Ultime News

JAZZ:RE:FOUND, il festival nelle splendide colline del Monferrato

JAZZ:RE:FOUND, il festival nelle splendide colline del Monferrato

Dal 1 al 4 settembre a Cella Monte (AL), incantevole borgo circondato dalle splendide colline del Monferrato, patrimonio Unesco, va in scena il festival Jazz:Re:Found, uno straordinario evento che esplora i nuovi linguaggi del jazz e della black music, tra sonorità innovative elettroniche ed esperienze collaterali (workshop, food/wine tasting, yoga, cinema, rafting), che vanno ben oltre la tradizionale definizione di festival.

Il paesino di Cella Monte, in provincia di Alessandria, considerato uno dei borghi più belli d’Italia,  sorge in quella zona del Piemonte celebre per i suoi eccezionali vigneti e per la produzione di deliziosi vini, tanto che nel 2011 l’UNESCO ha decretato i paesaggi vitivinicoli delle Langhe, Roero e Monferrato cinquantesimo sito italiano del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Tra i luoghi più caratteristici di questa cittadina, costruita in pietra arenaria e sede dell’ecomuseo della pietra da Cantone, ci sono gli “infernot”, le cantine sotterranee scavate per chilometri sotto il borgo abitato, in cui la temperatura e l’umidità costanti, nonché l’assenza di luce, rappresentano le condizioni ottimali per la conservazione di bottiglie di vino assai pregiate.

Al crocevia tra passato e futuro, Americhe e Africa, tra le avanguardie del clubbing e la “retromania” di molti festival jazz, Jazz:Re:Found si fa portavoce di un presente meticcio e di un groove democratico, un ponte essenziale tra epoche, linguaggi e audience. Era dai tempi di Herbie Hancock e Miles Davis che i linguaggi del jazz non avevano una così grande popolarità e forza di penetrare nel tessuto dell’intrattenimento mainstream e nel lifestyle. È evidente il ritorno sul mercato culturale e musicale dei linguaggi black, dall’hip hop al jazz, e di un’ondata di suoni e progetti con matrice afroamericana.

Un festival che attraversa le mille sfumature del jazz, dalle intramontabili atmosfere tropicalia degli Azymuth, alla nuova ondata inglese rappresentata dalla straordinaria Emma-Jean Thackray, fino alle forme ibride che incontrano l’hip hop con il geniale outsider Alfa Mist.

Continuando a muoversi nella direzione di confluenza fra i linguaggi di derivazione black e la club culture, Jazz:Re:Found dedica anche nel 2022 largo spazio ai maestri della consolle: Louie Vega, da autentica leggenda dell’età d’oro della house music a punto di riferimento per molti, negli ultimi due anni, con le sue Lockdown Sessions su Worldwide FM; Quantic, producer e polistrumentista dal talento poliedrico; MNDSGN, mago del beatmaking dal gusto sopraffino in tour con la sua nuova band (feat. Kiefer); e infine Lefto Early Bird, nome immancabile nel cartellone del festival, che a ogni edizione non finisce mai di stupire per ricercatezza nel sound e nella selezione.

Un’attenzione particolare è rivolta ai live, che spaziano attraverso generi e ispirazioni: dai cut-up elettronici dei belgi ECHT!, da alcuni già definiti i nuovi BADBADNOTGOOD, alla cumbia 2.0 di The Mauskovic Dance Band, fino al minimalismo visionario di Hania Rani e al songwriting assolutamente contemporaneo di Ditonellapiaga, artista che conferma l’attenzione del festival per le espressioni più attuali della musica made in Italy.

Spicca l’esordio assoluto italiano (a tutti gli effetti, un vero e proprio debutto europeo del nuovo tour) di Domi & JD Beck, i due enfant prodige cresciuti sotto l’ala di Thundercat e ora intercettati nientemeno che da Anderson Paak; oltre a essersi avvalso della loro collaborazione per la scrittura e produzione del progetto Grammy Awards “Silk Sonic”, Paak ha deciso di investire su di loro con l’uscita discografica sulla sua nuova label APESHIT, in partnership con la leggendaria Blue Note. Un progetto che sta suscitando un clamore senza precedenti, paragonabile a quello innescato in Italia dal nuovo live show di Mace con l’album “Obe”: per la prima volta dopo il tour indoor, Mace si esibirà open air con la formazione al completo, in un’esperienza che lui stesso definisce «an out of body experience». Un altro nome che ha sorprendentemente catturato l’attenzione mondiale è il one-man band Mezerg, la nuova superstar francese al confine tra l’estro surreale di Marc Rebillet e la stravagante visione della techno di Matthew Herbert.

