
24 ottobre 2022
Il 30 ottobre alle ore 21.00, nella Sala Pasolini di Via Alfonso Alvarez a Salerno, la pianista, compositrice e cantante cubana Jany McPherson, dopo gli acclamati concerti estivi al fianco di John McLaughlin and The 4th Dimension (alcuni dei quali inseriti nelle programmazioni di prestigiosi festival come il North Sea Jazz Festival a Rotterdam e il Montreux Jazz Festival) e l’esibizione in duo con John McLaughlin al Teatro Real di Madrid del 30 luglio 2022 per il tributo a Paco De Lucia, presenta in anteprima assoluta il suo nuovo special project “Les compositeurs de la Nouvelle Vague”.
Jany McPherson, residente da molti anni in Francia, virtuosa dello strumento e nota per l’estrema originalità della sua espressione pianistica, proporrà la sua personale rilettura di alcuni celebri temi scritti per le colonne sonore dei film della “Nouvelle Vague” da grandi compositori francesi e non.
Il concerto si terrà nell’ambito della mostra “Nouvelle Vague” (www.tempimodernidee.com/nouvellevague3), organizzata a Salerno, nella magnifica cornice di Palazzo Fruscione, dall’Associazione Tempi Moderni (23 settembre/13 novembre 2022). La mostra espone, per la prima volta insieme, le opere fotografiche, molte delle quali inedite, di due tra i più grandi fotografi di scena della storia del cinema: Raymond Cauchetier e Douglas Kirkland.
“Nouvelle Vague” fu un termine coniato dalla critica per definire un nuovo movimento cinematografico e culturale, nato sul finire degli anni Cinquanta, di cui facevano parte cineasti francesi come François Truffaut, Jean-Luc Godard, Louis Malle, Claude Chabrol, Éric Rohmer, Jacques Rivette, Jacques Demy, Agnès Varda e Jacques Rozier, cineasti che affermavano il primato del regista sullo sceneggiatore e difendevano un cinéma d’auteur. Un cinema nuovo, con profonde rivoluzioni tecniche e narrative, in cui i temi trattati diventavano intimisti, erano trattati con audacia e introspezione ed erano sempre espressione di una visione personale del regista.
Nel concerto Jany McPherson interpreterà temi di vari compositori, autori delle colonne sonore dei film francesi più noti di fine anni Cinquanta e Sessanta, da Miles Davis (che scrisse il tema per il film Ascenseur pour l’échafaud di Louis Malle), a Jean Constantin (I 400 colpi di François Truffaut), a Michel Legrand, Martial Solal, Seirge Gainsbourg, George Delerue e tanti altri ancora. A questo repertorio si aggiungeranno inoltre alcune composizioni originali scritte dalla pianista cubana, che in questa occasione si esibirà in trio con i musicisti francesi Tony Sgro al contrabbasso e Yoann Serra alla batteria, e avrà come guest star uno dei più eccezionali trombettisti europei: Luca Aquino.
Questi sono solo alcuni degli straordinari brani che verranno eseguiti durante il concerto: Ascenseur pour l’Échafaud (Louis Malle – Miles Davis), Arrivée de camionneurs – Les demoiselles de Rochefort (Jacques Demy – Michel Legrand), Duo – A bout de souffle (Jean Luc Godard – Martial Solal), La chanson d’Angela – Une femme est une femme (Jean Luc Godard – Michel Legrand), L’eau à la bouche (Jacques Doniol Valcrose – Serge Gainsbourg), Les 400 Coups (François Truffaut – Jean Constantin), Je ne pourrai pas vivre sans toi – Les parapluies de Cherbourg (Jacques Demy – Michel Legrand).
INFO