Ultime News

Francavilla è Jazz festeggia il decennale

Francavilla è Jazz festeggia il decennale

2 settembre 2023

Il festival Francavilla è Jazz, organizzato a Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi, festeggia quest’anno il suo decennale. Un traguardo importantissimo quello raggiunto dal festival, grazie al suo deus ex machina Alfredo Iaia, direttore artistico della rassegna, al costante ed encomiabile impegno culturale ed economico dell’amministrazione comunale di Francavilla Fontana, che investe sempre più risorse per questo fiore all’occhiello dell’estate francavillese, e al prezioso contributo degli sponsor privati, che crescono numericamente di anno in anno per sostenere la kermesse.

Anche la decima edizione di Francavilla è Jazz sarà all’insegna della qualità musicale, con protagonisti alcuni dei musicisti più importanti del circuito jazzistico nazionale e internazionale. Piazza Giovanni XXIII, Largo San Marco e Corso Umberto I saranno le location dei sei concerti in calendario, tutti a ingresso gratuito come da tradizione.

Photo Credit To Alex Tomaselli

Martedì 5 settembre alle 21:00 (orario d’inizio di tutti i concerti) sarà Richard Galliano New York Tango Trio, in Piazza Giovanni XXIII, ad aprire i battenti del festival. Galliano, uno fra i più grandi fisarmonicisti jazz degli ultimi cinquant’anni, calcherà il palco insieme ai formidabili Adrien Moignard (chitarra) e Diego Imbert (contrabbasso). Il trio con alla testa il musicista francese presenterà “Cully 2022″, suo nuovo disco in cui sono presenti composizioni originali e tributi ad Astor Piazzolla. Un connubio, dunque, fra jazz e tango, ad alta intensità emozionale.

Si proseguirà il 6 settembre, a Largo San Marco, con Lisa Manosperti – “Omaggio a Mia Martini”, un caloroso tributo in chiave jazz della raffinata cantante pugliese a una fra le interpreti italiane più amate di sempre. Con lei sul palco, i talentuosi Aldo Di Caterino al flauto e Andrea Gargiulo al pianoforte.

Il 7 settembre, in Corso Umberto I, sarà la volta di D.U.O., con Francesca Tandoi (voce e pianoforte) ed Eleonora Strino (voce e chitarra), due giovani e brillanti musiciste già da tempo affermate a livello nazionale e stimate anche all’estero, che renderanno omaggio alla tradizione jazzistica, segnatamente al bebop, fra standard e proprie composizioni originali. Il tutto enfatizzato da una trascinante carica di swing.

Venerdì 8, in Piazza Giovanni XXIII, andrà in scena l’Enrico Pieranunzi Trio, formazione diretta da uno fra i più conosciuti e acclamati pianisti jazz italiani presenti sulla scena mondiale, completata da due eccezionali partner del calibro di Thomas Fonnesbaek al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria, che proporranno un repertorio di composizioni originali unitamente ad alcuni standard (riarrangiati) della tradizione jazzistica, per un live di eccelsa qualità artistica.

Sabato 9 settembre, ancora in Piazza Giovanni XXIII, salirà sul palco il Chico Freeman & Antonio Faraò Quartet: il primo, una leggenda vivente del sassofono jazz, il secondo una punta di diamante del piano jazz, particolarmente osannato all’estero. A completare la sezione ritmica, due eccellenti compagni di viaggio come Makar Novikov (contrabbasso) e Pasquale Fiore (batteria). Pietre miliari del leggendario John Coltrane, riarrangiate, e brani originali autografati da Freeman e Faraò coinvolgeranno il pubblico in un concerto di travolgente energia comunicativa e pura adrenalina.

Domenica 10 settembre, sempre in Piazza Giovanni XXIII, i riflettori del festival si spegneranno con Gegè Telesforo – “Big Mama Legacy”, nuovo progetto di uno fra i più famosi cantanti jazz italiani degli ultimi quarant’anni. Accompagnato da un quintetto di giovani talenti della scena jazzistica italiana, formato da Matteo Cutello (tromba), Giovanni Cutello (sax alto), Christian Mascetta (chitarra), Vittorio Solimene (organo Hammond e tastiere) e Michele Santoleri (batteria), il noto artista di origine foggiana presenterà un repertorio incentrato su un personale tributo al blues e al sound delle formazioni jazz della fine degli anni Cinquanta. Un live spumeggiante, in cui il groove sarà il protagonista principale.

Questo dunque è l’anno della consacrazione per Francavilla è Jazz, un festival che sin dalla sua prima edizione è cresciuto in modo esponenziale, soprattutto sotto l’aspetto del valore della proposta artistica. Una rassegna quindi non più solo ad appannaggio dei jazzofili pugliesi, bensì uno straordinario appuntamento anche per gli amanti della buona musica di qualità provenienti da tutta Italia.

INFO

www.facebook.com/Francavillaejazz