Ultime News

Gubbio No Borders 2023

Gubbio No Borders 2023

Giovedì 3 agosto prende il via la 22a edizione del Festival Gubbio No Borders, il brillante festival jazz che ogni anno porta a Gubbio grandi artisti del panorama musicale nazionale e internazionale.

Organizzato dall’Associazione Jazz Club Gubbio, con la direzione artistica di Luigi Filippini, il festival 2023 offre un programma di eventi ancora più vasto rispetto alle precedenti edizioni, che comprende concerti con musicisti prestigiosi, un omaggio a Pino Daniele, live diffusi sulle terrazze di Gubbio, matinée, masterclass e la nascita della No Borders Jazz Orchestra che si esibirà, nel gran finale del festival, con uno dei trombettisti più importanti della scena italiana e internazionale: Fabrizio Bosso.

Photo Credit To Giovanni Canitano

Come novità di quest’anno c’è anche la collaborazione con il Gubbio Oltre Festival, il Correnti Jazz Festival e il Moon in June per l’organizzazione di alcuni degli appuntamenti in cartellone: un network prezioso che mostra la forza creatrice e manageriale del territorio umbro.

Inaugura la 22a edizione, giovedì 3 agosto alle 21.45 nella suggestiva Villa Anita di Sigillo, la cantante Serena Brancale, carismatica interprete tra jazz, soul e funk, che sarà in concerto con il quartetto di polistrumentisti e vocalist “Pessime intenzioni”. Il live è realizzato in collaborazione con il Correnti Jazz Festival.

Mercoledì 16 agosto al Teatro Romano di Gubbio si terrà un grande omaggio a Pino Daniele: protagonisti i musicisti che lo hanno accompagnato nelle varie tournée: il bassista Gigi De Rienzo e il tastierista Ernesto Vitolo. Accanto a loro sul palco, il batterista Claudio Romano, il sassofonista Gigi Patierno, il chitarrista Osvaldo Di Dio (che ha collaborato con grandi nomi della musica, tra cui Franco Battiato, Alice, Eros Ramazzotti e Cristiano De Andrè) e la cantante Emilia Zamuner, un gradito ritorno a Gubbio No Borders dopo il suo live per l’edizione 2019. L’evento è in partnership con Gubbio Oltre Festival.

Sabato 19 agosto arrivano al Gubbio No Borders due eccellenti interpreti del panorama internazionale: Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, che festeggiano i vent’anni anni del meraviglioso duo Musica Nuda con “20 anni in Tour” e con i brani del nuovo album “Musica Nuda 20”, fatto di inediti e prestigiose collaborazioni tra cui quelle con Frankie hi-nrg mc, Antonio Canto e Max Casacci. Un evento in partnership con Gubbio Oltre Festival e Moon in June.

Photo Credit To Giovanni Canitano

Nel corso della ventennale carriera come duo Musica Nuda, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti hanno realizzato più di 1600 concerti in giro per il mondo, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi in tutta Europa, tra cui l’Olympia di Parigi, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch in Germania, fino ad arrivare negli Stati Uniti, in Perù, in Giappone e a Dubai, ma anche alla Camera dei Deputati per intonare l’Inno di Mameli. Hanno inoltre prodotto nove dischi in studio, quattro dischi live e un dvd.

Un connubio artistico straordinario, sempre accanto alla manager Antonella Bubba, che è valso loro la Targa Tenco nel 2006, il premio per Miglior Tour al Mei di Faenza 2006, Les quatre clés de Télérama, in Francia nel 2007 e la targa “Quelli che cantano Fabrizio”, ricevuta dal Premio Fabrizio De André XXI per l’album live “Girotondo De André”.

