Ultime News

Il Cammino Solidale de “Il jazz italiano per le terre del sisma”

Il Cammino Solidale de “Il jazz italiano per le terre del sisma”

Il Cammino Solidale de “Il jazz italiano per le terre del sisma” torna anche quest’anno rinnovando il percorso e la struttura delle precedenti edizioni, con una settimana di trekking e concerti dal 27 agosto al 4 settembre.

Nato nel 2019, “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma – Cammino Solidale” è un viaggio musicale che attraversa le terre del centro Italia colpite dal terremoto del 2016. Un’idea ambiziosa e innovativa che permette di attraversare i territori del cratere, nelle regioni Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo e nei Parchi nazionali dei Monti Sibillini, del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Un’esperienza scandita da tappe con partenza da Camerino (MC) e arrivo a L’Aquila: sette giorni di cammino per circa 200 km percorsi a piedi, un calendario ricco di concerti, incontri con le comunità, conoscenza di territori ricchi di storia e tradizioni, scoperta di fiabe e leggende, prodotti tipici e musica, paesaggi e ambienti unici.

Un progetto che genera grande entusiasmo e lascia ricordi ed esperienze straordinarie: scoprire borghi e paesi duramente colpiti dal terremoto, apprezzare la forza delle comunità che resistono, la storia e la cultura dei luoghi, conoscere le tradizioni, le tipicità, il valore paesaggistico e naturalistico, accompagnati dalla musica. Una grande carovana alla scoperta dei luoghi più belli del centro Italia, che esprime la solidarietà verso le popolazioni colpite dal sisma, sostenendo le micro-economie locali e mantenendo alta l’attenzione sulle comunità.

“Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma – Cammino 2022” è organizzato da Associazione Jazz all’Aquila, Associazione I-Jazz, Musicamdo Jazz Fara Music, in collaborazione con il Comune di Camerino, Comune di Fiastra (MC), Comune di Ussita (MC), Comune di Norcia (PG), Comune di Amatrice (RI), Comune dell’Aquila, UNICAM – Università di Camerino, CONTRAM, Active Tourism, con il sostegno del Ministero della Cultura, SIAE, NuovoIMAIE e il supporto della Federazione Nazionale Il Jazz Italiano.

IL CAMMINO – INFORMAZIONI GENERALI

Si tratta di un trekking della durata di 7 giorni (9 giorni in totale considerando l’evento serale a Camerino il giorno precedente, sabato 27 agosto, e il giorno 4 settembre per l’evento finale a L’Aquila). Si parte da Camerino e si arriva a L’Aquila percorrendo sentieri segnalati, strade di campagna e tratti di strade asfaltate, con grande attenzione degli organizzatori e delle guide per evitare problemi di ordine pubblico e di sicurezza, poiché il percorso è segnalato solo in parte e per gestire al meglio le regole anti-Covid per i pernottamenti, i concerti e le camminate in gruppo.

PROGRAMMA EDIZIONE 2022

Sabato 27 agosto | Tappa Zero – “ASPETTANDO IL CAMMINO”

ore 18:00 Ritrovo a CAMERINO/Sottocorte Village

ore 20:00 CAMERINO / ROCCA BORGESCA

Note Noire Quartet (Ruben Chaviano, violino, Roberto Beneventi, fisarmonica, Tommaso Papini, chitarra, Mirco Capecchi, contrabbasso)

Domenica 28 agosto | Tappa 1: CAMERINO – FIASTRA

Difficoltà E (media) – distanza 21 km – dislivello +870 m -745 m – tempi di percorrenza 7h – Fondo 45 % Asfalto, 55% Sterrato

ore 18:30 FIASTRA / CASTELLO MAGALOTTI

Remondini, Savoldelli, Zeni… Mutanti Musicali (Marco Remondini: violoncello ed elettronica; Boris Savoldelli: voce ed elettronica; Stefano Zeni: violino ed elettronica)

Lunedì 29 agosto | Tappa 2: FIASTRA – USSITA

Difficoltà E (impegnativa) – distanza 20,5 km – dislivello + 1.000 m – 827 m – tempi di percorrenza 7 h – Fondo 45 % Asfalto, 55% Sterrato – Presenza di fonti d’acqua potabile – Fondo 5% Asfalto, 95% Sterrato

ore 18:30 USSITA / PARCO GIOCHI

Sara Jane Ceccarelli e Paolo Ceccarelli (voce e chitarra)

