Ultime News

La Scuola Popolare di Musica della Fondazione The Brass Group riparte dai giovani

La Scuola Popolare di Musica della Fondazione The Brass Group riparte dai giovani

Il Brass Group è sempre attento ad un credo fondamentale: portare avanti i giovani talenti siciliani. Così la Scuola Popolare di Musica della Fondazione The Brass Group, una realtà tra le più importanti del territorio siciliano e nel campo didattico della musica del nostro tempo, ha riaperto i battenti dei nuovi corsi per l’attività didattica 2022/20203 a partire dal 1° ottobre.

Il 30 settembre la Fondazione, che da cinquant’anni realizza produzioni, concerti ed esclusive internazionali c0n eccellenze della musica jazz, ha organizzato un open day, a partire dalle ore 16.00 sino alle 20.00 presso il Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo alla Kalsa, per tutti gli amanti del jazz, in cui si sono esibiti i talenti in erba della scuola diretta dal Maestro Vito Giordano, che oramai hanno acquisito una straordinaria padronanza nell’armonia e nella musicalità.

La Scuola del Brass, che vanta una forte identità grazie a una formula di accrescimento dovuta al proprio know-how, forte della propria esperienza e dei successi riscontrati presso l’utenza con più di cinquecento iscritti, si presenta con diverse peculiarità e con una nuova organizzazione didattica dei corsi.

Ed è per questo che consolida e rinnova la sua offerta formativa rispondendo in modo più appropriato alle esigenze formative sempre crescenti da parte dell’utenza. Accanto ai corsi di base destinati a tutti coloro che sono interessati allo studio della musica per passione e diletto, senza limiti di età e di abilità specifiche, vengono consolidati i corsi propedeutici e pre-accademici in convenzione con il Conservatorio di Palermo, che sono destinati ai giovani e a tutti coloro che desiderano intraprendere uno studio professionale della musica e che terminano con il riconoscimento di un titolo di studio certificato dallo stesso Conservatorio di Stato che consente, previa audizione, l’accesso alle lauree triennali statali.

La scuola di musica del Brass pone una grande attenzione anche alle esperienze formative dei propri allievi: negli ultimi anni diversi studenti hanno partecipato infatti a numerosi concerti promossi proprio per loro e inseriti nelle stagioni concertistiche del Brass Group, non solo a Palermo, ma anche in tutto il territorio siciliano, come ad esempio il concerto delle “Christmas Ladies”, produzione del Brass, che ha fatto tappa per diversi concerti al Real Teatro Santa Cecilia e anche a Taormina, nel prestigioso Teatro Greco, in una mattinée, per l’inaugurazione del nuovo anno.

Tra gli allievi della Scuola Popolare del Brass che hanno riscosso grande successo anche internazionale ricordiamo Ivan Segreto, Lidia Schillaci, Antonio Di Martino, che con il Duo Colapesce/Di Martino si è classificato al quarto posto del Festival di Sanremo 2021, Davide Shorty, Francesco Patti Anita Vitale, tra i tanti nomi di musicisti che ormai si esibiscono in iniziative di notevole rilievo.

Due giovani talenti della Scuola Popolare sono anche Alessandro Laura e Gaetano Castiglia, che di recente hanno avuto grande successo all’estero durante i loro concerti all’Amersfoort Jazz Festival, uno dei più grandi festival in Europa di musica jazz.

Photo Credit To Arturo Di Vita

La scuola di musica del Brass, accanto alle innovative attività didattiche curricolari, offre oramai da anni agli allievi l’opportunità di compiere importanti esperienze nel mondo dell’attività lavorativa musicale, offrendo agli stessi sia la possibilità di partecipare ad attività concertistiche, sia l’opportunità di finalizzare i propri progetti musicali attraverso la produzione discografica.

Oltre alle attività didattiche la scuola conferma la sua unicità dando ampio spazio alle attività concertistiche destinate agli studenti dell’Istituto, ma anche a quelli dei Conservatori.

Accanto ai laboratori di musica d’insieme jazz, di musica pop, d’orchestra, si attiveranno nuovi laboratori: il primo assolutamente innovativo che riguarda la Produzione Musicale, in cui gli allievi potranno studiare in modo peculiare la teoria e successivamente avranno la possibilità di registrare i propri brani in uno studio di registrazione, per realizzare le produzioni elaborate durante l’anno formativo.

Altro laboratorio di pratica è quello corale, di repertorio e improvvisazione dedicato ai cantanti e infine quello di performance dedicato a strumentisti e cantanti.

Inoltre si terranno lezioni di ascolto e storia della musica del Novecento, Ear training e musica d’insieme. Un approfondimento speciale su come promuovere un concerto o un evento arricchirà il corso di management dello spettacolo per professionisti, e da quest’anno i programmi saranno dotati di piani di studio individualizzati a richiesta.

Per ricevere maggiori informazioni, visitare il sito www.brassgroup.it, contattare la scuola telefonando ai n. 091.7782860 o 370.1340984, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 16:00, o recarsi presso la segreteria didattica, in via dello Spasimo n. 15, dal lunedì al venerdì, dalle 15:30 alle 19:30.

Altro appuntamento importante per inaugurare il nuovo anno scolastico sarà il concerto del Matteo Mancuso Quartet, sabato 8 ottobre alle ore 21.30 al Real Teatro Santa Cecilia. Info biglietti e prenotazioni, a partire da € 10,00, diritti inclusi, al The Brass Groupwww.bluetickets.it, [email protected] e al tel. 334.7391972.

INFO

www.brassgroup.it

 

Abbonati a Jazzit a soli 29 euro cliccando qui!