Ultime News

Il Conad Jazz Contest festeggia il suo decennale

Il Conad Jazz Contest festeggia il suo decennale

11 maggio 2023

Il Conad Jazz Contest, il contest di musica jazz riservato ai giovani musicisti jazz tra i 18 e i 28 anni, promosso da Conad e Fondazione Umbria Jazz, celebra quest’anno il suo decennale.

Promuovere la diffusione della cultura e sostenere la crescita dei giovani rientra nella strategia concreta di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro”, basata su tre dimensioni: ambiente e risorse, persone e comunità, imprese e territorio. Un’occasione culturale di aggregazione come il Conad Jazz Contest è importante per dare a tanti giovani artisti possibilità concrete di crescita professionale, creando ricchezza per il Paese.

Il Conad Jazz Contest è un concorso riservato a musicisti, solisti o gruppi fino ad otto componenti, che presentino progetti jazz di vari generi e stili, senza escludere le contaminazioni. La partecipazione al Contest è aperta a solisti e band dai 18 ai 28 anni ed è richiesta la nazionalità italiana per almeno uno dei componenti della band, liberi da contratti discografici o editoriali in corso.

Le iscrizioni al Contest saranno aperte dal 17 aprile alle ore 11.00 al 21 maggio alle ore 23.59. Il voto popolare inizierà il 22 maggio e il Contest si chiuderà il 12 giugno. I concorrenti potranno iscriversi entro e non oltre il 21 maggio sul sito www.conadjazzcontest.it. L’iscrizione è completamente gratuita.

Il processo per l’individuazione dei vincitori vedrà l’azione congiunta di tre giurie: una giuria tecnica, composta da musicisti ed esperti del settore, che valuterà tutti gli iscritti al Contest (la giuria tecnica di quest’anno è composta dal chitarrista Angelo Lazzeri, da Francesco Bettini, direttore artistico del Jazz Club Ferrara e del Bologna Jazz Festival e dal sassofonista Rossano Emili); una giuria popolare aperta a tutti, che esprimerà anch’essa le proprie preferenze su tutti gli iscritti: per farne parte è sufficiente registrarsi sul sito www.conadjazzcontest.it e votare il proprio preferito tra gli iscritti non appena apriranno le votazioni. Ciascun membro della giuria popolare, durante le fasi di apertura del concorso, può esprimere al massimo dieci voti in tutta la durata della manifestazione, individuando in questo modo il decimo finalista; e infine una giuria artistica, presieduta da Paolo Fresu e composta da musicisti ed esperti (quest’anno il giornalista Marco Molendini e il Direttore di Radio Monte Carlo Stefano Bragatto), che si esprimerà a selezioni concluse per individuare il vincitore assoluto del Contest.

La giuria tecnica, composta da musicisti ed esperti, ascolterà tutti i brani che verranno presentati, nominando nove finalisti su un totale di dieci previsti. La giuria tecnica si riserva comunque il diritto di individuare un numero di band inferiore a nove, qualora non si ritenesse soddisfatta della qualità tecnica e artistica delle proposte pervenute.

La giuria popolare, aperta a tutti, selezionerà uno dei dieci finalisti, esprimendo il proprio voto sul sito www.conadjazzcontest.it. Per far parte della giuria popolare occorrerà registrarsi sul sito tramite l’inserimento di un univoco indirizzo mail e di un univoco numero di cellulare, che saranno utilizzati solo ed esclusivamente per finalità connesse e strumentali al Contest. Ciascun utente registrato potrà esprimere la propria preferenza attraverso un sistema a voto singolo (una band, un voto), esprimendo fino ad un massimo di dieci voti (per la stessa band o per band diverse). Le votazioni da parte della giuria popolare saranno aperte dal 22 maggio alle ore 11.00 e chiuse alle 23.59 del 12 giugno. Il pubblico potrà votare ognuno dei gruppi iscritti al Contest per l’intero periodo di apertura delle votazioni. Alla chiusura delle votazioni, il singolo gruppo o solista più votato, oltre a entrare nella rosa dei dieci finalisti, si aggiudicherà il premio della giuria popolare. Qualora il voto popolare dovesse coincidere con quello della giuria tecnica, la giuria stessa provvederà a individuare un ulteriore nominativo.

