
21 ottobre 2023
Da domenica 22 ottobre a domenica 19 novembre si terrà la rassegna “Oltre Confine”, organizzata dall’Associazione Culturale 4’33” in collaborazione con il Liceo Musicale Isabella d’Este di Mantova, con l’obiettivo di esplorare musiche che vanno oltre la classificazione abituale dei generi musicali, andando oltre la conoscenza di nuove terre e nuovi percorsi artistici, e puntando a rappresentare l’idea di avventura e di ignoto che popola l’immaginario sia dell’artista che dell’ascoltatore. Oltre Confine vuole superare inoltre le barriere della parità di genere tra musiciste e musicisti e porre l’accento sui temi ambientali, grazie all’impegno in campo culturale e sociale delle artiste e degli artisti che si esibiranno nella rassegna e dialogheranno con gli studenti del Liceo Musicale Isabella D’Este in spazi a loro dedicati prima del concerto o il giorno successivo all’evento.
Si parte domenica 22 ottobre, alle ore 18, al Teatro Magro, con Ava Mendoza, chitarrista americana tra le migliori interpreti di quella musica che va dal rock alla libera improvvisazione, grazie all’utilizzo di una strumentazione elettronica che rende la sua chitarra uno strumento dalle mille possibilità espressive e sonore.
Lunedì 30 ottobre, alle ore 21 presso la Sala Isabella D’Este, sarà la volta del pianista Alexander Hawkins e del clarinettista Marco Colonna, due musicisti che hanno incrociato le loro carriere grazie alle personali caratteristiche di improvvisatori, la cui musica spazia tra la creazione istantanea, ottenuta tramite uno straordinario interplay, e il processo compositivo, ispirato al minimalismo di scuola inglese.
Mercoledì 8 novembre, alle ore 21 alla Sala dei Cavalli di Palazzo Te, si esibirà in solo la sassofonista americana Zoh Amba, giovanissima e acclamata interprete di quella scuola di improvvisazione radicale che ha contaminato sia la musica americana che europea, la quale al lirismo di straordinarie melodie tratte dalla tradizione della musica d’oltreoceano contrappone elementi di musica improvvisata, che esplora le molteplici possibilità sonore e armoniche del suo strumento, mettendo in campo un’energia vulcanica piena di vitalità.
Domenica 12 novembre, alle ore 18 al Teatro Magro, andranno in scena Majel Connery alla voce ed elettronica e Felix Fan al violoncello, una formidabile contaminazione tra rock e musica contemporanea, con il progetto “The Rivers Are Our Brothers”, “I fiumi sono nostri fratelli”, un ciclo di canzoni sulla responsabilità ecologica, raccontato dal punto di vista della terra, basate su una lettera di Chief Seattle, che ci esorta a pensare alla terra come a un famigliare.
Domenica 19 novembre, alle ore 18 al Teatro Magro, calerà il sipario sulla rassegna con la performance del contrabbassista Michael Formanek, che guiderà un ensemble costituito dagli allievi e insegnanti del Liceo Musicale di Mantova.
INFO