Ultime News

Il Volo del Jazz – XV edizione

Il Volo del Jazz – XV edizione

1 novembre 2019

Dall’11 ottobre al 30 novembre torna l’appuntamento autunnale friulano con “Il volo del jazz”, che come ogni anno porta sui palcoscenici di Sacile e Pordenone grandi protagonisti del jazz internazionale insieme a giovani musicisti che innesteranno nella migliore tradizione del jazz contributi innovativi, freschi e originali.

La rassegna, organizzata dal Circolo Controtempo, con la direzione artistica di Loris Nadal, prevede quest’anno nove concerti, distribuiti fra Sacile – nel Teatro Zancanaro, alla Fazioli Concert Hall e a Palazzo Ragazzoni – e Pordenone, a Cinemazero, che come sempre partono dal jazz, ma sono aperti alle contaminazioni con altri generi e alla valorizzazione di culture diverse, nel segno di una musica realmente senza confini.

Un programma denso, pensato per incuriosire, stupire e per portare al pubblico proposte non consuete, arricchite da una serie di altri eventi che sottolineano l’impegno per la valorizzazione dei giovani musicisti e degli artisti in generale e il rapporto con il territorio.

I CONCERTI

Sabato 2 novembre alle 21.00, a Sacile, il sassofonista statunitense Bill Evans, che ha alternato a una carriera da solista di livello mondiale la collaborazione con grandi protagonisti della storia del jazz come Miles Davis (che lo volle nel proprio gruppo negli anni Ottanta), porterà per la prima volta in Italia il suo ultimo progetto “Spy Killers!”, con un gruppo di musicisti che sul palco trasmette pura energia, contemporaneità, per un jazz che si fonde felicemente con sonorità e generi diversi.

Talento fra i più promettenti della sua generazione, a soli 27 anni già vincitore di numerosi riconoscimenti, Moses Boyd, leader degli Exodus, è il musicista che sta guidando la rinascita del jazz britannico con la sua sottile, ma prodigiosa, capacità di suonare la batteria e il suo lavoro di produzione. L’artista, sabato 9 novembre, sempre a Sacile, nel Teatro Zancanaro, alle 21.00, porterà una ventata di aria nuova, frizzante e gli echi del sound che permea la scena jazz londinese.

Primo degli appuntamenti con i quali Il volo intreccia la rassegna “Gli occhi dell’Africa”, condividendone gli obiettivi – valorizzare la ricchezza di cui sono portatori popoli e culture diverse – martedì 12 novembre, alle 21.00 a Cinemazero di Pordenone, dal Ghana arriverà Kweku Sackey, anche noto come K.O.G, e la sua Zongo Brigade, formazione composta da otto elementi che mescolano afrobeat, soul, funk, rock e reggae per creare un suono totalmente originale racchiuso in un progetto definito “rivoluzionario”.

Cornice più intima, perfetta per esaltare il loro virtuosismo e la loro sensibilità, la Fazioli concert hall di Sacile ospiterà venerdì 15 novembre, alle 20.45, Adam Baldych e Helge Lien, musicisti che calcano i palchi di tutto il mondo elevando il classico duo violino-pianoforte a un livello inesplorato, pieno di incredibili possibilità.

Dotato di una tecnica stratosferica e di un’eccezionale versatilità, Chris Potter, in arrivo sabato 23 novembre alle 21.00 al Teatro Zancanaro di Sacile, è un altro dei grandi nomi previsti in cartellone. Polistrumentista e compositore, spesso citato da critici e musicisti come il migliore sassofonista del suo tempo, con James Francies alle tastiere e pianoforte ed Eric Harland alla batteria, porterà al pubblico il suo “Circuits”, un lavoro in cui melodie inconsuete si muovono su fraseggi pieni di disparate influenze, sostenute da un tappeto elettronico su cui i tre riescono a districarsi con grande eleganza e sicurezza.

Il Volo del jazz 2019 si congederà dal suo pubblico con un evento imperdibile: sabato 30 novembre, alle 21.00, salirà sul palco colui che come il padre è diventato un’icona della musica nigeriana, Seun Kuti, figlio del grande Fela, padre dell’afrobeat, uno degli artisti più influenti del XX secolo, leggendario musicista e attivista, che lotta con la musica per l’affermazione del proprio popolo. Con Seun si esibirà la storica formazione degli Egypt 80 – “la più infernale macchina ritmica dell’Africa tropicale” – per presentare l’ultimo lavoro, “Black Times”, candidato ai Grammy Awards come miglior album world.

ALTRI EVENTI

Sabato 16 novembre, ore 18.30 – Sacile, Tenuta Vistorta
Presentazione del libro “Perigeo – Una storia” di Luigi Onori e concerto degli Artrobius (Formazione tributo Perigeo)
Un libro che riaccende i riflettori sul gruppo italiano di culto negli anni Settanta, protagonista del jazz-rock. Seguirà il concerto degli Artrobius, gruppo che si è formato nei primi anni Settanta durante l’epoca d’oro del “progressive” e al termine un brindisi con i vini di Tenuta Vistorta. L’ingresso all’evento (su prenotazione), organizzato in collaborazione con l’Ute Sacile, è gratuito.

Venerdì 22 novembre ore 21.00 – Sacile, Palazzo Ragazzoni
Concerto e presentazione del cd degli Eastern Border Ensemble
Valorizzare i giovani musicisti e offrire loro opportunità concrete per diffondere la propria musica è uno degli impegni che da sempre contraddistingue l’attività di Circolo Controtempo. La scelta è caduta questa volta sull’Eastern Border Ensemble, quartetto di musicisti provenienti dal nord Italia e dalla Bosnia che, uniti della passione per la musica tradizionale balcanica e il jazz, convergono le due correnti musicali sullo stesso palco. Durante la serata sarà distribuito il primo cd del gruppo, prodotto da Controtempo. Ingresso gratuito.

IL CALENDARIO DI SARA
Come ogni anno, non c’è solo musica a Il Volo del Jazz: con la vendita del calendario “Un segno jazz per la solidarietà 2020”, che raccoglie le fotografie dell’artista abruzzese Matteo Pantaleone, la rassegna rinnova il proprio sostegno alla onlus La Biblioteca di Sara (nata in memoria di Sara Moranduzzo).

ABBONAMENTI, BIGLIETTI E PREVENDITE

Gli abbonamenti de Il volo del jazz si possono acquistare on-line sul sito www.vivaticket.it e nei punti vendita autorizzati.

Biglietti singoli
Info 347.4421717 / ticket@controtempo

I biglietti degli eventi a Cinemazero sono acquistabili su www.cinemazero.it e [email protected].

I biglietti dei concerti nel Teatro Zancanaro sono acquistabili anche la sera stessa dei concerti dalle ore 18.30.

INFO

www.controtempo.org