Ultime News

Milano capitale del jazz: torna JAZZMI, con l’edizione più grande di sempre

Milano capitale del jazz: torna JAZZMI, con l’edizione più grande di sempre

20 settembre 2022

Dal 29 settembre al 9 ottobre torna JAZZMI, il festival jazz di Milano giunto quest’anno alla sua settima edizione, che si preannuncia come la più grande di sempre: più di duecento eventi diffusi, oltre cinquecento artisti, ottanta appuntamenti gratuiti, due poli principali, La Triennale e il Blue Note, quaranta spazi cittadini, nove municipi e cinque Comuni dell’area metropolitana coinvolti, undici giorni di festival; JAZZMI è così ormai uno dei maggiori festival jazz in Italia e in Europa, punto di riferimento per artisti, musicisti, realtà locali e operatori dello spettacolo, che lavorano insieme e in sinergia per la riuscita di un grande evento territoriale che coinvolge Milano, la sua periferia e i comuni della Città Metropolitana.

Il valore di questo festival tuttavia va al di là dei numeri, perché, come racconta il suo programma, JAZZMI è sempre più inclusione, qualità, grande spettacolo, impegno civile, crescita culturale, partecipazione: tutto quello che serve a ogni comunità per diventare sempre più forte e coesa.

A tal proposito i direttori artistici del festival, Luciano Linzi e Titti Santini, hanno dichiarato: «Magari Julio Cortázar esagerava quando diceva, nella sua straordinaria dichiarazione d’amore al jazz, che “in fondo da quei vecchi dischi, dagli show boats e dalle notti di Storyville è nata l’unica musica universale del secolo, qualcosa che avvicina gli uomini più e meglio dell’esperanto e delle aviolinee”. Di certo c’è che nella sua storia più che centenaria il jazz ha saputo parlare ai cuori di tutte le latitudini, elaborare forme di grande bellezza, fondere il portato individuale nella specie, prendersi cura del giardino segreto nelle nostre intenzioni, migliorarci. E ancora adesso, il jazz è simbolo di integrazione tra culture, di armonia tra musicisti e tra appassionati di tutto il mondo. Per questo, pur nei tempi terribili che l’umanità sta vivendo, pensiamo che il jazz continui ad avere un ruolo fondamentale, a offrire occasioni di incontro, di condivisione, di arricchimento. Per questo siamo particolarmente orgogliosi di portare a Milano alcune tra le migliori proposte del jazz contemporaneo e di fare di Milano, almeno per dieci giorni, una capitale del jazz».

Fare cultura è fare inclusione. Come il jazz e come Milano JAZZMI si trasforma per raccontare il jazz, le sue storie e i suoi protagonisti e per portare il mondo a Milano e Milano nel mondo. Grandi storie, quartieri cittadini, giovani band e artisti affermati, una miriade di progetti speciali e oltre ottanta eventi gratuiti.

In questo 2022 JAZZMI si radica in più di quaranta spazi cittadini. Dai due poli principali Triennale Milano Teatro e Blue Note Milano, JAZZMI coinvolgerà tutta la città, dal Volvo Studio Milano a Made in Corvetto, dall’Armani/Silos al PuntoZero Teatro, dal giardino dell’Associazione IBVA, all’ADI Design Museum, dal Politecnico di Milano ai centri culturali ARCA, mare culturale urbano e Cascina Nascosta. Una vasta mappa di eventi che copre tutta la città. JAZZMI incontrerà cinque Comuni della città Metropolitana con il progetto JAZZMI AROUND e arriverà in tanti spazi verdi con JAZZMI AROUND – ALL IN GREEN, in collaborazione con Forestami.

