
COVER STORY
PAUL DESMOND
POETA SOLITARIO E ORIGINALE
di Gianni Morelenbaum Gualberto, Sergio Pasquandrea, Enzo Pavoni
Uomo schivo, riservato, sempre lontano dai riflettori ; musicista di enorme raffinatezza, che per tutta la vita coltivò un’arte fatta di dettagli, apparentemente reazionaria, ma a ben guardare fortemente individualista. Proprio per questo, si stenta ancora ad assegnare a Paul Desmond il posto che gli compete tra i grandi improvvisatori della storia del jazz. Ripercorriamo le tappe fondamentali della sua biografia.
STORIE
Fred Hersch / Giorgio Pacorig / Vienna Art Orchestra
INTERVISTE
Fulvio Sigurtà / Max Ionata / Alessandro Di Liberto / Mathias Eick / Antonio Sanchez / Nicola Mingo / Magnus Öström / Pasquale Bardaro
FOCUS
Corea, Clarke & White / Kurt Elling / Claudio Fasoli / Giovanni Guidi / Ulrik, Koppel, Balke, Danielsson, Riel
RUBRICHE
Jammin’ – Jazz News (di Chiara Giordano) / Jazz Anatomy (di Roberto Spadoni) / Records / DVD / Books / Oldies but goodies






CD ALLEGATO
Sidney Bechet In Europe
1949-1958
Nel cd figura una selezione quanto mai significativa della produzione discografica realizzata da Sidney Bechet nel Vecchio Continente dove si era trasferito nel corso del 1949. All’epoca Bechet aveva ormai abbandonato il clarinetto per dedicarsi quasi esclusivamente al sassofono soprano, strumento che considerava, anche per il suo maggior volume sonoro, più adatto alla sua prorompente personalità.