Ultime News

Gezziamoci 35, al via a Matera la stagione autunno-inverno

Gezziamoci 35, al via a Matera la stagione autunno-inverno

Prende il via a fine settembre da Matera e prosegue fino a dicembre la stagione autunno-inverno del Gezziamoci 35, il Jazz Festival di Basilicata, la rassegna dell’Onyx Jazz Club, con la direzione artistica di Luigi Esposito e Kevin Grieco, che con i suoi trentacinque anni di attività rappresenta la manifestazione jazzistica più longeva del Sud Italia. Dopo il successo degli appuntamenti estivi, ospitati in nove comuni della Basilicata aderenti alla rete culturale creata dall’Onyx, il Gezziamoci riparte con un programma di nove appuntamenti fra concerti, laboratori e masterclass, che vedranno come protagonisti giovani talenti e grandi nomi della scena jazz internazionale, per un viaggio attraverso le differenti declinazioni della musica jazz.

Piccola Orchestra Onyx

Si comincia giovedì 29 settembre alle 21:00 all’Hotel del Campo con i Monk’s Lost Hat, alias Tino Tracanna ai sassofoni e Francesco Saiu alla chitarra elettrica. Uniti dalla passione comune per Thelonious Monk, i due musicisti si confronteranno con il suo affascinante repertorio, consapevoli di dover fare i conti con una musica caratterizzata da armonie complesse, dense di progressioni cromatiche e fraseggi frastagliati su idee ritmiche originalissime, talvolta imprevedibili.

Il 16 ottobre il Gezziamoci sarà una delle due sole tappe italiane e l’unica al Sud del tour europeo 2022 di Mark Guiliana, uno dei batteristi più importanti al mondo, ammirato e richiesto per la sua raffinatezza ritmica, il suo impulso creativo e il sound individuale, in grado di spaziare in una vasta gamma di generi, dal jazz al rock alla musica elettronica. Dopo Madrid e Barcellona, Guiliana si esibirà a Matera nell’Auditorium “R. Gervasio” alle 21:00 in quartetto con Jasper Høiby al basso, Jason Lindner al piano e Jason Rigby al sassofono, per presentare il suo nuovo album “The Sound of Listening”, in uscita il 7 ottobre.

Photo Credit To Dave Stapleton SQ

Sabato 22 ottobre, alle 21:00 nella Sala conferenze del Museo Ridola, arriva al Gezziamoci la Jazzlab Orchestra di Montreal, una vera istituzione nel mondo del jazz canadese sin dal 2004. Ospitata nei maggiori festival jazz e in diversi prestigiosi luoghi del Nord America e dell’Europa, i suoi progetti sono stati nominati nelle categorie miglior album jazz e miglior concerto jazz ad ADISQ, JUNO, Prix OPUS, Choc JazzMan, Downbeat, etc. Il giorno precedente, venerdì 21 ottobre, la Jazzlab Orchestra terrà una masterclass gratuita, riservata ai soci Onyx 2022 e MIDJ 2022, realizzata in collaborazione con il Liceo Musicale T. Stigliani di Matera. Per info e iscrizioni tel. 393.0670500.

Il Cecilia Sanchietti Swedish Quintet, che sarà ospitato nella Sala conferenze del Museo Ridola sabato 5 novembre alle 21:00, unisce le caratteristiche vicine a una parte del jazz nordeuropeo, in particolare svedese, con la melodicità tipicamente italiana o comunque sicuramente tipica del modo di comporre della leader. Nato come progetto agli inizi del 2020, dopo una prima esibizione della batterista e compositrice Cecilia Sanchietti allo Stockholm Women’s International Jazz Festival nel 2019, il quintetto – composto da Anna Lundqvist alla voce, Linus Lindblom al sax tenore e clarinetto, Simon Westman al piano e Josef Kallerdahl al contrabbasso – è poi cresciuto sino ad oggi, incontrandosi più volte tra Roma, Stoccolma e Goteborg. Una felice unione di atmosfere e conduzioni nordeuropee con melodie e fraseggi più marcati e caratteristici. Il suono è moderno e ricco di contaminazioni pop-jazz, folk e del sound tipico della ECM.

Riparte proprio lì da dove tutto è cominciato ben trentotto anni fa il progetto Trio Dances & Marco Remondini, in programma martedì 15 novembre alle 21:00 nella Sala Conferenze del Museo Ridola. Era il febbraio del 1984 quando al Teatro Duni di Matera sbarcò un trio destinato a lasciare un solco indelebile in un gruppo di “allora” giovani studenti universitari che, affascinati dal progetto musicale di Gianluigi Trovesi, Paolo Damiani ed Ettore Fioravanti, decisero di dare avvio all’avventura dell’Onyx Jazz Club. A quello storico trio di ance (Trovesi), contrabbasso (Damiani) e batteria (Fioravanti) si unirà sul palco del Gezziamoci 35, in prima mondiale, il violoncello di Marco Remondini, per riannodare i fili della memoria e dare al progetto una nuova vita.

