
8 ottobre 2023
Dal 6 al 27 ottobre alla Piazza dei Mestieri torna una delle sue rassegne più durature e consolidate, “I suoni della Piazza”, che darà come sempre ampio spazio ai giovani del panorama jazzistico locale, nazionale e internazionale, alternati a progetti di musicisti già affermati, rimanendo sempre all’insegna della valorizzazione della musica di qualità.
Il primo appuntamento sarà venerdì 6 ottobre, alle ore 21.00, con il progetto 4 Strings Family, nato nel 2017 da un’idea del contrabbassista e compositore Marco Piccirillo. Il nome della band è ispirato alle quattro corde del contrabbasso e, come in una famiglia, ogni componente è unico e insostituibile: Gianni Virone (sax soprano e tenore), Fabio Gorlier (pianoforte), Marco Piccirillo (contrabbasso e composizioni), Ruben Bellavia (batteria). Il quartetto suona esclusivamente musica originale composta dal contrabbassista Marco Piccirillo: un sound ricco di influenze di vari generi musicali, che parte dal linguaggio del jazz e si sviluppa attraverso la musica cubana, la musica araba, altre forme del jazz contemporaneo, il rock, il funk e altro ancora. Tempi dispari e forme aperte arricchite dalle improvvisazioni dei quattro elementi della band, tutti forti di carriere internazionali accanto ai migliori musicisti della scena jazz nazionale e non solo.
Nel secondo appuntamento, venerdì 13 ottobre alle ore 21.00 andrà in scena il progetto “Songs” del chitarrista torinese Lorenzo Minguzzi che, insieme a Emanuele Francesconi, Davide Liberti e Paolo Franciscone, presenterà una raccolta di canzoni di vari generi, interpretate con un linguaggio acquisito nel corso degli anni. Si potranno ascoltare così brani del rock progressive, come ad esempio I talk to the wind dei King Crimson, o I Know what I like dei Genesis, ma anche una versione di I will survive di Gloria Gaynor, così come Just the way you are di Billy Joel.
Per il terzo appuntamento, venerdì 20 ottobre alle ore 21.00, salirà sul palco una talentuosa artista, la pianista e cantante tedesca Olivia Trummer, che con il suo trio presenterà il suo ultimo lavoro “For You”, un progetto chiaramente jazz nella sua creazione e nella sua essenza, che però irradia anche l’immediatezza del pop, del gospel e dell’RnB, evocando a volte i cantautori degli anni Settanta. Ad accompagnarla in questo viaggio ci saranno due fuoriclasse del panorama jazzistico italiano: Rosario Bonaccorso, contrabbassista di grande esperienza ed eleganza, con più di quarant’anni di attività come leader e sideman di artisti internazionali, e Nicola Angelucci, che entusiasmerà il pubblico con la sua eleganza ritmica, le sue multiformi dinamiche e la sua empatica presenza sul palco.
Photo Credit To Andrea Boccalini
L’ultimo appuntamento, venerdì 27 ottobre alle ore 21.00, sarà con il progetto Four In One, un quartetto composto da Alessandro Chiappetta, Alberto Tafuri, Alessandro Maiorino ed Enzo Zirilli, tutti legati da anni di esperienze e collaborazioni musicali brillanti e variegate, su palcoscenici sparsi in giro per il mondo. Il terreno su cui il quartetto elabora la propria musica è fatto di composizioni originali e di sperimentali, a volte audaci, riletture e riarrangiamenti di canzoni tratte dal song book del jazz, il tutto permeato da una grande energia e da una felice libertà espressiva.
Ad arricchire la sessione dei concerti si aggiungerà la mostra fotografica “Front & Back” del Collettivo Fotografi Jazz Torino, che si svilupperà negli spazi interni ed esterni della Piazza dei Mestieri. Istanti della rassegna congelati per sempre nelle immagini che cercano di restituire i suoni e le emozioni provate non solo sul palco (Front) ma anche nel backstage, prima e dopo i concerti (Back). I musicisti colti nelle loro performance di fronte al pubblico nel momento dell’esibizione, del virtuosismo e dell’interplay con il gruppo, ma anche i musicisti colti nella loro sfera più intima, prima e dopo la salita sul palco con le loro attese e tensioni interiori.
I concerti saranno come sempre a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito www.eventinpiazza.it; la mostra fotografica sarà in parte visibile nella sala Polifunzionale esclusivamente durante le serate della rassegna musicale, in un’altra parte visibile 24 ore su 24 nel suggestivo spazio dell’area pedonale adiacente alla Piazza dei Mestieri.
INFO