IL GRANDE JAZZ

Triennale Milano Teatro si conferma cuore pulsante di JAZZMI anche in questa settima edizione e ospiterà per il giorno inaugurale il ritorno sul palco del Fabrizio Bosso Quartet con l’intimo e personale progetto “We Wonder”, omaggio realizzato in compagnia dello special guest Nico Gori al grandissimo Stevie Wonder. Una delle coppie più irriverenti e creative del panorama jazz, Uri Caine & Theo Bleckmann, affronteranno canzoni d’arte classica occidentale mentre Joe Armon-Jones, leader degli Ezra Collective, darà vita ad un’esibizione libera e sperimentale. Un’esperienza trascendentale quella dello speciale doppio set di Ilhan Ersahin’s Istanbul Sessions e a seguire il mondo jazz/hip-hop del trombettista e produttore Michael Leonhart e del rapper Jswiss. Tornano finalmente sul palco anche Antonello Salis & Simone Zanchini, che presenteranno il progetto ricco di creatività e libertà espressiva “Liberi”, mentre Ill Considered, tra i nomi più in vista del panorama britannico, darà vita a uno spettacolo dinamico e fuori dagli schemi. Sarà la prima volta a JAZZMI anche del compositore e pianista Vijay Iyer e dell’energia catartica degli Hypnotic Brass Ensemble. Sempre in Triennale sarà possibile assistere ai concerti della giovane ed eclettica Emma-Jean Thackray e del grandissimo trombettista e compositore Keyon Harrold, uno dei musicisti più apprezzati da Robert Glasper. Saranno protagonisti di JAZZMI anche Claudio Fasoli “Next” Quartet, in compagnia di tre grandissimi artisti, e Javier Girotto, che presenterà il progetto “Legacy”.

Il Blue Note Milano apre le sue porte all’icona inglese Matt Bianco e al Billy Hart & Ethan Iverson Quartet. Appuntamento speciale quello con Jeremy Pelt Quintet e la sua ricerca di fusione tra un jazz tradizionale e uno post-bop, oltre alla sofisticata e melodiosa musica del Bob Reynolds Group. Spazio anche alla calda voce soul di Myles Sanko, che presenterà sul palco il suo ultimo lavoro, nonché per il sofisticato pop di Richard Marx.

JAZZMI come da tradizione sarà presente anche nei grandi teatri cittadini. Al Teatro Dal Verme, la serata di inaugurazione della settima edizione del festival, ospiterà un doppio concerto: la rivelazione degli ultimi anni Venerus in piano solo e gli amici Casino Royale con due ospiti speciali, Saverio Tasca e Marta Del Grandi. Il Teatro degli Arcimboldi vedrà il ritorno in scena di Mario Biondi con la sua storica band, gli High Five Quintet, e il loro progetto “Gathered Souls”.

Non possono mancare gli appuntamenti al Conservatorio di Milano, storico partner del festival, sul palco del quale si esibiranno Jeff Mills e Jean-Phy Dary con il loro progetto elettro-jazz “The Paradox” e Raphael Gualazzi, che presenterà il suo ultimo album, per la grande chiusura del festival.

La musica live torna anche nei club, come Magazzini Generali, che ospiteranno l’innovativo ed eclettico collettivo dei C’Mon TigreSanteria Toscana 31 apre invece le sue porte al pianista e produttore inglese Alfa Mist e allo stile unico e inimitabile di Bobby Solo e Boogie Boy, con il loro tributo speciale a Elvis Presley e Johnny Cash. L’Alcatraz ospiterà il concerto imperdibile dell’attesissima The Cinematic Orchestra, tra jazz, elettronica e musica da film. All’Aria ex Macello, affascinante location da poco aperta al pubblico, per la prima volta nella storia di JAZZMI, si svolgerà uno straordinario Secret live concert.

IL JAZZ È FREE

JAZZMI torna ad essere una festa musicale e un’occasione per scoprire la città e le più sorprendenti jazz band. Quest’anno il festival, insieme ai suoi partner sul territorio, presenta un palinsesto di oltre ottanta eventi gratuiti. Ancora più che in passato la rassegna JAZZMI FREE inviterà il pubblico a esplorare tantissimi quartieri cittadini con progetti speciali e focus dedicati. Grazie alla collaborazione di associazioni e cittadini, che ogni giorno trasformano la città in una metropoli policentrica, i molti progetti a ingresso libero permetteranno a tutti, ovunque, di vivere dieci giorni di grande musica.

Il Volvo Studio Milano, il 15 e 22 settembre, vedrà in scena la quarta edizione di JAM THE FUTURE. Music for a new planet, la competizione fra giovani jazz band che compongono musica dedicata al mondo di domani e che si contenderanno un posto nel cartellone di JAZZMI 2022 in uno dei palchi più importanti di Milano, il Blue Note Milano, con uno special brunch domenicale il 9 ottobre. Volvo Studio Milano ospiterà alcune tra le più interessanti proposte artistiche della rassegna: venerdì 30 settembre due giovani promesse del jazz internazionale, Judi Jackson e la band Mammal Hands. Venerdì 7 ottobre sarà la volta di due straordinarie big band, l’Artchipel Orchestra in versione “Bonsai Special Edition” e a seguire la Mamud Band.