A fronte di tante novità del panorama contemporaneo, a bilanciare la filosofia del festival non possono mancare leggende e veterani della scena. Direttamente da Detroit, con la sua crew inimitabile, prenderà i comandi della console di San Quirico Moodymann, artista da sempre nel cuore di Jazz:Re:Found. Tra i pionieri e ambasciatori del suono di JZ:RF, irrinunciabile anche quest’anno la presenza di Raffaele Costantino, che regalerà al pubblico uno dei suoi eclettici dj set. Accanto a questi due veterani della consolle, due eccellenti nuove leve tutte al femminile, AliA e Catu Diosis, quest’ultima direttamente dal collettivo di base in Uganda Nyege Nyege: stili molto diversi ma simile efficacia sul dancefloor, freschezza, entusiasmo e grande energia nella selezione. Infine, una delle più grandi sorprese del panorama jazz internazionale, espatriata per trovare il meritato consenso, graditissima ospite a Jazz:Re:Found nel rappresentare uno dei più brillanti talenti della nuova jazz wave italiana: Maria Chiara Argirò, con il suo nuovo progetto “Forest City”.

PROGRAMMA JAZZ:RE:FOUND 2022

Giovedì 1 settembre

17.00 – 19.00
Casaccia x RBL
Angie Back To Mono

18.30 – 20.30
San Quirico
Ma Nu!

19.00 – 21.00
Casaccia x RBL
Markio

20.45 – 22.00
Main Stage
Hania Rani

22.15 – 23.30
Main Stage
Emma-Jean Thackray

23.30 – 01.30
San Quirico
Raffaele Costantino

Venerdì 2 settembre

12.00 – 14.00
Casaccia x RBL
Diggin South

14.00 – 16.00
Casaccia x RBL
Planet Nu

15.30 – 18.30
San Quirico
Cristian Bevilacqua

16.00 – 17.00
Casaccia x RBL
RBL Meets Catu Diosis

17.00 – 18.30
Casaccia x RBL
Aaron Dunkies

18.30 – 20.00
Casaccia x RBL
Nader

18.30 – 20.45
San Quirico
LTJ Xperience

19.00 – 20.00
Ecomuseo
Aki Himanen & Aleksi Kinnunen
Jazz-O-Tech

20.00 – 21.30
Casaccia x RBL
Spacerenzo

20.45 – 21.45
Main Stage
Ditonellapiaga

21.45 – 23.45
San Quirico
Moodymann

23.45 – 00.45
Main Stage
The Mauskovic Dance Band

00.45 – 02.45
San Quirico
AliA

00.45 – 02.45
Dancing
Nyege Nyege
Catu Diosis

Sabato 3 settembre

09.30 – 10.45
Cinque Quinti
Luigi Ranghino

12.00 – 14.00
Casaccia x RBL
Amazonas FM

13.00 – 15.00
San Quirico
Ma Nu!

14.00 – 16.00
Casaccia x RBL
Retrofuturo

15.00 – 17.00
San Quirico
Angie Back To Mono

15.00 – 17.00
Ecomuseo x Radio Raheem
Simona Beat

16.00 – 17.00
Casaccia x RBL
RBL Meets Lefto Early Bird

17.00 – 18.30
Casaccia x RBL
Ka Raa

17.00 – 19.00
Ecomuseo x Radio Raheem
Donna Leak

17.00 – 19.00
San Quirico
Sara Mautone

18.30 – 20.00
Casaccia x RBL
Luca Barcellona

19.00 – 20.30
San Quirico
Lefto Early Bird

19.00 – 20.30
Ecomuseo x Radio Raheem
Onra

20.00 – 21.30
Casaccia x RBL
Andrea Passenger
B2B
Dave Moloney

20.30 – 22.00
Main Stage
Alfa Mist

20.30 – 22.30
Ecomuseo x Radio Raheem
Robotalco

22.00 – 23.45
San Quirico
Quantic

22.30 – 23.30
Ecomuseo x Radio Raheem
Echt!

23.45 – 01.00
Main Stage
Mezerg

01.00 – 03.00
San Quirico
Lefto Early Bird

01.00 – 03.00
Dancing
Andrea Passenger

Domenica 4 settembre

09.30 – 10.45
Cinque Quinti
Luigi Ranghino

12.00 – 14.00
Casaccia x RBL
Radial Tone

13.00 – 15.15
San Quirico
Cristian Bevilacqua

13.00 – 16.45
Ecomuseo
Happy Few

14.00 – 16.00
Casaccia x RBL
Vittorio Barabino

15.15 – 17.30
San Quirico
Handson Family

16.00 – 17.00
Casaccia x RBL
RBL Meets Jujulove & Soumaya Phéline

16.45 – 18.00
Ecomuseo
Maria Chiara Argirò

17.00 – 20.00
Casaccia x RBL
Jujulove & Soumaya Phéline

17.30 – 19.30
San Quirico
Louie Vega

19.00 – 20.30
Ecomuseo
Azymuth

19.30 – 21.00
San Quirico
Lark

21.00 – 22.00
Main Stage
Domi & JD Beck

21.45 – 22.45
Ecomuseo
Flat Maze
Jazz-O-Tech

22.00 – 23.00
San Quirico
Ma Nu!

22.45 – 00.00
Ecomuseo
Mattia Prete
Jazz-O-Tech

23.00 – 00.15
Main Stage
Casino Royale + Venaus Quintet

00.15 – 01.45
San Quirico
Ma Nu!
B2B
Andrea Passenger

INFO

www.jazzrefound.it

Abbonati a Jazzit a soli 29 euro cliccando qui!