
Il Camerino Festival, che giunge quest’anno alla sua XXXVI edizione, si svolgerà dal 10 luglio al 14 agosto e prevede un programma ricco e variegato, con concerti di altissima qualità artistica, organizzati in location di straordinaria bellezza dal punto di vista storico, naturalistico e paesaggistico, alcune delle quali sono stati riaperte in seguito ai lavori post-sisma e verranno coinvolte con l’obiettivo di unire arte, natura ed economia per offrire una possibile via di sviluppo culturale all’antica città ducale e ai suoi borghi limitrofi.
Il festival toccherà quindi diversi luoghi significativi per il territorio, come l’Auditorium Benedetto XIII dell’Università di Camerino, vero e proprio faro culturale della città, l’Auditorium dell’Accademia “Corelli”, moderna struttura donata dalla Fondazione Bocelli per ospitare l’Istituto Musicale “Nelio Biondi”, la Basilica di San Venanzio, primo edificio religioso riaperto dopo il sisma del 2016, la Rocca Borgesca e Rocca D’Ajello, la romanica Chiesa di San Giusto, a Valfornace, fino alle medievali vie del centro storico.
La direzione artistica del festival è affidata a Vincenzo Correnti, Daniele Massimi e Francesco Rosati, che rappresentano tre associazioni culturali cittadine, Adesso Musica, Musicamdo e Gioventù Musicale, e che hanno costruito insieme una programmazione che toccherà tanti generi musicali, stili e ambiti artistici, dalla musica classica al jazz passando per il blues, sino a coinvolgere la danza.
Domenica 10 luglio straordinario inizio con il leggendario chitarrista americano John Scofield, che farà tappa a Camerino in una delle sue quattro date italiane e che presenterà il suo progetto in quartetto “Yankee go home” presso l’Auditorium Benedetto XIII.
Domenica 31 luglio all’Accademia Franco Corelli si esibirà invece il “Quartetto d’archi di Cremona”, una delle realtà cameristiche più interessanti a livello internazionale, testimonial di progetti come il “Friends of Stradivari”, che nell’ottobre 2023 debutterà alla Carnegie Hall di New York. In programma il Quartetto di Giuseppe Verdi (una delle rarità cameristiche del cigno di Busseto) e il Quartetto “La morte e la fanciulla” di Schubert, autentico capolavoro del Romanticismo.
Il 4 agosto sarà la volta di un coinvolgente spettacolo, che unirà danza, musica e drammaturgia: “Amigdala”. La Compagnia milanese Sanpapié, diretta dalla coreografa e interprete Lara Guidetti, porterà per le strade di Camerino la tradizione del teatro-danza in una performance itinerante di danza pubblica.
Venerdì 5 agosto, nella suggestiva cornice di Rocca d’Ajello, l’antica fortezza dei Da Varano, il duo composto da Daniele Di Bonaventura (bandoneon) e Arild Andersen (contrabbasso) renderà omaggio al percussionista camerte Paolo Vinaccia, recentemente scomparso. Sonorità del nord Europa, con rarefatte atmosfere dell’artico, si mescoleranno al Mediterraneo e si contamineranno con sonorità italiche e balcaniche, grazie al bandoneista marchigiano.
Il 6 agosto, nella Chiesa di San Giusto a Valfornace, si esibirà il Clarinet Trio di Alessandro Carbonare. Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Carbonare è uno dei più importanti solisti della scena musicale classica. Con il suo trio ha esplorato un repertorio molto diversificato, dalla musica cameristica alle suggestioni della musica klezmer, fino al songbook americano.
Domenica 7 agosto, nella Basilica di San Venanzio, andrà in scena l’eleganza del repertorio barocco con la proposta filologica dell’ensemble “Opera Prima” e il soprano americano Amanda Forsythe. Un percorso vocale e strumentale attraverso un selezionato programma di cantate, oratori e sonate di Georg Friedrich Händel, scelto tra i lavori nati dall’esperienza italiana del compositore sassone.
Venerdì 12 agosto alla Rocca Borgesca il pubblico potrà vivere grandi emozioni con un duo tutto al femminile, formato dalla suadente voce di Chiara Civello e da una delle regine assolute del jazz italiano, la pianista Rita Marcotulli.
Sabato 13 Agosto, all’Accademia Franco Corelli, si esibirà Jae Hong Park, rivelazione del pianismo internazionale, che sin da giovanissimo ha collezionato i primi premi nei migliori concorsi del mondo.
Domenica 14 Agosto, alla Rocca Borgesca, gran finale con il progetto “Musiche da film”, realizzato dall’Orchestra di Fiati Città di Camerino, diretta dal M° Vincenzo Correnti, che da anni svolge un’intensa attività per valorizzare i giovani musicisti presenti nel territorio. L’Orchestra si è recentemente esibita al Senato della Repubblica e allo Sferisterio di Macerata, accompagnando il grandissimo Andrea Bocelli e il cantautore e pianista Giovanni Caccamo, con il quale è stato realizzato un bellissimo video e un’incisione di un suo brano.
INFO