«Il rinnovato impegno a fianco di JAZZMI conferma la musica come uno dei filoni principali dell’attività del Volvo Studio Milano» come spiega Chiara Angeli, Head of Commercial Operations di Volvo Car Italia: «Il grande jazz è ormai una tradizione per il Volvo Studio Milano e fa piacere constatare come gli eventi che ospitiamo siano diventati appuntamenti attesi dal pubblico e da non mancare. Grazie anche alla musica, il Volvo Studio Milano si accinge a vivere una nuova stagione nella quale, attraverso l’espressione artistica, raccontiamo il nostro impegno sul fronte della sostenibilità e della sicurezza, i valori cardine del nostro brand. Le due gettonatissime serate di Jam The Future sono un esempio perfetto di come opere e artisti siano capaci di coinvolgere il pubblico nella loro visione dei nostri temi grazie alla forza del pensiero creativo».

Mercoledì 5 ottobre l’Armani/Silos diventerà palco della settima edizione di JAZZMI con uno speciale concerto del Maestro Enrico Rava, accompagnato dal musicista e inventore della glitch music austriaca Christian Fennesz e dal batterista, percussionista e compositore U.T. Gandhi per un concerto-evento inedito; un percorso tra suono e moda tra gli spazi Silos: un nuovo modo di fruire la cultura. Il Silos dal 6 ottobre, e per tutti i giovedì a seguire fino al 3 novembre, ospiterà la seconda edizione della rassegna cinematografica “The Body of Jazz”.

Per il secondo anno il festival troverà casa all’ADI Design Museum, per una serata tra arte e musica, e negli spazi cittadini di RED Bistrot Libreria in Piazza Gae Aulenti, CityLife e al Babitonga Cafè, presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. JAZZMI torna anche negli straordinari spazi di alcuni hotel simbolo della città, allo Sheraton Diana Majestic, al The Westin Palace e allo Sheraton Milan San Siro. JAZZMI sarà anche all’Hilton Milan e per la prima volta arriverà all’esclusivo Senato Hotel. Un fuori programma d’eccezione sarà lo straordinario concerto di Yussef Dayes presso Apple Piazza Liberty, giovedì 6 ottobre alle ore 21.30. JAZZMI 2022 torna inoltre anche a GUD Milano Darsena, GUD Milano Bocconi e a Le Biciclette.

Altri appuntamenti tradizionali di JAZZMI sono i focus dedicati ai quartieri fuori dal centro. Si parte venerdì 30 settembre dal PuntoZero Teatro presso l’Istituto penale per minorenni Cesare Beccaria con la partecipazione straordinaria del Maestro Enrico Intra accompagnato dal quartetto d’archi dei giovani musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Il 4 ottobre JAZZMI invaderà il Bicocca Village con un percorso musicale di un’intera serata con un caratteristico concerto finale della band Frank Sinutre. Continua la collaborazione con Associazione I-Jazz sul progetto Nuova Generazione Jazz: nel nuovo polo culturale del quartiere Romolo e a Mare culturale urbano al quartiere San Siro si esibiranno Sade Mangiaracina, Ferdinando Romano, Francesco Zampini, Federico Calcagno, Fabio Giachino e gli Archipelagos. JAZZMI 2022, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, inaugura il suo primo JAZZMI VILLAGE presso MAGNETE, il nuovo polo culturale di quartiere Adriano, nato nell’ambito del programma Lacittàintorno, con incontri e performance intorno al jazz nei sabati del festival. JAZZMI VILLAGE @ Magnete ospiterà, oltre a tanta musica, anche le “STORIES di JAZZMI”, presentate da Claudio Sessa e Luigi Martinale.

Tornano in questa settima edizione le presentazioni e gli incontri con gli artisti, i “Meet the Artist” di JAZZMI, in collaborazione con NeN, che quest’anno troveranno casa all’interno del Parco Sempione, fra le mura di Cascina Nascosta e presso il Teatrino dei Burattini A. Mendini di Triennale Milano. Qui il pubblico potrà incontrare e scoprire i mondi di grandi musicisti come Uri Caine & Theo Bleckmann, Antonello Salis e Simone Zanchini, l’Hypnotic Brass Ensemble e Claudio Fasoli.

Anteo Palazzo del Cinema ospiterà ancora la rassegna “JAZZMI MOVIES” con due speciali proiezioni: Straight Outta Compton con la regia di F. Gary Gray e Whiplash di D. Chazelle.