Martedì 30 agosto | Tappa 3: USSITAFORCA DELLA SPINACASTELLUCCIO DI NORCIA (Regione MARCHE e UMBRIA). Previsto uno spostamento con autobus da Ussita fino a Spina di Gualdo (MC).

ore 21:15 CASTELLUCCIO DI NORCIA / Piazza

Andrea Ruggeri DrumSolo

Mercoledì 31 agosto | Tappa 4: CASTELLUCCIO di NORCIANORCIA (Regione UMBRIA)

Difficoltà E (impegnativa) – distanza 21 km – dislivello + 460 m – 1240 m – tempi di percorrenza 7h – Fondo 15% Asfalto, 85% Sterrato

ore 21:15 NORCIA / Piazza San Benedetto

Musicamdo Jazz Orchestra & Alessandra Doria “Grande Grande Grande… MINA”

(Luca Pecchia, direzione; Alessandra Doria, voce; Pierfrancesco Ceregioli, pianoforte; Giuseppe Barabucci, basso elettrico, contrabbasso; Roberto Bisello, batteria; Doriano Marcucci, percussioni, trombone; Tonino Monachesi, chitarra elettrica; Carlo Stella Fagiani, flauto; Giancarlo Rubini, clarinetto; Stefano Conforti, sax alto, sax soprano; Nicola Luchetti, sax alto; Luigi Colucci, Giorgio Organtini, sax tenore; Fabrizio Caraceni, Sergio Giuli, sax baritono; Daniele Maggi, Daniele Cherubini, Diego Copponi, trombone; Andrea Canzonetta, Pietro Murri, Francesco Zuccatosta, Massimo Ricciutelli, tromba)

Giovedì 1 settembre | Tappa 5: RIFUGIO PERUGIA – ACCUMOLI (RI)

Spostamento in pullman dal Comune di Norcia fino a Forca Canapine, valico di Castelluccio.

Difficoltà E (media)/distanza 20 km/dislivello+500m/ tempi di percorrenza 6h/Fondo 15% Asfalto, 85% Sterrato

ore 13:00 ACCUMOLI/Madonna delle Coste (area picnic)

Salvatore Russo Gypsy Jazz Duo (Salvatore Russo, chitarra; Ivan Romanazzi, chitarra)

ore 18.00 ACCUMOLI Frazione Illica

Mauro Mussoni Trio (Mauro Mussoni, contrabbasso; Nico Tangherlini, piano; Enrico Smiderle, batteria)

Venerdì 2 settembre | Tappa 6: ACCUMOLI – AMATRICE

Difficoltà E (media)/distanza 19 km/dislivello+650m/ tempi di percorrenza 6h/Fondo 25% Asfalto, 75% Sterrato

ore 16:30 AMATRICE / Auditorium della Laga

Max Giglio Trio (Max Giglio, voce; Gioele Mazza, chitarra; Veronica Perego, contrabbasso)

ore 21:00 AMATRICE / Villaggio Lo Scoiattolo

Andrea Cappi Multibox (Andrea Cappi, tastiere; Emiliano Vernizzi, sax tenore ed effetti; Riccardo Cocetti, batteria; Stefano Galassi, basso)

Sabato 3 settembre | Tappa 7: AMATRICE – L’AQUILA

Difficoltà E (media)/distanza 21 km/dislivello+375m/ tempi di percorrenza 5,30h/Fondo 10% Asfalto, 90% Sterrato

ore 16:00 Arrivo Cammino Jazz presso la Fontana delle 99 Cannelle all’Aquila, Concerto di benvenuto

L’Orchestrino (Beppe Scardino, sax baritono; Glauco Benedetti, tuba; Filippo Ceccarini, tromba; Tony Cattano, trombone; Daniele Paoletti, rullante; Simone Padovani, grancassa).

Il programma musicale proseguirà nelle piazze e nelle vie dell’Aquila fino alla sera.

Domenica 4 settembre | L’AQUILA – Concerti nelle Piazze e vie della Città dell’Aquila

INFO

www.italiajazz.it

www.jazzallaquila.it

www.musicamdo.it

www.faramusic.it

 

Abbonati a Jazzit a soli 29 euro cliccando qui!