Ultime News

Lucca Jazz Donna 2019

Lucca Jazz Donna 2019

5 ottobre 2019

Dal 28 settembre al 26 ottobre in diversi auditorium e teatri di Lucca e Capannori (LU) va in scena la quindicesima edizione di “Lucca Jazz Donna”, festival dedicato ai talenti jazz al femminile organizzato dal Circolo Lucca Jazz insieme ai Comuni di Lucca e Capannori.

Le sette date del festival sono tutte a ingresso libero, con la possibilità di dare un contributo a diverse associazioni di volontariato. Nutrito anche il calendario di eventi collaterali, con una mostra, la partnership del festival con Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art e una masterclass in piano jazz con Cettina Donato.

Prosegue inoltre la stretta collaborazione del festival con le case discografiche italiane di musica jazz. Alle prime collaborazioni importanti con AlfaMusic e Filibusta Records (dal 2016), e con Dodicilune (dal 2018), si aggiungono quest’anno ben otto nuove realtà: Cavalo Records, BAM International, Auand, Irma Records, Roccascina Audio Produzioni, Jando Music, Workin’ Label Arealive Records.

L’immagine di quest’anno ritrae Irene Grandi, ospite dell’edizione 2018 che, con indosso una creazione della stilista lucchese Alessandra Marchi, è la protagonista di uno scatto di Laura Casotti, fotografa ufficiale del festival, elaborato graficamente da Ilaria Ferrari, art director della manifestazione.

Dello staff fanno parte anche due altre importanti presenze femminili: Michela Lombardi, consulente artistica che ha lavorato con il Circolo Lucca Jazz al programma del festival, e Michela Panigada, direttrice di palco e presentatrice del festival, quest’anno co-organizzatrice della serata clou della manifestazione. Gli abiti che indosserà per il festival sono realizzati da OFP – Officina Femminile Plurale, laboratorio creativo ideato dal Centro Antiviolenza Luna per promuovere l’autonomia personale e professionale delle donne provenienti da diverse situazioni di disagio.

I CONCERTI

Sabato 28 settembre alle 21.00 apertura a Palazzo Ducale con il duo Enrico Pieranunzi/Valentina Ranalli e il progetto “Valentina sings Pieranunzi” (Alfa Music Records) con Ranalli alla voce, Pieranunzi al pianoforte, Giuseppe Romagnoli al contrabbasso e Cesare Mangiocavallo alla batteria.

Nel secondo set Maria Chiara Argirò Group della Cavalo Records con Argirò al pianoforte e composizioni, Sam Rapley al sassofono tenore e clarinetto, Tal Janes alla chitarra, Andrea Di Biase al contrabbasso e Gaspar Sena alla batteria. Nel terzo set il Valentina Gullace 4tet della Filibusta Records con Valentina Gullace alla voce e composizioni, Simone Maggio al pianoforte, Federica Michisanti al basso e Federico Scettri alla batteria.

Ingresso libero con offerta a sostegno dell’associazione Luna Centro Antiviolenza.

 

Segue Jam Session all’Antico caffè delle Mura con la house band del Liceo Musicale Passaglia di Lucca: Nicola Puccetti al piano, Vittorio Fioramonti al contrabbasso e Marco Martinelli alla batteria. La Jam è aperta a tutti i musicisti.

Venerdì 4 ottobre alle 21.00 al Teatro Artè (Capannori, LU) la cantante Chiara Stroia si esibirà insieme ad Agostino Casella alla tastiera, Marco Pistone al basso e Massimo Di Cristofaro alla batteria; nel secondo set andrà in scena Evita Polidoro assieme a Nerovivo, con Polidoro alla batteria, voce e synth, Davide Strangio alla chitarra e voce, Nicolò Faraglia alla chitarra, Adele Russotto alla voce e synth. Nel terzo set concerto di Cristina Russo & NeoSoul Combo (Roccascina Audio Produzioni) con il progetto “Energy”: Cristina Russo alla voce, Angelo Di Marco alle tastiere, Mariano Nasello al basso e Marco di Dio alla batteria.

Ingresso libero con offerta a sostegno dell’associazione LAV – Lega Anti Vivisezione, Capannori.

Sabato 5 ottobre alle 21 al Teatro Artè (Capannori, LU) due set con “Piano 4hands” (AlfaMusic Records) del duo di pianiste, compositrici e arrangiatrici Cettina Donato e Stefania Tallini, già ospiti apprezzatissime del festival nelle scorse edizioni, e Silvia Manco della Jando Music con Silvia Manco alla voce e piano, Francesco Puglisi al contrabbasso e Marco Valeri alla batteria.

Ingresso libero con offerta a sostegno dell’associazione Anpana per la tutela degli animali.

