Ultime News

Parole, parole…

Parole, parole…

«Mi sono sempre immaginato il paradiso come una specie di biblioteca»

Jorge Luis Borges

Bentornati sul mio blog; devo confessare che scrivere ogni puntata di questa rubrica mi rende particolarmente felice e grato alla vita. La scorsa volta vi parlavo tra le altre varie cosucce di Romain Pilon, un chitarrista che mi piace molto e che effettivamente ho poi intervistato, qui > https://www.jazzit.it/copperintervista-a-romain-pilon/.

Ennesima dimostrazione che l’era del web permette contatti velocissimi e spesso impensabili anche solo pochi anni fa. In ogni caso il suo disco Copper è qui molto consigliato.

Un aspetto del rapporto tra musica e internet del quale non abbiamo ancora parlato è la raccolta di informazioni che – se si è un minimo attenti – ci permette questo colossale contenitore che tutti abbiamo a disposizione. Il problema si è palesato nella mia vita quando due anni fa Luciano Vanni, direttore ed editore di Jazzit, mi chiese di seguire e coordinare i contenuti del sito che state leggendo. Questo incarico implica una gigantesca quantità di lavoro di ricerca, e quindi dovendo fare di necessità virtù dovetti integrare le mie fonti di informazione cercando altri canali che fossero utili, autorevoli e scritti bene.

Vi elenco quindi la mia top ten preferita di siti che a mio umile avviso dovete consultare se volete seguire il piccolo mondo del jazz; non vuole essere un elenco completo e chiedo scusa a chi dimenticherò; non vuol essere un elenco scientifico, si basa semplicemente sui miei gusti e su quello che serve a me. Si tratta di un piccolo e incompleto vademecum, e se ritenete che ci siano omissioni enormi, vi prego di segnalarmele nei commenti. Grazie e buona lettura.

1 – La sezione di Jazz del Guardian; il Guardian è già un bellissimo quotidiano di suo, la sezione jazz è curata benissimo, con occhio di riguardo per la scena inglese.

2 – A proposito di Jazz – di e con Gerlando Gatto; si tratta di una pagina molto molto ben curata, che ospita – tra l’altro – i reportage dell’amica Daniela Floris.

3 – Argent Jazz – per gli appassionati del jazz in Sudamerica, sempre aggiornato e interessante.

4 – Jazz Times: nomen omen.

5 – Couleurs Jazz: per seguire la scena francese, e anche in parte quella spagnola.

6 – Jazzespresso: sono di parte perché ci scrivo, ma è l’unico hub internazionale di jazz in 4 lingue, con focus su Africa, Asia e Oceania.

7 – Downbeat: la Bibbia del jazz americano.

8 – Jazzlife – per saperne di più sul Giappone; ma dovete essere yamatologi.

9 – Jazzaustralia – notizie dagli antipodi.

10 – Jazzthetik – autorevole rivista tedesca.