Ultime News

Masterclass di batteria con Antonio Fusco

Masterclass di batteria con Antonio Fusco

 

Giovedì 6 aprile alle ore 15.00, presso l’Associazione Gezmataz a Genova (via Ai magazzini del cotone, snc), si terrà una masterclass di batteria tenuta dal batterista, compositore e insegnante italiano  Antonio Fusco, musicista eclettico e creativo, che ha registrato oltre cinquanta album e tenuto masterclass in tutto il mondo.

L’artista, nato a Solofra (AV) e attualmente residente a Bonn in Germania, è uno dei più interessanti e originali batteristi della scena jazz europea, sempre attento alle nuove tendenze del jazz e della musica in generale. Il suo stile ha origini nel rock, blues e jazz, fino ad arrivare alla musica sperimentale d’avanguardia. La sua competenza in molti contesti musicali differenti e le sue abilità nell’essere versatile e creativo, gli hanno valso sinceri elogi in Europa, Cina e Africa.

Antonio Fusco ha iniziato a suonare la batteria all’età di 6 anni nella sua città natale, grazie a suo padre, ex batterista attivo negli anni Settanta. Comincia poi a esibirsi con gruppi rock e blues già all’età di 10 anni e quando ne ha 14, sotto consiglio del padre, inizia ad approfondire lo studio della batteria alla scuola di musica C.M.C (Cooperativa Musicisti Campani) di Roccapiemonte (SA), con il maestro Rocco Salzano.

Dopo due anni di lezioni al C.M.C, decide di studiare privatamente con Walter Calloni, con cui si instaura un rapporto intenso e continuativo, portando l’interesse di Antonio sempre più verso la musica jazz e i grandi maestri come Roy Haynes, Jack DeJohnette, Tony Williams e Art Blakey.

Nel 1998 decide di trasferirsi a Milano e nell’anno 1999/2000 consegue il diploma presso il C.P.M con il massimo dei voti.

Mentre cresce l’interesse verso la ricerca di una personalizzazione dello stile in ambito jazz e sperimentale, non mancano le esperienze anche in ambito pop-rock, classica, R&B e musica italiana d’autore, al fianco di noti compositori, artisti, produttori e cantautori.

Nel 2001 prende parte alle registrazioni del concept album del pianista e compositore Danilo Amici “Screaming Devotion- 24 Nonhours for a longed for love”, insieme a un’orchestra di quaranta elementi.

Nel 2003, con Osvaldo Di Dio e Vincenzo Virgillito, fonda il progetto “Portrait En Jazz Méditerranéen​”, denominato in seguito P.J.M aka Post Jazz Mistress, prima formazione professionale in ambito jazzistico, con la quale registra due album e partecipa a diversi festival nazionali.

Nel 2006 inizia un’intensa attività concertistica, che tuttora prosegue, con il chitarrista Gigi Cifarelli​​​​​​​​​​​​​​​​​​​, con il quale incide nel 2009 il suo ultimo lavoro discografico dal vivo “Gigi Cifarelli Live Io C’ero”, registrato presso lo storico jazz club di Milano Le scimmie.

Nel luglio 2011 consegue la laurea al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, sotto la guida dei maestri Tino Tracanna, Attilio Zanchi e Stefano Bagnoli.

Guidato da una grande determinazione e dal desiderio di realizzare un lavoro come leader, in occasione della tesi di laurea dà vita al progetto “Antonio Fusco Sextet – Suite For Motian”, un omaggio alla straordinaria musica di Bill Evans e al grandissimo batterista Paul Motian.

Dal 2011 collabora stabilmente con il trombettista Giovanni Falzone, con il quale ha realizzato nel 2012 un tour in Africa con il progetto “Around Ornette”, giudicato miglior disco jazz del 2011, e ha partecipato a diversi festival jazz in Italia.

Qualche anno più tardi, nel 2014, entra nella Giovanni Falzone Contemporary Orchestra, con cui si esibisce in numerose sale da concerto, teatri, festival, e incide l’album “Giovanni Falzone Contemporary Orchestra – Led Zeppelin Suite”, pubblicato nel 2016 per Musicamorfosi Produzioni e Maccalube Records.

Nel 2012 entra a far parte del nuovo quintetto del sassofonista Tino Tracanna “Acrobats”, insieme a Paolino Dalla Porta al contrabbasso, Roberto Cecchetto alla chitarra e Mauro Ottolini al trombone. Il primo album “Acrobats” viene pubblicato dall’etichetta Abeat Records nel 2012 e viene premiato tra i migliori album jazz dell’anno.

