
L’Osteria Bacchus a La Spezia propone ogni martedì sera le “Jam da Bacchus” a tema organizzate dall’Associazione Fare Jazz, con l’obiettivo di promuovere i giovani talenti del territorio, e si avvale di una ritmica resident composta da Leonardo Corradi al piano, Diego Piscitelli al contrabbasso e Matteo Cidale alla batteria, mentre solista e tema della jam sono ogni volta diversi e vengono dedicati ai più grandi compositori, autori e musicisti che hanno fatto la storia del jazz.
Questo il programma dell’estate 2022:
Martedì 14 giugno
Andrea Pozza – piano
Il pianista genovese Andrea Pozza è uno dei protagonisti più stimati nel mondo del jazz italiano: inizia a suonare a soli tredici anni e da quel momento in poi collabora e suona con alcuni tra i più importanti musicisti al mondo, da Bobby Durham, a George Coleman, fino a Chet Baker, solo per citarne alcuni. Si divide tra l’attività di musicista e quella di insegnante, oggi è infatti titolare della cattedra di pianoforte jazz al Conservatorio “Niccoló Paganini” di Genova.
Martedì 21 giugno
Alle ore 15.00 masterclass di musica d’insieme con uno dei più apprezzati e richiesti musicisti italiani, il contrabbassista romano Jacopo Ferrazza, che la sera alle 21.30 terrà un concerto tributo a Billy Strayhorn. Musicista, compositore e arrangiatore, Jacopo Ferrazza durante il suo percorso artistico ha collaborato e suonato con alcuni tra i più importanti esponenti del jazz e della musica leggera come Enrico Rava, Nicola Piovani, Paolo Fresu, Greg Hutchinson e molti altri ancora. Ha collezionato inoltre numerose collaborazioni teatrali e televisive al fianco di celebri personaggi come Leo Gullotta, Sergio Rubini, Nino Castelnuovo, etc. Collabora e suona stabilmente nel quartetto del trombettista Fabrizio Bosso. Nel 2018 vince il premio Siae come miglior talento italiano.
Martedì 5 luglio
Trisha Rodriguez (voce) – Omaggio a Carmen McRae
Martedì 12 luglio
Riccardo Grandini (voce) – Omaggio a Cole Porter
Riccardo Grandini, cantante e musicista di Filicaia di Camporgiano (LU), nel 2011 ha conseguito la laurea in canto jazz al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, lavorando con Maria Pia De Vito, Danila Satragno, Danilo Rea, Paolo Damiani, Roberto Gatto e Stefano di Battista. Dal 2005 è la voce solista del “Jubilum Jazz Chorus”, diretto da Piero Gaddi. Si esibisce inoltre nella Mozart Hall a Monaco di Baviera, al festival Barga Jazz 2009, al Festival di Ca‘ la Ghironda a Bologna nel 2014, all’Anfiteatro Jazz 2015 di Lucca, all’Istituto Italiano di Cultura di Colonia nel 2018. Dal 2011 è insegnante di canto, canto corale, musica d’insieme e propedeutica musicale presso la Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana (LU) e dal 2012 è insegnante certificato CML, Children’s Music Laboratory e Music Lullaby. Si esibisce con il “Cecilia Jazz Vocal Ensemble”, con l’Orchestra Jazz del Santa Cecilia di Roma, in veste di unica voce maschile solista, dividendo il palco con artisti come Francesco De Gregori, Danilo Rea, Hersi Matmuja. Come cantante solista partecipa a progetti diretti da Danila Satragno, Ettore Fioranvanti, Fernando Brusco. Nel 2017 partecipa come cantante all’interno dello spettacolo Cavalli di Battaglia di Gigi Proietti con l’attore Neri Marcorè; nel 2018 partecipa al “Grey Cat Festival” di Grosseto con l’orchestra WhiteOrs. Attualmente collabora con Danila Satragno come tutor insegnante. È corista di vari album come “Le note di Cecco” dei fratelli Francesco e Giovanni Nuti e Marco Baracchino (2010); dei Funkoff, street band italiana condotta dal sassofonista Dario Cecchini nell’album “It’s OK” (2018); del chitarrista Riccardo Zappa nell’album “C’é bisogno di grano” (2015); di Edoardo Borghini nell’album “Fumare per noia” (2014). Dal 2018 è assistente docente del corso Vocal Ensemble Jazz presso il Conservatorio “Puccini” di La Spezia.
Martedì 19 luglio
Davide Cerreta (voce) – Omaggio a Frank Sinatra
Il cantante italotedesco Davide Cerreta dedicherà l’intero concerto e la jam al leggendario Frank Sinatra. Cerreta, classe 1993 è un giovanissimo crooner, pianista, compositore e paroliere. Ha frequentato la Berklee Global Jazz Institute e attualmente è insegnante di canto e piano presso la “Danilo Perez Fundacion”.