 

 

Giovedì 17 ottobre alle 21.00 al Real Collegio (Lucca) concerto di “Alea&The Sit”, con la cantautrice Alessandra Zuccaro che presenterà il progetto “Generation” edito da Arealive Records, accompagnata da Giuseppe Trivigno al piano, Giuseppe Pignatelli al basso e Aris Volpe alla batteria; nel secondo set si esibirà Veronica Farnararo insieme agli Estrela Guia (Irma Records), con Veronica Farnararo alla voce, Massimo Greco alla tromba e flicorno, Daniele Santimone alla chitarra e Roberto Rossi alla batteria e percussioni; nel terzo set salirà sul palco la pianista e performer Irene Scardia di Workin’ Label.

Ingresso libero con offerta a sostegno dell’associazione AISM – Associazione italiana sclerosi multipla.

Venerdì 18 ottobre alle 20.30 al Real Collegio (Lucca) speciale Big Jazz Night con quattro set. Nel primo il Giuliana Soscia Trio in “Sophisticated Ladies: a Tribute to Women Composers in Jazz” (BAM International), con Giuliana Soscia al piano, composizioni e arrangiamenti, Dario Rosciglione al contrabbasso e Alessandro Marzi alla batteria. Nel secondo set Sara Battaglini con il progetto “Dalia” per Auand Records: Sara Battaglini alla voce, Federico Pierantoni al trombone ed Enrico Ronzani al pianoforte. Nel terzo set “The Shining of Things. Dedicated to David Sylvian”, progetto discografico firmato dalla cantante Serena Spedicato e dal pianista Nicola Andrioli per Dodicilune, che si esibiranno con Kalevi Louhivuori alla tromba e flicorno e Michele Rabbia alla batteria e percussioni. Chiude la serata l’Ajugada Quartet della Filibusta Records, che presenta “Hand Luggage”, con Antonella Vitale alla voce, Gaia Possenti al pianoforte, Giulia Salsone alla chitarra e Danielle di Maio al sassofono alto e soprano.

Ingresso libero con offerta a sostegno dell’Unicef.

Sabato 19 ottobre alle 21.00 al Real Collegio (Lucca) Ileana Mottola presenta “All my Tomorrows” (AlfaMusic Records), accompagnata da Antonio De Luise al pianoforte (contrabbassista nel disco); nel secondo set sul palco saliranno due artiste, due donne, due anime che si incontrano fra le note di una musica in cui il passato e il presente si fondono indissolubilmente: il tango. Sono Le Valentine (AlfaMusic Records), ovvero Valentina Rossi alla voce e Valentina Cesarini alla fisarmonica e bandoneon; chiude la serata il Barbara Eramo feat. Seacircle della Filibusta Records con Barbara Eramo alla voce, Camillo Pace al contrabbasso e Alberto Dati live electronics.

Ingresso libero con offerta a sostegno della Croce Verde di Lucca.

Sabato 26 ottobre alle 21.00 nella chiesa di San Francesco, concerto delle Sorelle Marinetti insieme all’Orchestra Maniscalchi, ensemble formato da un quartetto ritmico (pianoforte, contrabbasso, chitarra e batteria) e un sestetto di fiati (due trombe, un trombone, tre sax/clarinetti). Le Sorelle Marinetti sono un progetto nato nel 2007 da un’idea del produttore Giorgio Bozzo e dell’arrangiatore Christian Schmitz: il trio è il frutto di una seria ricerca nel repertorio dello swing e del jazz italiano degli anni Trenta e Quaranta, di un certosino lavoro di adattamento dei timbri vocali dei tre attori e cantanti e di recupero filologico degli arrangiamenti e del sound originale. Le Sorelle Marinetti sono interpretate da Marco Lugli, nel ruolo di Scintilla Marinetti, Nicola Olivieri in quello di Turbina Marinetti e Matteo Minerva in quello di Elica Marinetti.

Ingresso libero con offerta a sostegno dell’associazione Don Baroni.

