L’incantevole città di Maratea ospita anche quest’anno Maratea Jazz, il festival che animerà la “perla del Tirreno” dal 7 al 30 agosto. I luoghi più belli e suggestivi della città faranno da quinta scenografica esclusiva alla manifestazione: dalla piazzetta della Chiesa dell’Addolorata alla piazzetta Pietra del Sole; da Largo Monastero Cappuccini a piazza del Gesù, dalla spiaggia di Fiumicello a quella di Acquafredda.
La rassegna itinerante, a ingresso gratuito, curata dall’Accademia italiana Grandi Eventi e realizzata grazie al patrocinio del Comune di Maratea, con il contributo della Regione Basilicata, proporrà un mix di talenti emergenti del panorama jazz italiano e internazionale che si alterneranno, nel corso delle sette serate, a musicisti affermati.
Gli eventi di quest’anno vedranno la presenza di formazioni stilisticamente molto diverse, per dare al pubblico una visione ampia della ricchezza espressiva della musica jazz.
A dare il via al festival, martedì 7 agosto alle ore 21.30, sul palco allestito a Largo Monastero Cappuccini, sarà Omar Sosa con Gustavo Ovalles. Sosa, musicista di origini cubane, pianista eccezionale, è uno dei più stimati esponenti della world music di tutti i tempi, che riesce a coniugare, attraverso il jazz, i ritmi e la musicalità dei Caraibi, America Latina e Africa. Insieme a lui si esibirà il percussionista Gustavo Ovalles, con il quale Omar Sosa collabora da ormai quattordici anni, e che si ispira ai ritmi cubani e venezuelani, caratteristici dei luoghi in cui si è formato, creando un repertorio di brani basati essenzialmente sulla tradizione afrocubana e afroamericana, grazie anche all’ausilio di innumerevoli strumenti provenienti da queste terre a lui care, e che si aggiungono a sonorità decisamente uniche in un concerto emozionante e coinvolgente.
Mercoledì 8 agosto alle 21.30 sulla spiaggia di Fiumicello si esibirà una proposta emergente internazionale, Ginga, corista e solista dal 2010 del coro gospel “Summertime”, nonché del prestigioso coro “Halleluja Gospel Singers”, un progetto della famosa vocal coach e cantante americana, regina del gospel, Cheryl Porter, che l’ha portata a calcare i più prestigiosi palcoscenici internazionali.
La rassegna proseguirà domenica 19 agosto alle 21.30 in piazza del Gesù, con Ray Gelato accompagnato dai The Giants, con uno straordinario concerto jazz ad altissimo tasso di energia. Ray Gelato ha portato il suo inconfondibile stile caratterizzato dalla musica swing, jazz e R&R in tutto il mondo a partire dal 1988. Il leggendario “padrino dello swing” ha alle spalle una carriera illustre e di successo; ha infatti anche suonato per ben due volte per Sua Maestà la Regina d’Inghilterra, e ha aperto il concerto di Robbie Williams alla Royal Albert Hall di Londra.
Marchio Bossa è invece una formazione italiana, che si esibirà martedì 28 agosto alle ore 21.30 nella Piazzetta Pietra del Sol. Il Marchio Bossa nasce con l’obiettivo di creare un laboratorio musicale che potesse riprodurre al meglio alcune tracce compositive di notevole intuito, aventi tutte la stessa matrice: un deciso e marcato riferimento alle sonorità della bossa nova e del samba fuse, unite a una forte componente jazzistica.
Mercoledì 29 agosto alle ore 21.30 sulla spiaggia di Acquafredda, l’artista cinese Heid Li, cantautrice di Hong Kong, presenterà il suo interessante progetto Neo Soul pop con un tocco di jazz, proponendo una musica coinvolgente e raffinata.
La siriana Manina Syoufi Marialy si esibirà invece giovedì 30 agosto nel centro storico, presso la chiesa madre. Siriana di nazionalità armena, l’artista dalla personalità poliedrica, oltre a una consolidata attività di cantante blues e jazz di grande esperienza internazionale, è anche una pittrice professionista; la sua voce ricorda in modo straordinario quella di Billie Holiday, di cui interpreta il repertorio con una sua espressività del tutto personale e riconoscibile.
Informazioni e programma completo del festival sul sito www.marateajazz.com e sulla pagina Facebook ufficiale Marateajazz