Ultime News

Il programma di ottobre del Rosetta Jazz Club

Il programma di ottobre del Rosetta Jazz Club

 

Sabato 3 settembre durante la manifestazione “Il jazz italiano per le terre del sisma, tenutasi come ogni anno a L’Aquila e organizzata dalla Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, è stato consegnato il “Premio Speciale Italia Jazz Club” al club materano Rosetta Jazz Club, che fa parte dell’Associazione Nazionale Italia Jazz Club, presieduta da Rosario Moreno, per la capacità di proporre una programmazione artistica di qualità in relazione alle difficoltà derivanti dal contesto storico, strutturale ed economico del territorio in cui opera.

Questo è stato l’ennesimo riconoscimento per una città che da tempo mette la cultura al centro della propria esistenza e che trova nel Rosetta Jazz Club un formidabile interprete e protagonista.

Il Rosetta Jazz Club, con la direzione artistica di Giuseppe Venezia, infatti è da anni ormai punto di riferimento per moltissimi musicisti che da tutto il mondo raggiungono Matera per esibirsi.

Hanno infatti calcato il palco dell’accogliente jazz club artisti del calibro di John Patitucci, Peter Bernstein, Dave Kikoski, Ulysses Owens jr, Benny Benack III, Fabrizio Bosso e molti altri ancora, regalando alla cittadina lucana spettacoli di primissimo piano artistico e creando momenti didattici per i giovani musicisti del territorio che, in moltissime occasioni, hanno potuto confrontarsi con i loro mentori durante le masterclass organizzate nei giorni precedenti allo spettacolo, oltre che nelle jam session del lunedì.

Nonostante tutte le difficoltà di una piccola realtà associativa del Sud Italia, quella del Rosetta Jazz Club è un’operazione culturale di grandissima portata, che non ha lasciato indifferenti i vertici della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano e il direttivo dell’Associazione Italia Jazz Club (associazione che riunisce i più importanti jazz club italiani), i quali hanno insignito il club materano del più alto riconoscimento nazionale per un club.

Ora il Rosetta Jazz Club ritorna in pista con la nuova edizione della sua rassegna jazz 2022/23, con tanti ospiti di caratura internazionale che calcheranno il suo palco, alcuni dei quali già vecchie conoscenze del jazz club, mentre altri si esibiranno nel prestigioso locale per la prima volta.

PROGRAMMA DI OTTOBRE DEL ROSETTA JAZZ CLUB

Lunedì 3 ottobre | JAM SESSION

Il lunedì, come di consueto, è dedicato alle jam session, forse uno dei momenti più costruttivi nella carriera di un jazzista, poiché preziosa occasione di aggregazione e condivisione per scambiarsi idee, approfondire il repertorio, creare gruppi stabili, sperimentare e soprattutto imparare a suonare con gli altri e a sostegno degli altri.

Sabato 8 ottobre | ANDREA SABATINO 4TET

Il primo concerto della nuova programmazione è affidato a un talento salentino, il trombettista Andrea Sabatino, che con il suo quartetto presenterà un repertorio composto da brani originali e standard dell’era bebop e hard bop. Sul palco con lui ci saranno Giovanni Scasciamacchia alla batteria, Bruno Montrone al piano e Giuseppe Venezia al contrabbasso.

Lunedì 10 ottobre | JAM SESSION

Venerdì 14 ottobre | MARIO ROSINI “Songs from My Heart”

Un felice ritorno quello di Mario Rosini al Rosetta, per una serata meravigliosa all’insegna delle più belle melodie del jazz e non solo, cantate da una delle più straordinarie voci del panorama musicale internazionale.

Lunedì 17 ottobre | JAM SESSION

Domenica 23 ottobre | ATTILIO TROIANO 4TET “With Respect to Dexter”

Il Rosetta Jazz Club è da sempre sensibile ai progetti originali, ma ha costantemente avuto anche un occhio di riguardo per la tradizione e per quei musicisti che hanno reso grande la musica jazz. Crede inoltre fermamente che uno dei ruoli di un jazz club sia quello di educare e far conoscere la storia di questo straordinario genere musicale. Il Rosetta ha così deciso di dedicare parte della sua programmazione ad omaggiare i grandi artisti del passato e lo fa con il clarinettista e sassofonista Attilio Troiano, che nel corso dei mesi proporrà personali tributi ad alcuni tra i più importanti protagonisti della storia del jazz. Il versatile musicista ha iniziato omaggiando Nat King Cole e, mutuando il nome di questa “rassegna nella rassegna” dal famosissimo album di Oscar Peterson “With respect to Nat”, è passato attraverso un omaggio al leggendario trombettista Chet Baker, mentre ora è la volta del mitico sassofonista Dexter Gordon.

Lunedì 24 ottobre | JAM SESSION

Sabato 29 ottobre | BEBO FERRA & PIERLUIGI BALDUCCI “In duo”

È un duo che nasce da profonde affinità elettive, quello che vede Bebo Ferra, uno dei massimi chitarristi jazz italiani ed europei, incontrare il bassista Pierluigi Balducci, tra i più attivi bassisti elettrici e acustici della scena jazzistica italiana: un incontro a dieci corde, all’insegna del dialogo, dell’interplay e del grande amore per la tradizione del jazz e della melodia italiana.

Lunedì 31 ottobre | JAM SESSION

INFO

www.rosettajazzclub.it

www.facebook.com/RosettaJazzClub

Abbonati a Jazzit a soli 29 euro cliccando qui!