Il 10 gennaio del 2003, al Tam Club di Grottazzolina, in provincia di Fermo, Petra e Ferruccio si conobbero per la prima volta in un concerto, insieme anche a Fausto Mesolella e Roberto Piermartire. Pochi giorni dopo, Petra chiese a Ferruccio di sostituire un chitarrista con cui avrebbe dovuto esibirsi la sera stessa perché ammalato. Ma il concerto con la nuova formazione ottenne un tale successo che i due protagonisti di questo “voice’n’bass” combo, nel giro di qualche settimana, misero insieme un intero repertorio composto dalle canzoni che più amavano e di slancio registrarono in una sola giornata il loro primo album “Musica Nuda”, titolo che darà poi il nome anche al loro duo. Oggi, vent’anni dopo, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti mettono un nuovo sigillo alla loro instancabile collaborazione artistica, che costituisce sicuramente un unicum del panorama della canzone italiana e non solo.

Mercoledì 23 agosto sarà la volta di Francesco Cafiso, grande sassofonista dalla carriera internazionale, nominato da Umbria Jazz “ambasciatore della musica jazz italiana nel mondo”. L’artista si esibirà sul palco allestito nel cortile del suggestivo Palazzo Ducale di Gubbio, alla guida del suo eccellente quartetto, completato dal pianista Mauro Schiavone, dal bassista Dario Deidda e dal batterista Marco Valeri.

Il Francesco Cafiso 4et è un progetto entusiasmante che affonda le proprie radici nel jazz: lo swing, il blues, l’interplay e la creatività sono i veri protagonisti di questa musica. Ne fanno parte musicisti di notevole spessore artistico, dotati di particolari caratteristiche tecniche e timbriche che, oltre a generare un compatto suono di gruppo, godono di ampi spazi per improvvisare e dare il meglio di sé. Il repertorio, fresco e variegato, è composto da brani originali scritti da Cafiso e facenti parte di alcuni suoi progetti discografici ri-arrangiati per questo organico, al fine di ottenere un robusto e potente impatto sonoro. Questa musica ha tanti colori e suggerisce un ampio ventaglio di emozioni e suggestioni. Tutto il concerto è caratterizzato da una grande forza propulsiva e grande energia in grado di coinvolgere il pubblico.

Photo Credit To Rosellina Garbo

A coronare in bellezza i concerti del cartellone principale, mercoledì 30 agosto arriva il grande Fabrizio Bosso, che suonerà insieme alla No Borders Jazz Orchestra, formata da docenti e allievi delle No Borders Masterclass.

Tornano inoltre i tradizionali concerti del mattino a ingresso gratuito, organizzati al Voltone del Palazzo Ducale di Gubbio il 13, 20 e 27 agosto alle ore 11.30. Saranno protagoniste tre formazioni: Jazz at movie (in collaborazione con Gubbio Oltre Festival), la Rico Migliarini Blues Band e il Giovanni Palombo Acoustic Trio.

Altra grande novità di questa 22a edizione sono i concerti diffusi nella città di Gubbio, sempre a ingresso gratuito: l’11, 12, 18 e 19 agosto saranno tante le formazioni che si avvicenderanno sulle terrazze più suggestive della città, tra corso Garibaldi, via Cairoli, via dei Consoli – Fontana del Bargello e San Martino – Torrente Camignano.

Tornano poi dal 26 luglio al 30 agosto le No Borders Masterclass, seminari estivi di alto perfezionamento jazz, che quest’anno saranno dedicate all’arrangiamento per orchestra jazz, sotto la guida del M° Massimo Morganti.

La prima parte della masterclass, il 26 e 27 agosto, si terrà a Sigillo, in collaborazione con il Correnti Jazz Festival, mentre la seconda parte si terrà a Gubbio il 28, 29 e 30 agosto e culminerà con il concerto dal vivo di Fabrizio Bosso con la No Borders Jazz Orchestra.

Il festival è organizzato in partenariato con la Fondazione Perugia, il Comune di Gubbio, la Regione Umbria, la Direzione Regionale Musei Umbria, IIS Cassata Gattapone, Scuola sec. di 1^ grado Mastro-Giorgio, e grazie al sostegno degli sponsor Cooprogetti soc. coop., CVR SpA, Mek Store srl e Trahub Srl.

INFO

www.jazzclubgubbio.it