Di nuovo un fuori programma speciale con la proiezione del film jazz noir Chet Baker tra jazz, passione e mistero, regia di Rolf van Eijk, presso la Sala Nobel di Eataly Milano Smeraldo.

«Con il sostegno a JAZZMI, Intesa Sanpaolo conferma ancora una volta lo stretto legame con Milano e il ruolo propositivo con cui partecipa al suo sviluppo culturale, con l’obiettivo di consolidare la sua centralità nel panorama nazionale e internazionale della musica», commenta Fabrizio Paschina, Executive Director Comunicazione & Immagine Intesa Sanpaolo.

JAZZMI AROUND e JAZZMI AROUND – ALL IN GREEN

Il progetto, nato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano cresce e riparte alla scoperta dei Comuni fuori Milano. Giovani band e capisaldi del jazz italiano si alterneranno nei comuni di Carugate, Corsico, Opera, Rozzano e Trezzano sul Naviglio con spettacoli alternativi e più classici. Sabato 1° ottobre, per la prima volta, il festival arriverà nell’incantevole Abbazia di Mirasole, alle porte della città di Opera, con due concerti sorprendenti. Domenica 2 ottobre, con una rassegna di tre concerti all’aria aperta, si andrà a scoprire un nuovo spazio del Comune di Trezzano sul Naviglio, il suggestivo Parco del Centenario. Sabato 8 ottobre, nel Comune di Corsico, sarà un’altra prima volta per JAZZMI. Qui, alle estremità del nuovo Ponte della Musica, il jazz unirà due importanti quartieri della città in un momento storico in cui è fondamentale ricostruire ponti e permettere ai popoli di incontrarsi e unirsi. Nella giornata conclusiva del festival, il 9 ottobre, JAZZMI propone due grandi appuntamenti a Carugate e a Rozzano. Le attività di Opera e Rozzano sono rese possibili anche grazie alla collaborazione con Cuore Visconteo – Reti Solidali contro la Povertà.

«JAZZMI AROUND è un enzima che, attraverso il linguaggio della musica, contribuisce a rigenerare il tessuto sociale in spazi e luoghi della Città Metropolitana tradizionalmente meno serviti da questo tipo di proposta. Non solo, JAZZMI AROUND attiva due “sentieri” musicali ispirati a progetti che contribuiscono a creare comunità più solidali e sostenibili: “Cuore” è il percorso nei luoghi di Cuore Visconteo, il programma contro le nuove povertà del Sud Milano, e “All in Green”, il percorso legato a Forestami, è il progetto per la riforestazione urbana e il contrasto agli effetti del cambiamento climatico. Sosteniamo JAZZMI AROUND perché veicola cultura e un’idea di progettualità condivisa a servizio degli oltre due milioni di cittadine e cittadini di Milano e di cinquantasei Comuni delle aree Sud Ovest, Sud Est, Adda Martesana che serviamo», commenta Filippo Petrolati, direttore della Fondazione di Comunità Milano Città, Sud Est, Sud Ovest e Adda Martesana.

Fondazione di Comunità Milano, in collaborazione con Forestami, sostiene anche il nuovo format JAZZMI AROUND – ALL IN GREEN, percorsi musicali in quattro grandi aree verdi della città, con concerti, visite guidate, laboratori ed eventi speciali per scoprire come la città si evolve e si trasforma per far fronte al climate change. JAZZMI arriverà così a Cascina Centro Parco del Parco Nord, Cascina Sant’Ambrogio – CasciNet, Cascina San Romano e Abbazia di Chiaravalle.

NIGHT & DAY

Milano continua a scommettere sulla musica. Le proposte musicali che locali e partner culturali di JAZZMI presentano sono un chiaro segnale di resistenza e la sezione Night&Day presenta oltre ottanta eventi auto-prodotti, che raccontano una città viva e pronta a scommettere sul futuro. Appuntamento speciale a Buccinasco, al Bonaventura Music Club, lo storico jazz club che presenta il progetto “Carte Blanche”, residenza artistica di Antonio Faraò, con tanti ospiti d’eccellenza. Tantissimi i locali cittadini che quest’anno partecipano alla sezione Night&Day: Santeria Paladini 8, Mosso, Teatro Blu, Cascina Nascosta, Corte dei Miracoli, Cinema Teatro Trieste, Garage Moulinski, Vapore 1928, Circolo ARCI Grossoni – Affori, Spank Milano, Après Coup, Birrificio La Ribalta, Palestra Visconti – ARCI Bellezza, Sapori Solari Cocktail Bistrot, Moebius Milano, LùBar, Bachelite cLab, Santeria Toscana 31, Osteria Democratica, Larg_o, Caravanserraglio, Creanza Milano, La Ribalta Barona, ARCI Biko, 4cento, Spazio Tal – Fabbrica del Vapore, LabArca Milano, Arcano Milano.

