
15 luglio 2023
Libertà, improvvisazione e contaminazione sono le chiavi di lettura del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz, che da diciannove anni porta nella città toscana le migliori musiciste del panorama jazz nazionale e internazionale.
«Lucca Jazz Donna si avvicina al traguardo dei vent’anni e lungo questo percorso è stato fondamentale il supporto degli enti del territorio. Il nostro auspicio ovviamente è che restino al nostro fianco ancora a lungo – afferma Vittorio Barsotti, Presidente del Circolo Lucca Jazz. Anche per questa edizione gli appuntamenti sono gratuiti e rappresentano un’occasione per conoscere e sostenere le realtà di volontariato del territorio. Il programma dà grande spazio ai giovani e chiaramente alle donne, il che rende la nostra l’unica manifestazione musicale al femminile in Italia».
Il 20 luglio al Real Collegio, l’apertura dell’edizione 2023 è affidata alla giovanissima Teresa Morici, talentuosa artista lucchese, cantante, attrice e musical performer, che si esibirà assieme a una band formata da giovani che frequentano o hanno frequentato il Liceo Artistico Musicale “Passaglia” di Lucca (Simone Granaiola, batteria; Stefano Gregori e Gabriele Natali, chitarra; Gabriele Sgandurra, basso e Sebastiano Bertolacci, pianoforte). A seguire, nella stessa serata, saliranno sul palco la pianista e compositrice Federica Cerizza e la cantante Chiara Pancaldi.
La serata del 28 luglio si svolgerà a Capannori, dove andrà in scena il concerto del Canova Trio, giovane band che si esibisce regolarmente nei più importanti festival e club italiani. A seguire le sperimentazioni della cantante, compositrice e improvvisatrice Beatrice Arrigoni, assieme a Danilo Tarso al pianoforte, Andrea Grossi al contrabbasso e Mattia Galeotti alla batteria.
L’11 agosto si torna al Real Collegio con Lella Violi (voce) e Riccardo Arrighini (pianoforte), un duo di altissimo livello che proporrà un repertorio davvero originale. Protagonista del secondo set sarà la cantante e attrice Manuela Bollani con il suo “The italian side of the street”.
Il 17 agosto sarà la volta della cantante Mila Ogliastro, che presenterà il suo album “The Wisteria Suites”; a seguire “Orelle” ovvero la poliedrica bassista, contrabbassista, chitarrista e cantante Elisabetta Pasquale.
Il 24 agosto saliranno sul palco il “Mimma Pisto Quartet” (Mimma Pisto, voce; Riccardo Fassi, pianoforte; Steve Cantarano, basso; Valerio Vantaggio, batteria) e la strepitosa batterista e percussionista Laura Klain, che torna a Lucca assieme a Gianluca Manfredonia al vibrafono e al grande Ares Tavolazzi al contrabbasso.
Il 29 agosto Luigi Onori, poliedrico critico musicale e studioso di jazz, presenta il libro Abbey Lincoln: una voce ribelle tra jazz e lotta politica (L’Asino d’oro, 2023), con la partecipazione di Ilaria Biagini, Michela Lombardi e Andrea Garibaldi. Il volume traccia un ritratto biografico, musicale, poetico, antropologico e filosofico della cantante, la cui vita attraversa mezzo secolo di jazz e di storia americana.
Il 31 agosto toccherà alla cantante Valentina Fin e poi al progetto “Fuccelli Fisarmoni’s Women”, con Valentina Cesarini alla fisarmonica, Valentina Rossi alla voce e Sara Moretti alla fisarmonica, al fianco di Roberto Fuccelli alla fisarmonica.
Il gran finale del Lucca Jazz Donna 2023, il 2 settembre nella Chiesa di San Francesco, è affidato quest’anno alla pianista e cantante Frida Bollani Magoni. Classe 2004, figlia d’arte – il padre è il pianista Stefano Bollani e la madre la cantante Petra Magoni – Frida è cresciuta immersa nel mondo dei suoni e della musica e la sua espressione artistica fonde il talento dei suoi genitori. Ha iniziato a studiare pianoforte classico all’età di sette anni sotto la guida del maestro lucchese Paolo Razzuoli, che le ha insegnato la notazione musicale in braille. Ha debuttato ufficialmente nel 2020 con un concerto piano-voce e nel 2022 ha inciso un album, “Primo tour”. Dopo il grande successo di critica e pubblico ottenuto nei suoi primi due tour estivi, Frida Bollani Magoni torna ai suoi amati spettacoli dal vivo con un nuovo viaggio musicale attraverso l’Italia, in cui presenta brani inediti e grandi capolavori riarrangiati per pianoforte e voce. Il concerto verrà aperto dal gruppo jazz del Liceo Musicale “A. Passaglia” di Lucca.
Ogni sera verranno raccolte offerte per alcune realtà di volontariato lucchesi che quest’anno sono Associazione Luna, Associazione Artespressa, AISM Lucca – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Associazione Télia, Associazione Don Baroni, Centro affidi e Unicef Lucca.
Tutti i concerti iniziano alle 21:15 e sono a ingresso gratuito.
INFO