
8 marzo 2023
Dopo il recente successo del tour in Portogallo della scorsa settimana, il trio del contrabbassista ligure Massimiliano Rolff “Gershwin on Air” sbarca in Ungheria, nei club più prestigiosi di Budapest, con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest.
Queste inoltre le date del suo tour internazionale in primavera:
22.02 – Massimiliano Rolff Trio Gershwin on Air – Fabrica Braca do Prato – Lisboa (Portugal)
23.02 – Massimiliano Rolff Trio Gershwin on Air – Sala 6 – Barreiro – (Portugal)
24.02 – Massimiliano Rolff Trio Gershwin on Air – Jazz Club – Cascais – (Portugal)
25.02 – Massimiliano Rolff Trio Gershwin on Air – Repùblica 14 – Olhao – (Portugal)
09.03 – Massimiliano Rolff Trio Gershwin on Air – Jazz Club – Budapest (Hungaria)
10.03 – Massimiliano Rolff Trio Gershwin on Air – If Cafè – Budapest (Hungaria)
11.03 – Massimiliano Rolff Trio Gershwin on Air – Mixàt – Budapest (Hungaria)
24.03 – Massimiliano Rolff Naked Quartet – Cotton Club – Ascoli Piceno
25.03 – Massimiliano Rolff Naked Quartet – Jazz In – Andria (BT)
03.04 – Massimiliano Rolff Trio Gershwin on Air – Thelonious – Trieste
04.04 – Massimiliano Rolff Trio Gershwin on Air – Jazz Club – Biella
07.04 – Massimiliano Rolff Trio Gershwin on Air – Laurin – Bolzano
08.04 – Massimiliano Rolff Trio Gershwin on Air – Laguna Libre – Venezia
28.04 – Massimiliano Rolff Trio Gershwin on Air– Torino Jazz Festival
30.04 – Massimiliano Rolff Trio Gershwin on Air – OffBeat – La Valletta (Malta) – International Jazz Day
La musica di Massimiliano Rolff, fondata su una profonda conoscenza della tradizione jazzistica unita a un gusto personale per la composizione, è diventata negli ultimi anni un punto di riferimento per molti amanti della musica jazz in Italia e in Europa. In oltre quindici anni di carriera musicale, il contrabbassista nativo di Savona ha suonato nei migliori jazz club e festival italiani e internazionali, come leader e al fianco di alcuni dei più importanti jazzisti sulla scena mondiale, pubblicando sette album da leader e decine come sideman.
Massimiliano, nato nel giugno del 1973, si avvicina allo studio della musica all’età di dodici anni, suonando la chitarra da autodidatta. A sedici anni si esibisce come bassista con numerosi gruppi rock nel nord Italia. A casa Massimiliano ha la fortuna di ascoltare molti generi musicali diversi, dal rock al jazz, alla musica classica, e da adolescente è un fan del rock britannico. Sempre a sedici anni ha la fortuna di assistere a un concerto di Miles Davis (tour di “Amandla”), e questo evento cambierà la sua vita. A vent’anni decide finalmente di dedicarsi completamente alla musica e si trasferisce in Olanda, alla ricerca di un ambiente musicale più internazionale. Nel 1999 si diploma in basso elettrico e pedagogia musicale presso il Conservatorio statale di Groningen (NL) e dopo pochi mesi, grazie a una borsa di studio del governo olandese, vola a New York per seguire un master presso The Bass Collective, con John Patitucci e Lincoln Goines. Nel 2000 rientra nella sua terra d’origine, stabilendosi a Genova. Dopo alcuni anni di professionismo come bassista in ambito pop, nel 2004 acquista il suo primo contrabbasso. La sua vita musicale cambierà ancora. Nel 2010 si laurea in musica jazz presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova.
Nel 2003 pubblica, come autore e bassista, con il progetto di electro-jazz il fortunato album “Next Beat” per l’etichetta Scenario Music; all’importante successo commerciale e di critica fanno seguito numerose apparizioni su altrettante compilation nei cinque continenti.
Nel 2006 pubblica il suo primo album jazz come contrabbassista, leader e compositore, “Unit Five”, edito da Music Center e distribuito da IRD.
Nel 2009 pubblica per l’etichetta Effemusic l’album “Naked”, di cui è autore di tutte le musiche. Per entrambi gli album è stato premiato, rispettivamente nel 2006 e nel 2009, come “Migliore album jazz” con il premio “Jazz LightHouse”.
Nel 2012 pubblica per la BlueArt Records il suo terzo album da leader, con la formazione Unit Five, dal titolo “More Music”, e nel 2014 esce il suo nuovo lavoro discografico “SCREAM!”. Decine sono poi le apparizioni come side musician in produzioni di interesse internazionale: tra le più recenti ricordiamo l’album “Scrub Game”, di Marini/Rolff/U.T. Gandhi, inserito fra i cento migliori dischi del 2013 ai Jazzit Awards, così come l’album “Scream!” del 2014, edito dalla BlueArt Records, il suo quarto progetto discografico come leader e compositore.
Nel 2016 pubblica per la BlueArt il concept album “Italian Life in Contemporary Time”, con cui propone un sound del tutto personale, per quartetto d’archi, clarinetto, contrabbasso e percussioni e a cui prende parte il clarinettista Gabriele Mirabassi. La musica del disco è parte dell’omonimo spettacolo per immagini e danza, coprodotto dal Teatro della Tosse di Genova.
Sempre nel 2016 pubblica per la Jazzit Records il cd “Jazz Sharing”, in cui suona al fianco di undici musicisti della scena emergente italiana in altrettanti “duo”.
Nel 2017 la BlueArt Records pubblica il fortunato album “Cubiculum”, in cui Rolff è co-leader al fianco del trombettista spagnolo David Pastor.
Nel 2018 pubblica il libro Jazz Collection, una raccolta di spartiti di trentacinque brani originali. Sempre nel 2018 pubblica l’album “Home Feeling”, in cui fonde il linguaggio jazzistico con elementi della musica afro-cubana.
Nel 2021 Massimiliano firma un nuovo contratto con la storica casa discografica olandese “Challenge Records International”, e pubblica l’album “Gershwin on Air – Porgy, Bess and beyond”.
Dal 2008 è fondatore e direttore artistico del Count Basie Jazz Club di Genova, e dal 2015 è docente di basso elettrico jazz e contrabbasso jazz presso i Conservatori di La Spezia, Monopoli (BA) e Palermo. Dal 2022 è inoltre titolare di cattedra in basso elettrico jazz presso il Conservatorio di Parma.
INFO