JAZZMI ospita nel suo programma anche due occasioni di sinestesia tra musica e arte. Roberto Mutti presenta “Roberto Polillo – Jazz Drummers” dal 28 settembre al 31 dicembre presso il Blue Note Milano. Dal 17 settembre al 31 dicembre JAZZMI segnala inoltre “William P. Gottlieb – A Jazz Story. La Storia Raccontata dalla Fotografia”, in anteprima assoluta per l’Italia, presso la Casa di Vetro.

Anche questa edizione di JAZZMI si avvarrà del grande supporto dei media partner che anno dopo anno raccontano con passione e dedizione il festival, i suoi attori e il suo straordinario pubblico: Corriere della Sera e Vivimilano, Radio Monte Carlo, Edizioni Zero, Musica Jazz, JAZZIT, Rolling Stone, Club Milano, MyMi. Inoltre, su Apple Music è già disponibile la pagina dedicata agli artisti del festival, con una speciale playlist per scoprirli in anteprima.

JAZZMI è un progetto di Associazione JAZZMI, Ponderosa Music & Art e Triennale Milano Teatro in collaborazione con Blue Note Milano, realizzato grazie al Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, con il contributo del Ministero della Cultura e con il supporto di Fondazione di Comunità Milano, main partner Volvo e Intesa Sanpaolo, partner Armani/Silos, NeN, Bicocca Village, RED Bistrot Libreria, Babitonga Cafè, supporter Fondazione di Comunità Milano e Fondazione Cariplo, con il prezioso supporto dei partner tecnici Griffa Pianoforti, Tagliabue e Serazio Pianoforti, con il contributo di Comune di Carugate, Comune di Corsico, Comune di Opera, Comune di Rozzano e Comune di Trezzano sul Naviglio. Direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini.

CALENDARIO COMPLETO JAZZMI 2022

Giovedì 29 settembre
ore 20.30 e 22.30 | Blue Note Milano
MATT BIANCO
Ticket*: prevendita 42/32 euro, alla porta 47/37 euro

Giovedì 29 settembre
ore 21.00 | Teatro Dal Verme
VENERUS + CASINO ROYALE con Saverio Tasca e Marta Del Grandi
Ticket*: da 25 a 30 euro + diritti di prevendita

Giovedì 29 settembre
ore 21.00 | Triennale Milano Teatro
FABRIZIO BOSSO QUARTET “WE WONDER”
Special guest Nico Gori
Ticket*: da 28 a 32 euro + diritti di prevendita

Giovedì 29 settembre
ore 21.30 | Magazzini Generali
C’MON TIGRE
Ticket*: 24,50 incluso diritti di prevendita

Venerdì 30 settembre
ore 20.30 e 23.00 | Blue Note Milano
MATT BIANCO
Ticket*: prevendita 42 euro, alla porta 47 euro

Venerdì 30 settembre
ore 21.00 | Conservatorio di Milano, Sala Verdi
PAOLO FRESU “HEROES” – Omaggio a David Bowie
con Francesco DiodatiFilippo VignatoPetra MagoniFrancesco PonticelliChristian Meyer
Ticket*: da 30 a 45 euro + diritti di prevendita

Venerdì 30 settembre
ore 21.00 | Triennale Milano Teatro
URI CAINE & THEO BLECKMANN
Ticket*: da 22 a 25 euro + diritti di prevendita

Venerdì 30 settembre
ore 22.00 | Aria ex Macello
JAZZMI SECRET LIVE PARTY
Ticket*: 10 euro + diritti di prevendita

Venerdì 30 settembre
ore 23.00 | Triennale Milano Teatro
JOE ARMON-JONES
Ticket*: da 22 a 25 euro + diritti di prevendita

Sabato 1° ottobre
ore 20.30 e 23.00 | Blue Note Milano
MATT BIANCO
Ticket*: prevendita 42 euro, alla porta 47 euro

Sabato 1° ottobre
ore 21.00 | Triennale Milano Teatro
ILHAN ERSAHIN’S ISTANBUL SESSIONS
+ MICHAEL LEONHART & JSWISS
New York/Istanbul round-trip
Ticket*: 20 euro + diritti di prevendita

