Ultime News

In uscita il libro “Gábor Szabó – Il jazzista dimenticato”

In uscita il libro “Gábor Szabó – Il jazzista dimenticato”
Photo Credit To Fortepan/Szalay Zoltán

14 febbraio 2022

«La storia esiste solo se qualcuno la racconta». (Tiziano Terzani)

Se l’obiettivo principale di un artista è quello di lasciare una macchia indelebile in un mondo in continuo e repentino cambiamento, è necessario anche che la stessa “macchia” non svanisca nel tempo. Ed è proprio per questo che risulta necessario, se non indispensabile, rinnovare la memoria dei grandi interpreti del Novecento, ovvero di coloro che hanno fatto parte della storia culturale, artistica e sociologica del secolo appena passato. Una storia che continua ad esistere grazie al flusso continuo di inchiostro su carta, pagina dopo pagina.

Ma non tutte le storie ricevono la stessa “giustizia”: ad esempio ci sono artisti che, per una serie di connessioni, hanno una maggiore possibilità di essere ricordati, e altri invece che non godono della stessa fortuna. Uno di questi è il chitarrista ungherese Gábor Szabó.

Nonostante la prematura scomparsa a quarantacinque anni, Szabó ha lasciato un patrimonio musicale straordinario: canzoni come Gypsy Queen (resa popolarissima da Santana) e album come “Spellbinder” e “High Contrast” hanno segnato indelebilmente gli anni Sessanta e Settanta. Tra jazz, funk, rock, folk, easy listening e ricerca, Szabó ha omaggiato celebri protagonisti della storia della musica, come i Beatles e Burt Bacharach, attraversando intensamente il breve tempo che ha vissuto.

Photo Credit To Fortepan/Szalay Zoltán

«In molti ritengono che Szabó non sia degno di sedersi al tavolo dei ‘grandi’ del jazz. Forse al tavolo principale, al tavolo dei vari Coltrane, Davis, Peterson, Mulligan… no. Tuttavia è presente allo stesso banchetto, magari seduto a capotavola di un tavolo secondario». Sono le parole di Stefano Orlando Puracchio, autore di Gábor Szabó – Il jazzista dimenticato, il primo libro italiano dedicato al grande chitarrista jazz ungherese.

Il libro, aperto dalla prefazione di Vincenzo Melchiorre Ricci e arricchito dai contributi di Lee Ritenour, Lino Patruno, Toni Fidanza, Donato Zoppo, Csaba Deseő, Sandro Di Pisa, Doug Payne, Guido Saraceni e Manuela Romitelli, sarà pubblicato da Demian Edizioni il 26 febbraio 2022 e sarà disponibile nei principali store online (Amazon, IBS), su ordinazione nelle librerie di tutta Italia, oppure direttamente dall’editore, scrivendo a [email protected]. In questo ultimo caso verrà applicato uno sconto del 20% sul prezzo di copertina.

Ci sono storie che meritano di non essere dimenticate e di tornare in vita. Una di queste è quella di Gábor Szabó.

(di Andrea Parente)

INFO

www.libroco.it

Ufficio stampa: www.synpress44.com

Abbonati a Jazzit a soli 29 euro cliccando qui!