Ultime News
CODICE ETICO E BILANCIO SOCIALE
digit

La piattaforma editoriale Jazzit si distingue a livello internazionale per la sua politica aziendale che esprime un Codice Etico e un Bilancio Sociale: attivi dal 2012, essi rappresentano la nostra “carta costituzionale”, i valori e le norme che esprimiamo in ogni singola azione.

Il Codice Etico regolamenta la condotta morale della nostra attività secondo un nostro standard di comportamento:
> non ci avvaliamo dei contributi pubblici
> rifiutiamo il pubbliredazionale, ovvero l’informazione a pagamento
> garantiamo equità di comportamento editoriale nei confronti di produttori discografici, promoter, scuole di musica, agenzie di management, jazz club, studi di registrazione e musicisti senza lasciarci condizionare dalla loro celebrità e popolarità
> esprimiamo imparzialità di giudizio tra chi investe in pubblicità e chi no
> promuoviamo la cultura jazzistica in Italia attraverso iniziative didattiche, workshop ed eventi
> rispettiamo e valorizziamo il lavoro dei nostri collaboratori: abbiamo una redazione giornalistica composta da un ristretto gruppo di collaboratori (David Schroeder, Stuart Nicholson, Ashley Kahn, Sergio Pasquandrea, Eugenio Mirti, Roberto Paviglianiti, Roberto Spadoni e Antonino Di Vita) e tutti sono regolarmente pagati secondo specifici accordi tra le parti. Ogni singola fotografia pubblicata, quando non offerta da uffici stampa e non di dominio pubblico, è pagata secondo il nostro tariffario.

Il Bilancio Sociale è un fondo d’investimento che trasforma gli utili d’esercizio in risorse da destinare al sistema jazzistico nazionale.
> Jazzit sostiene il jazz italiano cofinanziando tramite crowdfunding CD, tour, jazz club e festival.
> Jazzit sostiene MIDJ (Associazione Musicisti Italiani di Jazz) con il 10% delle donazioni raccolte grazie al Jazzit Fest 2015.
> Jazzit sponsorizza la Nazionale Italiana Jazzisti.

COFINANZIAMENTI (a oggi 2.262,93 euro)
anno 2012: produzione del cd “Original Soundtrack From Charles And Mary” dell’Onyx Jazz Club (13,63 euro)
anno 2012:  sostegno al tour europeo di Angelo Olivieri  Caos Musique (20,00 euro)
anno 2013: produzione del cd “Dialoghi a corde” dell’Onyx Jazz Club (10,00 euro)
anno 2013: produzione del film “Zero Gravity” su Wayne Shorter (20,00 euro)
anno 2013: produzione del cd “Unframed” di Enrico Merlin (16,00 euro)
anno 2014: I rata di sponsorizzazione 2014/2015 della Nazionale Italiana di Jazz  (100,00 euro)
anno 2014: produzione del cd “Jümp The Shark” di Piero Bittolo Bon (18,00 euro)
anno 2014: acquisto di dieci biglietti Unesco Jazz Day 2014 (100,00 euro)
anno 2014: quota annuale Associazione Musicisti Italiani di Jazz  (30,00 euro)
anno 2014: acquisto dell’audiolibro “Le favole dell’isola dei girasoli” dell’Associazione L’Isola dei Girasoli (25,00 euro)
anno 2015: produzione del cd e del tour “Boundary” dell’FM Quartet (30,00 euro)
anno 2015: sostegno al tour “Taiwan Experience” di Eugenio Mirti (200,00 euro)
anno 2015: sostegno all’edizione 2015 del Talos Festival (30,00 euro)
anno 2015: produzione del cd “All You Can Eat” di Slivovitz  (8,00 euro)
anno 2015: II rata di sponsorizzazione della Nazionale Italiana di Jazz  2014/2015 (900,00 euro)
anno 2015: donazione per la formazione all’improvvisazione dei giovani a “Il Jazz Italiano per L’Aquila” (51,00  euro)
anno 2015: sostegno all’edizione 2015  del Tutto il Jazz Impossibile Festival (10,00 euro)
anno 2015: sostegno per la produzione del cd “Sephirot” del Gabriele Coen Sextet (10 euro)

anno 2015: sostegno all’Associazione Musicisti Italiani di Jazz (MIDJ) (651,30 euro)
anno 2015: sostegno per la produzione del cd di Emanuele Maniscalco e Sandro Gibellini (10 euro)
anno 2015: sostegno per la produzione del cd di Marco Colonna (10 euro)