Sabato 1° ottobre
ore 22.00 | Santeria Toscana 31
ALFA MIST “BRING BACKS”
Ticket*: 25 euro + diritti di prevendita

Domenica 2 ottobre
ore 12.00 | Triennale Milano Teatro
ANTONELLO SALIS & SIMONE ZANCHINI “LIBERI”
Ticket*: 15 euro + diritti di prevendita

Domenica 2 ottobre
ore 19.00 | Triennale Milano Teatro
ILL CONSIDERED
Ticket*: 15 euro + diritti di prevendita

Domenica 2 ottobre
ore 20.30 e 22.30 | Blue Note Milano
BILLY HART & ETHAN IVERSON QUARTET
Ticket*: prevendita 32/22 euro, alla porta 37/27 euro

Domenica 2 ottobre
ore 21.00 | Teatro degli Arcimboldi
MARIO BIONDI AND HIGH FIVE QUINTET REUNITED – GATHERED SOULS
Ticket*: da 40 euro a 60 euro + diritti di prevendita

Martedì 4 ottobre
ore 20.30 e 22.30 | Blue Note Milano
JEREMY PELT QUINTET
Ticket*: prevendita 30/20 euro, alla porta 35/25 euro

Martedì 4 ottobre
ore 21.00 | Triennale Milano Teatro
VIJAY IYER
Ticket*: da 23 a 28 euro + diritti di prevendita

Mercoledì 5 ottobre
ore 21.00 | Alcatraz Milano
THE CINEMATIC ORCHESTRA
Ticket*: 35 euro + diritti di prevendita

Mercoledì 5 ottobre
ore 21.00 | Triennale Milano Teatro
AZYMUTH
Ticket*: da 25 a 30 euro + diritti di prevendita

Giovedì 6 ottobre
ore 20.30 e 22.30 | Blue Note Milano
BOB REYNOLDS GROUP
Ticket*: prevendita 28/18 euro + alla porta 33/23 euro

Giovedì 6 ottobre
ore 21.00 | Conservatorio di Milano, Sala Verdi
JEAN-PHI DARY & JEFF MILLS “THE PARADOX”
Ticket*: da 30 a 45 euro + diritti di prevendita

Giovedì 6 ottobre
ore 21.00 | Triennale Milano Teatro
HYPNOTIC BRASS ENSEMBLE
Ticket*: da 22 a 25 euro + diritti di prevendita

Venerdì 7 ottobre
ore 20.30 e 23.00 | Blue Note Milano
MYLES SANKO
Ticket*: prevendita 32/22 euro, alla porta 37/27 euro

Venerdì 7 ottobre
ore 21.00 | Triennale Milano Teatro
AVISHAI COHEN QUARTET
Ticket*: da 27 a 35 euro + diritti di prevendita

Venerdì 7 ottobre
ore 23.00 | Triennale Milano Teatro
EMMA-JEAN THACKRAY
Ticket*: da 20 a 23 euro + diritti di prevendita

Sabato 8 ottobre
ore 20.30 e 23.00 | Blue Note Milano
RICHARD MARX
Ticket*: prevendita 45 euro, alla porta 50 euro

Sabato 8 ottobre
ore 21.30 | Santeria Toscana 31
BOBBY SOLO + BOOGIE BOY
Ticket*: 22 euro + diritti di prevendita

Sabato 8 ottobre
ore 23.00 | Triennale Milano Teatro
KEYON HARROLD
Ticket*: da 22 a 25 euro + diritti di prevendita

Domenica 9 ottobre
ore 12.00 | Triennale Milano Teatro
CLAUDIO FASOLI “NEXT” QUARTET
Ticket*: 15 euro + diritti di prevendita

Domenica 9 ottobre
ore 15.00 | Triennale Milano Teatro
JAVIER GIROTTO “LEGACY”
Ticket*: 15 euro + diritti di prevendita

Domenica 9 ottobre
ore 19.00 | Triennale Milano Teatro
CRAIG TABORN
Ticket*: da 22 a 25 euro + diritti di prevendita

Domenica 9 ottobre
ore 20.30 e 22.30 | Blue Note Milano
RICHARD MARX
Ticket*: prevendita 45/35 euro, alla porta 50/40 euro

Domenica 9 ottobre
ore 21.00 | Conservatorio di Milano, Sala Verdi
RAPHAEL GUALAZZI
Ticket*: da 30 a 45 euro + diritti di prevendita

INFO

www.jazzmi.it

 

Abbonati a Jazzit a soli 29 euro cliccando qui!