Ultime News

Music Land
L’Isola del Jazz compie ottant’anni

Music Land</br>L’Isola del Jazz compie ottant’anni

Tra il 1929 e il 1938 Walt Disney produsse una serie di cortometraggi animati dal titolo “Silly Symphonies” (in italiano “sinfonie allegre”) con il desiderio di sperimentare tecniche, processi creativi, effetti speciali e personaggi: il 22 agosto 1929 uscì in distribuzione il primo capitolo delle Sinfonie Allegre dal titolo La danza degli scheletri e in seguito arrivarono Il brutto anatroccolo (1931), I tre porcellini (1933) e La notte di Natale (1933).
Il 5 ottobre 1935, con la regia di Wilfred Jackson, fu la volta di Music Land, tradotto in italiano con Il Paese della Musica, un capolavoro d’arte e di pensiero: il cortometraggio, di circa dieci minuti, restituiva una visione alta della musica, senza più distinzioni tra stili e generi.
I protagonisti della storia sono due isole, quella del Jazz e quella della Sinfonia. Nell’Isola del Jazz, governata dal re Sassofono, domina il divertimento, mentre all’interno dell’isola della Sinfonia, governata dalla principessa Violino, si vive con il ritmo della danza classica: tra le due isole non corre buon sangue tanto che sono separate dal Mare della Discordia. E poi è tutto un susseguirsi di evasioni, innamoramenti, prigioni a forma di metronomo, attacchi sonori di tromboni e clarinetti contro organi e flauti. Alla fine vincerà l’amore, e la musica jazz e la musica classica si sposeranno trovando la pace attraverso il Ponte dell’Armonia. (LV)