
4 agosto 2022
«Ha ancora una voce che trascina e commuove le folle: lo Stadio della Favorita è esploso quando Frank Sinatra ha cominciato a cantare My way. Era qualcosa ai confini del dramma e della nostalgia ciò che usciva dal petto di quell’uomo invecchiato ma pieno di pathos»: con queste parole Paolo Guzzanti apre il suo articolo su La Repubblica il 14 giugno del 1987, anno in cui The Voice riempie con venticinquemila spettatori lo Stadio della Favorita con il concerto organizzato dalla Fondazione The Brass Group. Una esibizione che molti ancora ricordano, un concerto che è rimasto nella storia, nei ricordi di molti, del grande pubblico, di coloro che sono legati al mitico artista, di coloro che ne vantano le origini.
Ed è con questo spirito che viene organizzato ogni anno il My Way Festival, giunto quest’anno alla sua XIV edizione, voluto fortemente dall’amministrazione comunale di Lercara Friddi (PA), paese di origine della famiglia di Frank Sinatra. Lercara Friddi oggi, oltre alle innumerevoli testimonianze archeologiche, come il Sito sicano del Colle Madore o il Parco Archeologico delle Zolfare, può vantare un forte legame con una delle voci più conosciute al mondo del ventesimo secolo, il mitico Frank Sinatra.
Al via dunque il My Way Festival 2022, che si terrà dal 4 al 7 agosto, con il coordinamento di Salvino Castiglia. Sull’iniziativa interviene l’assessore regionale al turismo, sport e spettacolo Manlio Messina: «L’obiettivo dell’amministrazione regionale è quello di creare sempre più iniziative che possano essere da traino turistico grazie alle nostre origini. Tanti sono i nostri connazionali all’estero, anche di terza e quarta generazione, che hanno il desiderio di visitare la terra d’origine e conoscerne le tradizioni attraverso e grazie ad iniziative come il My Way Festival. L’obiettivo è quello di riuscire a portare nei nostri territori meno conosciuti attrazioni per i turisti, legate in questo caso alla musica di Sinatra e che possano abbracciare anche l’esperienza turistica associata alle eccellenze dell’enogastronomia, lontano dai luoghi di massa, in un piccolo centro dell’entroterra della Sicilia. Puntiamo dunque su quello che definisco “il turismo di ritorno alle proprie origini”».
Nel programma di quest’anno hanno particolare rilevanza sia gli appuntamenti musicali che quelli culturali. Inaugurazione il 4 agosto con la proiezione del film Whiplash, a cura del Forum Giovanile di Lercara, alle 21.30 in Piazza Costantinopoli, per poi proseguire con “La strada dell’origine” Luminarie e Filodiffusione e nella Sinatra Home con “Foto Frame”, a cura della Fondazione Frank Sinatra per Lercara.
Per quanto riguarda i concerti, straordinari appuntamenti il 6 agosto alle ore 21.30 a Piazza Abate Romano con Joe Barbieri Quartet e il 7 agosto, sempre alle ore 21.30 a Piazza Abate Romano, con Nicky Nicolai & Stefano di Battista Quintet.
Nei giorni del festival verrà organizzata inoltre la mostra fotografica “Ritratti Sonori”, realizzata da Arturo di Vita, fotografo ufficiale della Fondazione the Brass Group, che ormai da quasi un ventennio immortala in splendide immagini i big del panorama jazz mondiale. «Si tratta di ritratti di musicisti di fama internazionale e nazionale, realizzati durante i loro concerti, quello che in gergo si chiama “fotografia live”. La particolarità sta nell’uso della realtà aumentata tramite la creazione di un algoritmo, che ho realizzato ad hoc, dichiara Di Vita: puntando la telecamera dello smartphone sulla fotografia osservata, sarà possibile ascoltare cosa stesse suonando al momento dello scatto l’artista ritratto. Per questo si richiederà ai visitatori di portare e indossare una cuffia personale, in modo da non sovrapporre i suoni generati dalle fotografie, consentendo un ascolto individuale di buona qualità». «Per me la fotografia è stata una scommessa tecnica – continua Di Vita – che è diventata puro amore… Quando ho iniziato a fotografare il jazz mi sono chiesto se fosse possibile far percepire il suono e le emozioni che esso generasse in una fotografia, supporto di per sé assolutamente silenzioso. Poi questa sfida tecnica si è trasformata in una storia d’amore che aumenta di giorno in giorno, come diceva un verso di L’eterna canzone di Rosémonde Gérard: “E come ogni giorno t’amo di più, oggi più di ieri e meno di domani”. Per questo dico, lunga vita al jazz e alla sua arte».
Photo Credit To Arturo di Vita
Photo Credit To Arturo di Vita
PROGRAMMA MY WAY FESTIVAL 2022
EVENTI MUSICALI
5 agosto
Ore 21.30: Piazza Abate Romano
“Musica & Cinema” a cura della “Orchestra Fiati Nuova Armonia”
6 agosto
Ore 21.30: Piazza Abate Romano
“Joe Barbieri Quartet” in concerto
7 agosto
Ore 21.30: Piazza Abate Romano
“Nicky Nicolai & Stefano di Battista Quintet” in concerto
EVENTI CULTURALI
4 agosto
Ore 21.30: Piazza Costantinopoli
Proiezione film Whiplash
a cura del Forum Giovanile di Lercara
Dal 5 al 7 agosto > ore 10.00 – 12.00/18.00 – 20.30
Palazzo Sartorio
Mostra fotografica “Ritratti Sonori” con Realtà aumentata
a cura di Arturo Di Vita
Dal 5 al 7 agosto > ore 10.00 – 12.00/18.00 – 20.30
Museum Frank Sinatra
Stanza Sensoriale “Il Suono delle immagini”
Dal 5 al 7 agosto > ore 19.30
Atrio Sartorio
Aperitivo letterario – “Presentazione libro”
Dal 4 al 7 agosto
Via Regina Margherita
“La strada dell’origine” Luminarie e Filodiffusione
Sinatra Home
“Foto Frame”
a cura della Fondazione Frank Sinatra per Lercara
INFO
www.facebook.com/MY-WAY-Festival