Nel 2014 pubblica il disco “Antonio Fusco Sextet – Suite for Motian” con l’etichetta Parco Della Musica Records, ottenendo notevoli approvazioni dalla critica nazionale.

Il 2014 è anche l’anno in cui costituisce il suo nuovo progetto “New Simplicity Trio”, insieme al pianista anglo-americano Bruno Heinen e al contrabbassista danese Henrik Jensen. Il primo album del trio dal titolo “Common Spaces” è stato registrato ai Porcupine Studios di Londra nel giugno 2015 e verrà pubblicato a giugno 2017 con l’etichetta inglese BB Records (Babel Label).

Nel 2015 registra il nuovo album con il quintetto di Tino Tracanna “Acrobats”, dal titolo “Red Basic”, per l’etichetta Parco Della Musica Records. Nel 2016 l’album guadagna il terzo posto al Top Jazz 2016 promosso dalla rivista Musica Jazz.

Nel corso degli anni Antonio Fusco ha costruito un notevole curriculum concertistico suonando con alcuni tra gli artisti più importanti del panorama jazz italiano e internazionale ed esibendosi in teatri, festival e jazz club tra i più importanti in Europa e nel mondo.

La sua profonda conoscenza della batteria, l’innata versatilità e padronanza dei diversi linguaggi musicali, gli hanno permesso di registrare ben cinquanta album come sideman, spaziando dal jazz al rock, funk, musica d’autore, pop, blues, avantgarde, afro, latin, fino alla musica contemporanea, con quattro album in qualità di leader e co-leader.

È anche autore del metodo di batteria La coordinazione – Metodo avanzato per lo sviluppo completo della coordinazione sulla batteria, pubblicato con la casa editrice Esarmonia edizioni.

In qualità di didatta Fusco è attivamente promotore della sua masterclass intitolata “La ricerca dello stile – Sviluppo e sperimentazione di un proprio linguaggio” e ha svolto diversi workshop sull’improvvisazione jazz. Entrambe le docenze sono state organizzate in Europa (Italia e Germania), Africa (Addis Abeba) e Cina (Hangzhou).

Dal 2017 insegna presso il dipartimento jazz del Beijing Contemporary Music Academy, in Cina.

Nel 2018 viene invitato al Conservatorio di Shanghai dall’associazione IPEA (International Percussion Education Association) per tenere una masterclass di batteria insieme a stimati musicisti della scena internazionale, provenienti da diverse parti del mondo.

Nel 2019 inizia a svolgere un’intensa attività concertistica in Giappone e in seguito fonda l’Antonio Fusco Quintet, con cui registra l’album “Peaceful Soul”, pubblicato nel 2022 con l’etichetta discografica DaVinci Jazz Publishing.

Nel 2020 nasce l’Antonio Fusco Trio – SETE, con Ferdinando Romano al contrabbasso e Manuel Magrini al piano.

Nel 2021 viene invitato al 12° Shenzhen Percussion Culture Festival nella città di Shenzhen, in Cina.

Attualmente è membro e leader di diversi progetti tra l’Asia e l’Europa, tra cui Antonio Fusco Trio – SETE, Antonio Fusco Quintet Peaceful Soul, Antonio Fusco 4et – SILK ROAD, Simone SchirruRooom, Doug Martin & Alchemy, Zhang Jing – Kristal Organic Trio, Sejin Bae bass-less trio.

Dal 2018 è endorser Dixon Drum, Artcymbal Yamamoto, Bacchette Mr Drum e Mendoza Sound Processors.

In occasione della masterclass organizzata dall’Associazione Gezmataz, offrirà la possibilità di approfondire alcuni studi utili per sviluppare il linguaggio musicale e suonare la batteria in base a nuove prospettive.

La masterclass si concentrerà su un percorso di ricerca basato sull’approccio individuale, che guiderà alla scoperta del linguaggio musicale attraverso l’analisi solistica dei grandi maestri e del suono della batteria jazz. In questo modo, i partecipanti saranno in grado di superare limiti e stereotipi, dando più spazio alla creatività e all’originalità.

La masterclass durerà due ore, con una pausa di mezz’ora, e costerà 35€, inclusa la tessera d’iscrizione all’associazione. Per iscriversi, basta inviare un’email a [email protected] e, se si raggiungerà il numero minimo di partecipanti, verranno inviate le coordinate bancarie per il pagamento.

INFO

www.gezmataz.org