
Dal 17 al 24 agosto nell’oristanese, nei territori del Parte Montis e Alta Marmilla, a Gonnostramatza, Masullas, Mogoro, Pompu e Siris, andrà in scena la quarta edizione del Pedras et Sonus Jazz Festival, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate sarda, organizzato dall’omonima Associazione Pedras et Sonus e con la direzione artistica della musicista e compositrice mogorese Zoe Pia.
La tradizionale anteprima del festival si terrà sabato 31 luglio nello splendido scenario della Chiesa della Madonna del Carmine a Mogoro, e vedrà protagonista la cantante newyorkese Joyce Elaine Yuille, la quale, accompagnata dalla sua band The Hammond Groovers, con Antonio Capsall’organo Hammond, Daniele Cordisco alla chitarra ed Elio Coppolaalla batteria, dialogherà nello spazio dedicato alle Vetrine Sonore con la giovane e talentuosa artista mogorese Eleonora Piras, in arte Elepeint, e il suo trucco pittorico.
Martedì 17 agosto, nel Parco Comunale di Simala, inaugurerà il festival il suonatore di oud e bouzouki Mauro Sigura, che si esibirà con il suo quartetto composto da Gianfranco Fedele al pianoforte, dronin ed elettronica, Tancredi Emmi al contrabbasso e Alessandro Cau alla batteria. Sigura interagirà sul palcoscenico con l’illustratrice mogorese Alis Pictures, nome d’arte di Alice Cirronis, specializzata nel riprodurre su carta il suo bagaglio di ricordi, viaggi, immagini ed esperienze, muovendosi abilmente tra acquerello e tecniche digitali.
Mercoledì 18 agosto a Pompu appuntamento dedicato al buon cibo e alla buona musica: il paese del pane ospiterà infatti la Spaghetti Swing, per un’altra originale Vetrina Sonora e gastronomica, grazie a uno showcooking dedicato al lifestyle italiano degli anni Cinquanta e alla Dolce Vita, con la giusta fusione tra musica e gastronomia. Sul palco e ai fornelli si esibiranno lo chef acrobatico e bassista Tiziano Negrello, le cantanti Betta Bob “Diva Parmigiano” e Linda Ginger “Ragazza Dispettosa”, Donna Silvia al pianoforte e Riccardo “Double” Paio alla batteria.
Giovedì 19 agosto a Curcuris, nella splendida location di Casa Pinna-Spada, dialogheranno in musica la pianista, compositrice e direttrice d’orchestra siciliana Cettina Donato e la direttrice artistica del festival Zoe Pia, che interpreteranno propri brani originali in un incontro sonoro al femminile tra le due grandi isole del Mediterraneo.
Nel pomeriggio di venerdì 20 agosto, presso gli spazi della Fiera dell’Artigianato Artistico di Mogoro si potranno scoprire i suoni arcaici del territorio, grazie all’ensemble di launeddas Sonus Antigus del Maestro Franco Melis, composto dai virtuosi delle tre canne provenienti da diversi paesi della Marmilla.
Alle 21.45 invece, nel Giardino Botanico del Monte Arci di Masullas, Franca Masu, esponente di spicco della lingua e dell’antica cultura catalana algherese, interpreterà storie fatte di parole e melodie sul filo delle emozioni, cantando il suo profondo amore per il mare e per la forza delle passioni. Una performance avvincente, in cui, ricordando i suoni e i colori della sua Alghero, racconterà il suo legame con la Sardegna e con tutti gli altri mari vicini. Ad accompagnarla sul palco ci saranno Luca Falomi alla chitarra e Massimo Russino alla batteria.
Nella mattina di sabato 21 agosto a Pau, straordinario incontro organizzato in collaborazione con il Museo dell’Ossidiana. Alle 11.00 si terrà una passeggiata nel Sentiero Nero dell’Ossidiana, allietata dalle circle songs della cantante naturopata Maria Grazia Campus, con l’archeologa Giulia Balzano che farà da guida nel percorso.
La sera a Siris, nella Piazza delle Botteghe Artigiane, sarà la volta di un inedito trio composto dal sassofonista e flautista Dario Cecchini, dal pianista e compositore Roberto De Nittis (in questa occasione al Feder Rhodes) e dal giovane talento berchiddese Nanni Gaias alla batteria, in un evento in prima assoluta co-prodotto con il Festival Internazionale Time in Jazz di Berchidda e con il Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo. A dialogare con gli artisti nello spazio dedicato alle Vetrine Sonore ci sarà il giovane talento dell’arte grafica mogorese Roberto Pia.
Domenica 22 agosto, nel suggestivo scenario naturalistico del bosco del villaggio scomparso di Serzela, all’interno dell’antica chiesa campestre di San Paolo di Gonnostramatza, si esibirà la cantante Ada Montellanico, una delle protagoniste più stimate della scena jazz nazionale che, accompagnata dal chitarrista Andrea Molinari, interpreterà suoi brani originali e alcuni tra i più celebri standard della storia del jazz.
Lunedì 23 agosto, alle 11.30, il bar La Fortezza, nel sito archeologico Nuraghe Cuccurada a Mogoro, ospiterà il brunch nuragico, accompagnato dal duo composto dalla cantante Elisa Zedda e dal chitarrista Antonio Floris, due giovani artisti molto attivi nel panorama musicale isolano e capaci di muoversi tra jazz e territori affini.
Martedì 24 agosto, alle 18.30, ad Ales, nella località Acqua Frida, chiusura in bellezza del festival con la violinista e compositrice cagliaritana Adele Madau, che presenterà il suo progetto “The Soul of Object”. L’artista esplorerà le possibilità sonore di vari oggetti quotidiani, amplificandoli e rielaborandone il suono, ricercandone l’anima e la loro interazione con il violino, realizzando composizioni che spaziano dal rock alla musica minimale, dal flamenco alla samba, fino alla musica contemporanea.
Un elemento che caratterizza Pedras et Sonus, rendendolo un festival unico nel panorama degli eventi isolani, sono le Vetrine Sonore: sui vari palcoscenici della manifestazione si svilupperà un dialogo tra i diversi musicisti protagonisti della performance e artisti legati profondamente al territorio, favorendo lo sviluppo di trame artistiche in maniera multidisciplinare, con l’obiettivo di valorizzare l’identità culturale isolana, promuovendo l’incontro, il dialogo e lo scambio con gli altri popoli e tra le diverse arti.
Grande attenzione sarà rivolta inoltre al coinvolgimento delle nuove generazioni attraverso il progetto “Prove Aperte”, grazie al quale alcune fasi dei soundcheck saranno aperte al pubblico del festival, che potrà seguire brevi e interessanti performance appositamente dedicate.
INFO