Ultime News

Davide Richichi Quartet al Museo del Saxofono

Davide Richichi Quartet al Museo del Saxofono

Sabato 4 marzo, alle ore 21:00, il Museo del Saxofono ospiterà il concerto del trombettista, cantante e compositore romano Davide Richichi, accompagnato da Roberto Bottalico al sax alto e tenore, Paride Furzi al contrabbasso e Antonio Marianella alla batteria. Richichi offrirà agli spettatori un viaggio completo nel suo universo sonoro, attingendo dal jazz della tradizione di New Orleans, come da composizioni originali e di leggendari musicisti quali Charles Mingus, Dizzy Gillespie e Wynton Marsalis. Con la volontà di esplorare il jazz nelle sue forme più espressive e fortemente comunicative, la formazione si muove tra stili ed epoche diverse, mantenendo, allo stesso tempo, una propria peculiare identità sonora.

I biglietti del concerto sono in vendita sul circuito Liveticket ed è consigliata la prenotazione direttamente ai numeri e mail del Museo del Saxofono.

Davide Richichi

Nato a Roma nel 1983, comincia lo studio della tromba nel 2004 sotto la guida di Carlo Capobianchi. Negli anni successivi prosegue privatamente i suoi studi di impostazione classica e jazzistica. Nel 2007 perfeziona gli studi di carattere jazzistico partecipando ai Seminari Estivi di Siena Jazz. Dal 2006 al 2016 ha suonato stabilmente nella Bixi Big Band, con la quale nel 2009 ha inciso il disco “One Step Forward” e si è esibito in vari jazz club della capitale, nonché in numerosi festival nazionali. Nell’estate del 2007 fonda il quintetto Monkey Jungle (curando anche arrangiamenti e composizioni), con cui nell’ottobre del 2011 incide l’album “Charlie”, edito dall’etichetta Zone Di Musica e, successivamente, il secondo album “N.O.EYES”. Dal 2013 milita in numerose altre formazioni come Three Blind Mice, The Hot Jambalaya, Roma Termini Orchestra, Banda Larga, Cotton Club Stompers, Spiritual Front, The Blues Against Youth, Almost Blues. Dal 2011 è docente di tromba in alcune note scuole di musica di Roma (Roma Spazio Musica, Sounds Good, Officine Zero).

Roberto Bottalico

Consegue nel 2009 il diploma in sassofono al Conservatorio Morlacchi di Perugia, nel 2020 il diploma accademico di II livello in sassofono jazz e nel 2022 in composizione jazz al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Nel 2010 fonda lo Stavrogin Ensamble, un sestetto di sassofoni con un repertorio tratto da musica classica russa di fine Ottocento e inizi Novecento. Dal 2011 fa parte della Roma Termini Orchestra, diretta dal M° Enrico Blatti e dal 2014 collabora con Massimo Nunzi e l’Orchestra Operaia, partecipando a vari festival italiani. Nel 2016 suona con la New Talents Jazz Orchestra diretta da Mario Corvini. Nel 2016 fonda il Roberto Bottalico Alter & Go Project, con cui incide “Alter & go” (Filibusta Records, 2017), “The ALTER Xmas Jazz Album” (Filibusta Records, 2019), “The Alter Standard Jazz Album” (Goodfellas, 2022) e “Il Favoloso Mondo di Wayne Lo Strambo” (Filibusta Records, 2022).

Paride Furzi

Contrabbassista e bassista elettrico, muove i suoi primi passi nel mondo della musica da autodidatta. Consegue il diploma in contrabbasso al Conservatorio “O. Respighi” di Latina e in seguito la Laurea Magistrale in Jazz al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Contemporaneamente agli studi accademici frequenta lo I.A.L.S., il Saint Louis College of Music e l’Università della Musica. Frequenta i seminari di Ronciglione Jazz 2006, Siena Jazz 2007, Roma Jazz Cool 2007 e 2008 e Tuscia Jazz 2008. Vanta collaborazioni con importanti artisti italiani e internazionali, contando numerose esperienze in vari generi musicali, dal jazz alla musica argentina, dal funky al pop, dalla fusion alla musica etnica, fino alla musica sinfonica. Insegna contrabbasso e basso elettrico in alcune scuole di musica di Roma e provincia.

Antonio Marianella

Si diploma in batteria e percussioni jazz al Conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila sotto la guida del Maestro Fabrizio Sferra. L’attività di musicista lo ha portato a esibirsi con alcuni dei più importanti musicisti del panorama jazzistico nazionale e internazionale e in importanti teatri e jazz festival italiani ed esteri, tra cui il Teatro Marrucino di Chieti, Teatro Palladium (Roma), Teatro dei Marsi con l’Orchestra di Musica Contemporanea di Paolo Damiani, Auditorium Parco della Musica (Roma) con l’Ensemble di Musica Etnica di Emanuele Smimmo, auditorium dei Conservatori di Firenze, Roma e Fermo con il quartetto di Paolo Di Sabatino, Pescara Jazz Festival con la Red Shoes Small Band, Roma Jazz Festival con il gruppo The Hot Jambalaya e con il Davide Richichi Quintet, Andora Jazz Festival, Umbria Jazz con il trio di Tony Pancella, Jazzit Fest, Bain De Blues e Blues Au Chateu (Francia). Ha inoltre partecipato alla rassegna “Il Jazz Italiano per L’Aquila” con la Big Band del Conservatorio dell’Aquila e con la Red Shoes Small Band.

INFO

www.museodelsaxofono.com