
Quattro giorni di grande musica, dodici concerti e oltre cinquanta artisti: questi sono gli ingredienti del Kroton Jazz Festival 2023, che dal 10 al 13 agosto vedrà impegnato in una cornice incantevole e suggestiva, il palcoscenico naturale della Villa Comunale di Crotone, il meglio del jazz italiano e internazionale.
L’iniziativa, che rientra nel Crotone Summer 2023, il cartellone degli eventi estivi promosso dal Comune di Crotone, è un appuntamento che l’amministrazione comunale ha fortemente voluto e che spazia nel variegato mondo del jazz, prevedendo tre concerti al giorno con quattro straordinari artisti: il 10 agosto la Banda Osiris, l’11 agosto Dario Deidda, il 12 agosto Karima e il 13 agosto Gegè Telesforo.
Insieme a loro andranno in scena Ferruccio Messinese Jazz Trio, Diffusion Jazz Band meets Umberto Scida, Pino Delfino e Joy De Vito Duo, Francesco Scaramuzzino Quartet, R.C.R. Trio, Francesco Miniaci Quartet, Francesco Pappaletto, Domenico Ettore Duo e Bruno Marrazzo Quartet.
Ogni sera, dal 10 agosto a partire dalle 19.30, tre concerti con ingresso gratuito nel segno della grande musica, del divertimento e della socializzazione. «L’amministrazione tiene particolarmente a questi eventi, con l’intenzione di storicizzare quelli che si stanno svolgendo tra la Villa Comunale e Viale Regina Margherita – ha dichiarato il vice sindaco del Comune di Crotone Sandro Cretella – Il jazz festival non ce lo siamo inventati noi, è un’eredità delle amministrazioni precedenti, ma lo vogliamo modernizzare e riproporre con una nuova veste».
Il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, l’apertura del festival sarà affidata alla Diffusion Jazz Band e a Umberto Scida: Giancarlo Cuomo (sax e voce), Pino Giancotti (batteria), Romeo Proietto (basso) e Gianni Ciampà (chitarra) presenteranno al pubblico celebri standard della storia del jazz, con la partecipazione straordinaria di Umberto Scida, performer, cantante di operetta ma, per questa occasione, crooner di gran talento che canterà nella sua città natale, dopo essersi esibito in tutto il mondo, dalla Spagna alla Francia, fino al Giappone, all’Uruguay e al Brasile.
Umberto Scida e la Diffusion Jazz Band faranno da apripista alla Banda Osiris, un gruppo di irriverenti maestri di musica, che da oltre quarant’anni calca i palcoscenici italiani e del mondo con uno spettacolo tra il cabaret e il concerto. La Banda Osiris nasce nel 1980 a Vercelli. Nei primi anni di attività si dedica prevalentemente a spettacoli di strada. L’originalità della proposta che fonde musica, teatro e comicità riscuote un immediato successo, tanto da diventare anche un fenomeno televisivo. A Crotone proporranno lo spettacolo “Dolenti note” che, nella loro tipica ironia, racconta le difficoltà dei musicisti. Sandro Berti (mandolino, violino, trombone), Gianluigi Carlone (voce, sax), Roberto Carlone (trombone, pianoforte) e Giancarlo Macrì (percussioni, batteria, bassotuba) hanno dimostrato di poter fare quello che vogliono con le note e gli strumenti, perfino far danzare un basso tuba insieme a tromboni e sax.
Il 12 agosto salirà sul palco Dario Deidda, considerato uno dei migliori bassisti italiani nel mondo, vincitore per otto volte consecutive del riconoscimento come miglior bassista italiano ai Jazzit Awards. Proveniente da una famiglia di musicisti, Dario Deidda inizia fin da bambino lo studio della musica. Si appassiona al jazz senza disdegnare altri generi musicali. Negli anni Novanta suona nella band di Pino Daniele e successivamente con Fiorella Mannoia, Marina Rei, Elisa, Max Gazzè, Alex Britti, Niccolò Fabi e Carmen Consoli. Suona nel Kurt Rosenwinkel Standars Trio e Quintet, insieme al chitarrista Mark Turner e al batterista Marcus Gilmore. Ha collaborato con diversi artisti di fama internazionale, sia in ambito jazz che pop e rock, tra cui Marcus Miller, Ben Sidran, Vinnie Colaiuta, Michel Petrucciani, Benny Golson e Randy Brecker.
Sabato 12 agosto sarà la volta di Karima: la cantante italo-algerina, divenuta celebre grazie alla partecipazione al talent show “Amici”, ha nel corso degli ultimi anni dedicato la propria attenzione e preparazione al jazz, divenendo una delle più raffinate e talentuose interpreti del genere in ambito nazionale. A Crotone porterà in scena uno spettacolo-tributo a Burt Bacharach dal titolo “Close to you”, accompagnata da uno straordinario gruppo di musicisti.
Il 13 agosto gran finale con i Big Mama Legacy di Gegè Telesforo, Il pluridecorato vocalist foggiano, polistrumentista, compositore, produttore discografico, divulgatore, autore e conduttore dei programmi musicali radio e tv più amati dagli appassionati di musica del nostro paese, torna discograficamente e in concerto con un personale tributo al blues e al suono delle formazioni del periodo jazz – groovy fine anni Cinquanta della Blue Note Records. Con “Big Mama” GeGè Telesforo vuole celebrare il music club romano più attivo e amato dai musicisti dalla fine degli anni Ottanta.