte (chef), Alfio Antico (chitarra, tamburo a cornice, voce), Piero Bittolo Bon (sax baritono, clarinetto, synth), Giorgio Pacorig (Fender Rhodes, synth), Amedeo Ronga (contrabbasso); regia di Enrico Qualizza, aiuto regia di Luca d’Agostino
Auditorium quarto piano, ore 21:00
Massimo Morganti & Ensemble del Conservatorio di Rovigo
“Bob & Kenny’s Island” (omaggio a Bob Brookmeyer e Kenny Wheeler)
Manuela Prioli, (voce), Andrea Giovannitti (tromba), Massimo Morganti (trombone), Simone Piercinelli (chitarra), Giovanni Golaschi (basso elettrico), Agata Garbin (batteria)
Sabato 11 dicembre
Mestre, Centro Culturale Candiani
Sala conferenze quarto piano, ore 17:30
“Dal vinile al digitale” (com’è cambiata la produzione musicale nell’ultimo trentennio)
Conferenza con la partecipazione di Gegè Telesforo e Roberto Razzini
Auditorium quarto piano, ore 21:00
Domenico Caliri & Ensemble del Conservatorio di Bologna
“I Have a Monk’s Dream” (tributo a Thelonious Monk)
Federico Califano (sax alto), Canio Coscia (sax tenore), Domenico Caliri (chitarra elettrica), Daniele Marrone (contrabbasso, basso elettrico), Francesco Benizio (batteria)
Domenica 12 dicembre
Mestre, Centro Culturale Candiani
Sala conferenze quarto piano, ore 11:30
“Jazz e didattica” (dalle Scuole di Musica ai Conservatori)
Conferenza con la partecipazione di Marcello Tonolo e Domenico Caliri
Auditorium quarto piano, ore 18:00
Pietro Tonolo & Ensemble del Conservatorio di Vicenza
“KD: la musica di Kenny Dorham”
Sean Lucariello (tromba), Pietro Tonolo (sax tenore), Luca Scardovelli (chitarra elettrica), Francesco Bordignon (contrabbasso), Fabio De Angelis (batteria)
INFO
www.comune.venezia.it/it/content/fare-musica