I dieci finalisti così individuati si aggiudicheranno l’opportunità di esibirsi all’interno del programma ufficiale di Umbria Jazz 50° anniversario, da venerdì 7 luglio a domenica 16 luglio, secondo un calendario che sarà definito in relazione al programma ufficiale della manifestazione e che sarà comunicato agli interessati alcuni giorni prima della data dell’esibizione.

Nel corso delle esibizioni, gli artisti saranno valutati live dalla giuria artistica presieduta da Paolo Fresu, che giudicherà i concorrenti in base all’originalità del progetto e alla qualità tecnica e artistica dell’esecuzione e decreterà, a proprio insindacabile giudizio, il vincitore assoluto dell’edizione 2023. Le esibizioni saranno organizzate con modalità che saranno comunicate ai finalisti tramite i contatti rilasciati dai medesimi in sede di iscrizione e attraverso il sito www.conadjazzcontest.it. I dieci finalisti riceveranno inoltre un pass artist, che permetterà loro di assistere ai concerti di Umbria Jazz che si svolgeranno all’Arena Santa Giuliana.

Il primo classificato della giuria artistica si aggiudicherà un premio in denaro del valore di 5.000 euro, come forma di sostegno alla sua carriera musicale, verrà invitato a suonare a L’Aquila in occasione del “Jazz italiano per L’Aquila”, uno dei più grandi eventi jazzistici del nostro Paese, promosso in collaborazione con il Ministero per i Beni e le attività culturali, a testimonianza del sostegno concreto degli artisti alla ricostruzione civile, sociale e culturale del capoluogo abruzzese.

Nei mesi successivi al festival, l’organizzazione di Umbria Jazz si farà promotrice di un tour di concerti del vincitore, composto indicativamente da tre-cinque tappe nell’autunno 2023, secondo un calendario da definire e concordare. I concerti potranno essere ospitati da jazz club e festival sul territorio italiano e/o nel calendario delle attività di alcune delle più importanti istituzioni accademiche e università del Paese.

Il primo classificato sarà infine inserito nella line-up di UJ Weekend (Terni, 14-17 settembre 2023) e Umbria Jazz Winter #30 (Orvieto, 28 dicembre 2023 – 1 gennaio 2024).

Il primo classificato potrà inoltre beneficiare della promozione, durante l’intero tour, sui canali social ufficiali del Contest (Instagram e Facebook: çconadjazzcontest).

Il più votato dalla giuria popolare vincerà invece un buono del valore di 500 euro, da spendere entro la fine del 2023 in una sala di incisione professionale (a scelta del vincitore) per la registrazione del proprio album.

Qualora il vincitore dovesse coincidere con quello della giuria artistica, il premio della giuria popolare sarà assegnato al secondo gruppo o solista più votato dalla community online.

Infine, anche per l’edizione 2023, i promotori mettono in palio la partecipazione alla Berklee Summer School at Umbria Jazz Clinics 2024, che sarà assegnata a insindacabile giudizio delle giurie tecnica e artistica al singolo musicista ritenuto più promettente, scelto tra tutti gli iscritti al Contest, senza distinzione tra solisti e gruppi.

La rosa dei dieci gruppi selezionati sarà comunicata direttamente ai finalisti, a seguito della chiusura delle votazioni online, attraverso i contatti indicati in fase di registrazione al Contest. L’elenco sarà quindi pubblicato sul sito www.conadjazzcontest.it e sulle pagine Facebook e Instagram. Stessa procedura sarà seguita nella fase successiva per rendere noto il calendario delle esibizioni. I promotori si riservano inoltre di rendere pubblici i nomi di finalisti e vincitori attraverso azioni di comunicazione successive alla chiusura del Contest stesso, volte a rendicontare i risultati dell’iniziativa e a promuovere la programmazione del festival.

INFO

www.conadjazzcontest.it