Martedì 26 luglio
Sara Maghelli – Omaggio a George Gershwin
Una tra le più interessanti cantanti del panorama jazz italiano, Sara Maghelli, dedicherà il concerto e la jam a George Gershwin. Vero e proprio talento capace di spaziare dagli standard più celebri della storia del jazz alle canzoni più ricercate e particolari, Sara Maghelli ha iniziato il suo percorso musicale all’età di sette anni studiando violino e pianoforte con i maestri Paolo Ardinghi, Nicoletta Del Carlo e Ugo Tonarelli. Si è avvicinata in seguito al canto sperimentando vari generi musicali e ha scelto poi di approfondire il jazz, iniziando così un percorso di studi mirato alla ricerca del suono e all’utilizzo della voce come strumento.
Martedì 2 agosto
Michela Lombardi (voce) – Omaggio a Chet Baker
La cantante Michela Lombardi e il contrabbassista Paolo Benedettini si esibiranno assieme a Leonardo Corradi al piano e Matteo Cidale alla batteria per rendere omaggio a uno dei protagonisti più leggendari della storia del jazz, il trombettista Chet Baker. La straordinaria cantante Michela Lombardi è stata votata tra le prime dieci migliori jazz vocalist italiane nell’ambito del sondaggio “Jazzit Award 2010”, per molti anni è stata menzionata nella sezione “Miglior Voce” nei sondaggi Top Jazz indetti dalla rivista Musica Jazz, la rivista Jazz Magazine le ha dedicato la copertina nel febbraio 2008, ed è già alla sua terza candidatura ai recenti Italian Jazz Awards; insegna canto jazz al Conservatorio Puccini di La Spezia. Dal 1999 ad oggi, dopo un album d’esordio con brani inediti in inglese, in cui figuravano come ospiti Stefano Bollani e Petra Magoni, ha inciso dieci dischi jazz a suo nome.
Martedì 9 agosto
Mila Ogliastro e Andrea Pozza – Omaggio a Nancy Wilson
Mila Ogliastro, classe 1991, si è diplomata in Canto Jazz (primo e secondo livello) al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, studiando con musicisti di alto livello quali Pietro Leveratto, Andrea Pozza, Tiziana Ghiglioni, Danila Satragno e Barbara Raimondi. Ha frequentato innumerevoli masterclass e workshop con musicisti italiani e internazionali, tra cui Barry Harris, Steve Kuhn, Yaala Ballin, Harold Danko, Denise King, Antonio Ciacca e Jay Clayton. Negli ultimi anni si è esibita in diversi jazz club, festival e nel progetto “ISMEZ” con Andrea Pozza, Pietro Leveratto, Aldo Zunino, Gabriele Mirabassi, Alessio Menconi, Riccardo Zegna e Gianluca Tagliazucchi. Insegna canto moderno e musica dall’età di ventiquattro anni ed è inoltre compositrice e arrangiatrice di propri progetti artistici.
Martedì 16 agosto
Riccardo Arrighini (pianoforte)
Il grande pianista Riccardo Arrighini si esibirà assieme a Diego Piscitelli al contrabbasso e Matteo Cidale alla batteria. Da oltre vent’anni Arrighini insegna musica classica, jazz e pop ad allievi provenienti da tutta Italia, si è specializzato nell’insegnamento del jazz bebop e modale; frequenti sono anche i suoi seminari sul jazz o sulla fusione del jazz con altri generi. A ventitré anni scopre il jazz e se ne innamora, tanto che nel 1991 parte per gli Stati Uniti per frequentare il “Berklee College of Music” di Boston, dove segue due anni di corsi sotto la guida di grandi insegnanti tra cui Hal Crook e Jerry Bergonzi. Da lì la carriera di Arrighini prende il volo, anche grazie all’incisione di vari album con diverse formazioni, fra cui ricordiamo il duo con il grandissimo Lee Konitz.
Martedì 23 agosto
Anna Sinigaglia (voce) – Omaggio ad Antônio Carlos Jobim
Tributo a uno dei più importanti compositori della musica popolare brasiliana, universalmente riconosciuto come uno degli inventori della bossa nova, il celebre cantante e musicista Antônio Carlos Jobim. A interpretare alcune delle sue più belle composizioni ci sarà la bravissima cantante spezzina Anna Sinigaglia, assieme a Matteo Cidale alla batteria, Leonardo Corradi al piano e Diego Piscitelli al contrabbasso.
Martedì 30 agosto
Leonardo Corradi/Diego Piscitelli/Matteo Cidale – Vocal Open Jam
INFO
www.facebook.com/bacchusosteria