
4 novembre 2023
Dal 4 novembre al 7 dicembre a Sacile (PN) XIX edizione del festival “Il Volo del Jazz”, organizzato dal Circolo Controtempo di Cormòns (GO) e con la direzione artistica della Presidente Paola Martini, che presenterà in programma sei concerti con i grandi nomi della scena jazzistica mondiale, di cui cinque ospitati al Teatro Zancanaro e uno nella Fazioli Concert Hall, più due iniziative che arricchiranno il cartellone.
Il Volo del Jazz, che da sempre persegue l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la diffusione del jazz, ma anche di valorizzare i territori della regione in cui porta i suoi format attraverso il coinvolgimento delle realtà locali, è realizzato con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, oltre che del Comune di Sacile, della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e della Camera di Commercio Pordenone – Udine, cui si aggiungono alcuni special partner e collaborazioni consolidate.
I CONCERTI
Sabato 4 novembre, alle 21 al Teatro Zancanaro, si alzerà il sipario sul festival con un appuntamento che rinnova la collaborazione fra il Circolo Controtempo e l’Accademia Musicale Naonis, al quale si deve la produzione di questo progetto, che sarà presentato in anteprima a Sacile e poi all’Auditorium Parco della Musica di Roma: “Anì live”, l’album che il sassofonista salentino Raffaele Casarano ha dedicato a sua figlia Anita. Il concerto, mescolando jazz, world music e rap, con un tocco spirituale, unisce un solista di fama mondiale, rinomato per la sua voce e l’oud, Dhafer Youssef, a straordinari musicisti come Mirko Signorile al piano, Gianluca Aceto al basso, Marco D’Orlando alla batteria e Alessandro Monteduro alle percussioni e gli archi dell’Accademia Naonis, tutti diretti da Valter Sivilotti, con il producer Bonnot alla programmazione e sound design.
Sabato 11 novembre, sempre alle 21 al Teatro Zancanaro, riflettori puntati sul produttore, polistrumentista e rapper Alfa Mist, protagonista della nuova scena jazz inglese, che con il suo gruppo, formato da Randy Nathan Shingler alla batteria, Kaya Thomas-Dyke al basso e voce, Jemie Leeming alla chitarra e James Copus alla tromba, presenterà il quinto album “Variables”, il suo lavoro più espressivo e completo, che riunisce le sue varie anime musicali, in un “perfetto equilibrio fra trascinanti slanci strumentali, le concise regole strutturali della musica r&b e l’affascinante miscela di rap e hip-hop che ne ha reso peculiare lo stile”.
Photo Credit To Kay Ibrahim
Sabato 18 novembre, alle 21 al Teatro Zancanaro, sarà la volta di uno dei più grandi nomi del jazz mondiale, il leggendario batterista americano Steve Gadd, che dalla fine degli anni Settanta è diventato il più richiesto e probabilmente il più imitato al mondo, avendo stabilito un nuovo standard nelle tecniche e nelle performance di batteria contemporanee, tanto che oggi non esiste batterista in vita che non sia stato in qualche modo influenzato da lui. A Sacile sarà sul palco con Larry Goldings alle tastiere, Travis Carlton al basso elettrico, Michael Landau alla chitarra elettrica e Walt Fowler alla tromba e filicorno.
Sabato 25 novembre, alle 21 al Teatro Zancanaro arriverà, in collaborazione con Gli Occhi dell’Africa, la bassista e cantante Manou Gallo, virtuosa del basso elettrico, personalità magnetica che incarna oggi una delle espressioni più spettacolari della musica africana. “Afro Groove Queen” – così si intitolava il suo quarto album uscito nel 2018 e così viene chiamata da allora la musicista della Costa d’Avorio da tempo residente in Belgio – che per sei anni è stata la bassista delle celebri Zap Mama, con la sua carismatica presenza scenica e l’incredibile tecnica di slapping bass, di cui è padrona assoluta, sarà affiancata a Sacile da Ruben Hernandez Gonzalez alla tromba, Pit Cedric Huseyn alla batteria, Yannik Werther alla chitarra, Philippe Reul al piano e keyboards e Ruben Valle Elorriaga al sassofono.
Photo Credit To Arnaud Banier
Sabato 2 dicembre, alle 21 al Teatro Zancanaro, con un omaggio al compositore di fama mondiale Burt Bacharach, a cui è legata da un sodalizio artistico, approderà al festival Karima, raffinata interprete nota al grande pubblico, che a Sacile sarà affiancata da Piero Frassi al piano, Francesco Ponticelli al basso elettrico e contrabbasso e Andrea Beninati alla batteria e violoncello.
L’edizione 2023 de Il Volo del jazz si congederà nella dimensione più raccolta della prestigiosa Fazioli Concert Hall di Sacile, giovedì 7 dicembre, con il concerto, alle 20.45, dal titolo “Yonn” (che significa “uno” in creolo) del pianista franco-martinicano Gregory Privat. Con uno stile musicale in bilico tra influenze diverse, “Yonn” è il suo primo album in pianoforte solo, nel quale interpreta una musica intima che trae spunto dalla sua cultura caraibica, ma anche dalla musica classica e jazz, combinando le note del pianoforte alla voce.
Photo Credit To Roch Armando
LE ALTRE INIZIATIVE
Al cartellone dei concerti si aggiungono anche quest’anno interessanti iniziative, come la mostra fotografica “Another kind of blue”, con immagini di Fabio Gamba, della Phocus Agency, in cui l’artista ritrae la fragilità e la malinconia dei musicisti nei momenti più raccolti e meditativi, che sarà proiettata in sala prima dei concerti.
Il 3 dicembre Palazzo Ragazzoni di Sacile ospiterà due eventi a ingresso libero: dalle 10.30 alle 17.00 “Sinergie 2.0”, omaggio al genio di Italo Calvino, originale interpretazione de “Le città invisibili” con i giovani musicisti dell’Accademia musicale di Sacile, Associazione musicale Vincenzo Ruffo, Istituto Filarmonico Città di Sacile, Gruppo Spazio 11 e l’artista Marta Lorenzon; alle 18.00 si terrà invece il concerto del Duo Illogico, con Ivan Tibolla al pianoforte e fisarmonica e Didier Ortolan al clarinetto.
Infine l’iniziativa “Words in Jazz” metterà in contatto il mondo del jazz con alcune classi del Liceo Leopardi Majorana di Pordenone, guidate dalle docenti Donata Bortolin e Roberta Romano: in un clima multiculturale e internazionale, gli studenti saranno coinvolti in dialoghi e interviste agli artisti.
INFO