I Jazzit Awards sono stati istituiti nel 2010 per promuovere una riflessione interna alla comunità del jazz sul piano artistico e produttivo. I premi sono banditi con cadenza annuale e articolati in due sezioni distinte, una prima a cura della redazione di Jazzit (100 Greatest Jazz Album) e una seconda aperta a tutti i nostri lettori (Readers Poll). I risultati dei Jazzit Awards sono resi noti, ormai di consueto, su un poster ideato appositamente e pubblicato online nel mese di aprile.
100 Greatest Jazz Album
La redazione di Jazzit si esprime selezionando i 100 dischi jazz (italiani e internazionali) ritenuti i migliori dell’anno: una sintesi che viene presentata per scelta in ordine alfabetico per non dare origine a classifiche di tipo olimpionico, aride e quindi inutili.
Readers Poll
Il sondaggio pubblico si esprime in merito a numerose categorie d’indagine. Ciò che contraddistingue i Jazzit Awards è il fatto che non siano presenti nomination o pre-selezioni: tutti possono votare ed essere votati. Il desiderio è quello di coinvolgere appassionati, operatori del settore e musicisti – si badi bene, per la prima volta in Italia – a manifestare il loro giudizio non esclusivamente sull’attività discografica e concertistica dei musicisti stessi, ma anche sul lavoro di tutti coloro che fanno impresa in questo settore. Queste le sezioni per le quali è possibile indicare la propria preferenza: