Ultime News

Piombino Jazz 2022… e altre note

Piombino Jazz 2022… e altre note

Martedì 30 agosto e giovedì 1 settembre al Porto Turistico di Marina di Salivoli, a Piombino (LI), va in scena “Piombino Jazz 2022… e altre note”, festival che nasce nel 2000 per merito di alcuni soci del Jazz Club Piombino e con la direzione artistica di Marino Alberti. Il noto batterista ha fatto parte degli Slenders, il gruppo di Riccardo Fogli, del Gruppo Romano Free jazz (con Mario Schiano, Maurizio Gianmarco, Tommaso Vittorini e Bruno Tommaso) e del Jazz Cub Trio (con il pianista classico Vincenzo Maxia e Riccardo Ciuti al contrabbasso). È stato inoltre in tour in Polinesia, Usa, Francia, Marocco con l‘orchestra francese Le Forum e a seguire con il cantante francese Ariel. Ha partecipato a spettacoli teatrali con musiche di Serge Lama in Francia, Marocco e Isole Canarie. Ha suonato jazz e blues con Stefano Cocco Cantini, Mino Lacirignola, Andrea Gargiulo, Guido di Leone, Antonio Onorato, Giulio Stracciati, Marcio Rangel, Fabrizio Poggi Bobby Solo. Con il proprio complesso suona al Casinò Municipale di Cannes, al Casinò di Banlieu sur la Mer, a Marsiglia, in Svizzera e nel Principato di Monaco. Si esibisce inoltre in numerosi jazz club in Italia, Svizzera, Germania, Brasile, Argentina e Cile. Da cinque anni ha formato un gruppo con la fisarmonicista Rita Di Tizio, i “Three”. Da quindici anni è inoltre il direttore artistico di Piombino Jazz e altre note.

Martedì 30 alle ore 21.00 il celebre cantante Riccardo Fogli presenterà il suo audiolibro dal titolo Predestinato metalmeccanico, che racconta la sua emozionante vita trascorsa in mezzo alla musica, alle amicizie e a straordinarie “Storie di tutti i giorni”.

Il 1 settembre andrà invece in scena la reunion dell’eccezionale trio composto dal batterista e percussionista Horacio “El Negro” Hernandez, dal bassista Pippo Matino e dal chitarrista Rocco Zifarelli. I tre noti musicisti si sono conosciuti agli inizi degli anni Novanta a Roma durante la permanenza di Hernandez nella capitale, formando uno dei trii più stimati nel mondo del jazz. La loro collaborazione si interromperà con la partenza di Horacio Hernandez per gli Stati Uniti, dove inizierà a esibirsi con alcuni tra i più importanti musicisti della scena jazz internazionale, diventando uno dei batteristi più celebri al mondo. Dopo trent’anni il trio si è riunito a Roma per registrare un nuovo album e per tenere una serie di concerti in giro per l’Italia.

INFO

www.facebook.com/Piombinojazzealtrenote

Abbonati a Jazzit a soli 29 euro cliccando qui!