EVENTI COLLATERALI

LA MOSTRA

Durante i concerti, nei locali dei teatri, sarà possibile visitare la mostra “Le donne nell’immaginario svelato”, a cura della Cooperativa Sociale La Mano Amica di Lucca. Si tratta di una selezione dell’esposizione che la cooperativa sta portando in tour sul territorio, all’interno del calendario di eventi organizzati per festeggiare i trent’anni dalla sua nascita. Sono quadri nati da un’arte diversa, realizzati da artisti forse inconsapevoli e per questo ancora più affascinanti. Sono le opere create da persone con disabilità mentale che frequentano i servizi della cooperativa sociale. Si chiama art brut, in inglese è conosciuta come outsider art, in Italia ribattezzata “arte irregolare”. Tanti nomi per descrivere un’espressione artistica unica, che racconta il mondo interiore di persone con problematiche mentali che hanno avuto modo di esprimersi in laboratori di arte figurative, nei centri diurni e nelle residenze di Lucca e della Versilia. Le opere sono state selezionate da Nadia Buonamici e Giuliana Batignani, entrambe arte-terapeute della cooperativa. La mostra è composta da ritratti, collage e figure astratte, che restituiscono a chi li osserva un mondo nuovo, tutto da scoprire e da cui traspare sofferenza e purezza. «Sono artisti speciali, che riescono a stupirci, – spiega Elisabetta Gonnella, responsabile area Salute mentale della cooperativa La Mano Amica – la loro è un’arte irregolare, che nasce dal profondo, è pura perché non contaminata da imposizioni sociali, eppure trasmette messaggi estremamente chiari. Con questo progetto abbiamo voluto dare la possibilità di esprimersi a persone che hanno delle capacità artistiche potenti, ma che, a causa delle difficoltà che vivono ogni giorno, non potrebbero mai emergere. L’arte ha una grande funzione di riabilitazione, è anche un canale di comunicazione importante per noi terapeuti. Ma soprattutto è per loro gratificante, perché gli restituisce un posto all’interno della comunità».

LE JAM SESSION

Nei dopo concerti del 28 settembre, 17, 18 e 19 ottobre, a partire dalle 23.30 all’Antico Caffè delle Mura si terranno le Jam Session con i musicisti protagonisti delle serate del festival. Ingresso libero.

LA PARTNERSHIP

Giovedì 10 ottobre alle 17.00 il salone principale della mostra di Werner Bischof al Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art ospiterà la performance del Freekeysounds Duo, formato da Daniela Acquaviva alla voce e Lucia Coli al piano, che interpreteranno “Great Ladies in Music”.

Si tratta di un piccolo estratto di un progetto nascente che percorre un viaggio virtuale tra Europa e America attraverso le più grandi interpreti femminili di ieri e di oggi, da Judy Garland a Edith Piaf passando per Ella Fitzgerald, Nina Simone e Dee Dee Bridgewater. Ingresso 10 euro, comprensivo di biglietto per la mostra.

Grazie alla partnership con l’importante istituzione lucchese, per il pubblico di Lucca Jazz Donna sarà possibile accedere al museo con una riduzione per tutta la durata del festival.

LA MASTERCLASS

Venerdì 4 e sabato 5 ottobre al Liceo musicale “A. Passaglia”, si terrà la masterclass di Cettina Donato sui fondamenti di tecnica pianistica e di arrangiamento nel linguaggio jazzistico. Pianista, compositrice, direttrice d’orchestra e arrangiatrice, Cettina Donato ha fondato negli USA un’orchestra jazz a suo nome con cui ha realizzato l’album “Crescendo” (2012). È stata riconosciuta come la prima donna italiana Direttrice d’Orchestra a dirigere Orchestre Sinfoniche con un repertorio jazz da lei totalmente arrangiato. È nella classifica dei Jazzit Awards tra i migliori arrangiatori italiani in ambito jazz. Collabora con il regista e attore Ninni Bruschetta per diverse produzioni teatrali.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Sabato 5 ottobre alle 18.30, nell’ambito degli eventi della giornata dell’ABI “Invito a Palazzo”, concerto jazz alla Banca del Monte di Lucca con Alice Innocenti Quartet: Alice Innocenti alla voce, Marco Cattani alla chitarra, Filippo Pedol al contrabbasso e Michele Vannucci alla batteria. Ingresso libero.

Sabato 12 ottobre alle 17.00 Lucca Jazz Donna incontra gli studenti del Liceo Musicale Passaglia nell’auditorium dell’istituto scolastico con un concerto delle allieve musiciste. Ingresso libero.

Sabato 12 ottobre alle 20.30 all’Antico Caffè delle Mura concerto dal titolo “Lady Ippocrate sings the Blues”, serata a favore dell’associazione Lucchese Arte e Psicologia Archimede, presentata da Michela Panigada. Sul palco tre medici cantanti dell’associazione “Non solo Ippocrate”: Patrizia Bisegna, ortodontista di Roma, Rosaria Correnti, neuropsichiatra infantile di Catania, e Enrico Marchi, neuropsichiatra, come special guest. Ingresso libero.

Serata a favore delle attività delle Associazioni ALAP e Archimede. Dato il numero limitato di posti è necessaria la prenotazione; per info rivolgersi alla Segreteria di ALAP (Associazione Lucchese Arte e psicologia) – mail: [email protected] – telefono: 339.8745260.

Venerdì 18 ottobre, nel pomeriggio, a Palazzo Ducale (sala Tobino) si tiene la tradizionale tavola rotonda “Talenti al femminile”, con un piccolo omaggio musicale. Ingresso libero.

Lunedì 21 ottobre alle 21.00 proiezione del film “A qualcuno piace caldo” al Cinema Centrale in collaborazione con il Circolo del Cinema.

INFO

www.luccajazzdonna.it