Il tradizionale concerto di Natale del Gezziamoci vedrà protagonisti, venerdì 16 dicembre alle 21:00 a Casa Cava, I Disertori, il quintetto di Paolo Fresu senza Fresu, composto da Tino Tracanna al sax tenore e soprano, Roberto Cipelli al pianoforte, Attilio Zanchi al contrabbasso, Ettore Fioravanti alla batteria e il giovanissimo Andrea Andreoli, trombonista di talento assoluto. Il 14 e 15 dicembre, I Disertori terranno inoltre un laboratorio di composizione e specializzazione con la Piccola Orchestra Onyx, in collaborazione con il Liceo Musicale T. Stigliani e il Conservatorio E.R. Duni di Matera. Gli esiti del laboratorio saranno presentati al pubblico nel concerto delle diverse formazioni, che si esibiranno insieme il 15 dicembre alle 21:00 in Casa Cava.

I biglietti dei concerti potranno essere acquistati online su Eventbrite.it e nelle rivendite convenzionate a Matera (Casa Cava, via San Pietro Barisano n.47; Cartoleria Montemurro, via delle Beccherie n.69; Libreria Mondadori, piazza Vittorio Veneto n.16 b).

Il Gezziamoci 35 è realizzato in collaborazione con MiC Ministero della Cultura, Regione Basilicata Dipartimento Presidenza – Ufficio Sistemi Culturali e Turistici – Cooperazione Internazionale, Provincia di Matera, Comune di Matera, I-Jazz (Associazione Nazionale dei Festival Jazz Italiani), CNA Basilicata, Liceo Musicale T. Stigliani Matera, Liceo Artistico C. Levi Matera, Associazione Lucania Jazz, Casa Cava, Volontari Open Culture 2019.

Il Gezziamoci aderisce inoltre a “Jazz Takes The Green”, la prima rete italiana dei festival jazz ecosostenibili.

PROGRAMMA GEZZIAMOCI 35 – STAGIONE AUTUNNO/INVERNO

SETTEMBRE

MONK’S LOST HAT
29 settembre | MATERA, Hotel del Campo | Via Lucrezio snc | ore 21:00 | ingresso euro 10 – ridotto euro 8

Tino Tracanna, sassofoni
Francesco Saiu, chitarra elettrica

OTTOBRE

MARK GUILIANA
16 ottobre| MATERA, Auditorium Gervasio | ore 21:00 | ingresso euro 25 – ridotto euro 20

Mark Guiliana, batteria
Jason Rigby, sassofoni
Jason Lindner, pianoforte
Jasper Høiby, basso

JAZZLAB ORCHESTRA MONTREAL
22 ottobre | MATERA, Sala Conferenze Museo Ridola | ore 21:00 | ingresso euro 10 – ridotto euro 8

Mario Allard, sax soprano, alto, baritono, clarinetto
Benjamin Deschamps, sax soprano, tenore, flauto
Annie Dominique, sax soprano, alto, clarinetto basso
Jacques Kuba Seguin, tromba
Thomas Morelli-Bernard, trombone
Félix Stüssi, piano
Alain Bédard, contrabbasso
Michel Lambert, batteria

NOVEMBRE

CECILIA SANCHIETTI SWEDISH QUINTET
5 novembre | Matera, Sala Conferenze Museo Ridola | ore 21:00 | ingresso euro 10 – ridotto euro 8

Cecilia Sanchietti, batteria e composizioni
Anna Lundqvist, voce
Linus Lindblom, sax tenore e clarinetto
Simon Westman, piano
Josef Kallerdahl, contrabbasso

GIANLUIGI TROVESI DANCES 
15 novembre | Matera, Sala Conferenze Museo Ridola | ore 21:00 | ingresso euro 10 – ridotto euro 8

Gianluigi Trovesi, sax e clarinetti
Paolo Damiani, contrabbasso
Ettore Fioravanti, batteria
Ospite Marco Remondini, violoncello

LABORATORI ONYX & I DISERTORI
15 dicembre | Matera, Casa Cava | ingresso euro 5

I DISERTORI
16 dicembre | Matera, Casa Cava | ingresso euro 10 – ridotto euro 8

Tino Tracanna, sax tenore e soprano
Roberto Cipelli, pianoforte
Attilio Zanchi, contrabbasso
Ettore Fioravanti, batteria
Andrea Andreoli, trombone

Attività parallele del Gezziamoci35

MASTERCLASS
21 ottobre 2022 | Matera

Masterclass: Jazzlab Orchestra Montreal
La partecipazione alla masterclass gratuita è riservata ai soci Onyx 2022 e MIDJ 2022
Per info e iscrizioni tel. 393.0670500. In collaborazione con il Liceo Musicale T. Stigliani, Matera.

LABORATORIO
14 – 15 dicembre 2022
Piccola Orchestra Onyx: laboratorio di composizione e specializzazione con Tino Tracanna, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi, Ettore Fioravanti e Andrea Andreoli. In collaborazione con il Liceo Musicale T. Stigliani e il Conservatorio E.R. Duni di Matera.

STRUTTURE CONVENZIONATE CON IL GEZZIAMOCI:

DORMIRE a Matera:
Hotel Del Campo: Via Lucrezio snc, Matera – 0835.388844 – [email protected]
Dimora Del Campo: Piazza del Sedile n.17, Matera – 371.3871051 – [email protected]

MANGIARE a Matera:
Abbondanza Lucana – via Bruno Buozzi n.11, Matera – 0835.334574 – 348.8984528
Caffè Bistrot – via Bruno Buozzi n.9, Matera – 0835.334574 – 348.8984528

INFO

Onyx Jazz Club – via Collodi, 2 – Matera

Tel. 331.4711589 – 324.0561747

[email protected]

www.onyxjazzclub.com

 

Abbonati a Jazzit a soli 29 euro cliccando qui!