
COVER STORY
ELLA FITZGERALD
LA SIGNORA DEL JAZZ
di Sergio Pasquandrea
Nel 2014, Herbie Hancock ha pubblicato la sua autobiografia e l’ha intitolata “Possibilities”: “possibilità”, al plurale. Quel plurale esprime perfettamente la natura più profonda della sua musica, così mutevole e camaleontica (non a caso, “Chameleon” si intitolava uno dei suoi brani di maggior successo), capace di riassumere la storia del pianoforte jazz e di proiettarla verso il futuro. Hancock ha attraversato tutte le esperienze: hard bop, jazz rock, fusion, elettronica, persino hip-hop e disco music. Ha sdoganato tastiere e sintetizzatori, contaminando il jazz senza alcuna remora. Oggi, a settantasei anni, rimane un maestro indiscutibile.
INTERVISTE
Tommy Smith / Camilla Battaglia / Claudio Fasoli Double Quartet / Andrea Lombardini / Jacopo Salieri, Nicola Govoni, Fausto Negrelli Trio / Paolo Sorge
STORIE
Toots Thielemans
FOCUS
Michel Camilo & Tomatito / Jacob Collier / David Helbock Trio / Vijay Iyer & Wadada Leo Smith / John Scofield
RUBRICHE
Scrapple From The Apple (di Ashley Kahn) / Word of Mouth (a cura di David Schroeder) / Jazz Anatomy (a cura di Roberto Spadoni) / Records






CD ALLEGATO
Susanna Stivali
Going For The Unknown
“Going For The Unknown” è l’omaggio che la cantante Susanna Stivali ha voluto rendere a Wayne Shorter. Una rilettura di nove brani del sassofonista (più uno di Milton Nascimento), per molti dei quali ha anche scritto i testi. La accompagnano Alessandro Gwis al pianoforte, Pietro Ciancaglinial contrabbasso ed Emanuele Smimmo alla batteria.