Ultime News

Vittorio Cuculo Quartet
Ensemble
Wow Records, 2021

Vittorio Cuculo Quartet<br/>Ensemble<br/>Wow Records, 2021

18 maggio 2021

Si intitola “Ensemble”, il nuovo disco firmato da Vittorio Cuculo Quartet Incontra i Sassofoni della Filarmonica Sabina “Foronovana”, edito dall’etichetta Wow Records di Felice Tazzini e Francesco Pierotti, che sarà disponibile sui principali digital store e in copia fisica a partire da oggi martedì 18 maggio.

A fianco del sassofonista Vittorio Cuculo (sax alto e sax soprano in Misty), Danilo Blaiotta al piano, Enrico Mianulli al contrabbasso e un mito della batteria jazz, Gegè Munari.

A completare il quartetto, la cantante Lucia Filaci (in Brava), il chitarrista e arrangiatore Roberto Spadoni (in Io non ridevo, Fuga di notizie e Bye-Ya), il percussionista Dimitri Fabrizi (marimba in Misty) e i sassofoni della Filarmonica Sabina “Foronovana”.

La tracklist è formata da nove brani, tra cui celebri standard della storia del jazz come Donna Lee (Charlie Parker, arrangiamento di Riccardo Nebbiosi), Misty (Erroll Garner, arrangiamento di Riccardo Nebbiosi), My Funny Valentine (Richard Rodgers/Lorenz Hart, arrangiamento di Massimo Valentini), Caravan (Juan Tizol/Duke Ellington, arrangiamento di Mario Corvini) e Bye-Ya (Thelonious Monk, arrangiamento di Roberto Spadoni), e da composizioni originali di Roberto Spadoni (Io non ridevo e Fuga di notizie).

“Ensemble” è un disco ancorato alla tradizione del jazz e impreziosito dall’incontro tra generazioni di musicisti e personalità del tutto eterogenee, che trovano una loro straordinaria unione e continuità nelle sonorità proposte dal sax del leader Vittorio Cuculo, che ha dichiarato: «Caratterizzato da uno spirito di incontro, “Ensemble” rappresenta un’idea di aggregazione fra generazioni diverse ed esperienze differenti, generi e stili musicali anch’essi diversi, mettendo in risalto la dimensione del “Noi”, importantissima nel fare musica, perché ci unisce, ci consente di stare insieme. E oggi, come non mai, questo è di vitale importanza. Inoltre, trattandosi del mio secondo CD (il mio primo è “Between”), il lavoro comprende un’orchestrazione per strumenti a fiato, dunque testimonia la voglia di condividere il percorso discografico con altri musicisti che suonano il mio stesso strumento. In sostanza, “Ensemble” è l’idea che il senso dell’appartenenza a un organismo più grande, in questo caso il jazz, debba essere recuperato e rinvigorito, donandogli acqua e linfa, così come si fa con una pianta, per farla crescere bella e robusta».

Abbonati a Jazzit con soli 29 euro cliccando qui!