Ultime News

Barga Jazz 2023, dedicato quest’anno ad Antônio Carlos Jobim

Barga Jazz 2023, dedicato quest’anno ad Antônio Carlos Jobim

3 agosto 2023

Il Barga Jazz Festival giunge quest’anno alla sua XXXIV edizione, organizzato come sempre dal Comune di Barga, annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia per le sue caratteristiche stradine e per i paesaggi montani dell’affascinante Garfagnana, e dall’Associazione Polyphonia, con la direzione artistica di Alessandro Rizzardi, e presenta un cartellone di concerti ricco e variegato, con protagonisti i grandi nomi del jazz internazionale, giovani talenti italiani, gruppi che si esibiranno nei vicoli e nelle piazzette, angoli dedicati alle jam session, masterclass e seminari, per dare vita a una vera e propria festa del jazz in un contesto di eccezionale bellezza. Molte le novità di quest’anno, con l’aggiunta di nuove suggestive location nei comuni della Garfagnana e Valle del Serchio.

Nell’ambito del festival è previsto il concorso internazionale di arrangiamento e composizione per orchestra jazz, dedicato quest’anno alla musica di Antônio Carlos Jobim, che verrà interpretata dall’eccezionale musicista brasiliano Hamilton De Holanda, il quale suonerà con la Barga Jazz Orchestra gli arrangiamenti scritti appositamente per lui dai concorrenti.

Innovatore e virtuoso del suo strumento, il bandolim (un mandolino a dieci corde), e creatore di una tecnica rivoluzionaria, Hamilton De Holanda nella sua carriera ha vinto innumerevoli premi, come ad esempio quello come miglior strumentista, in entrambe le categorie (musica classica e musica popolare), nell’unica edizione del Festival Icatu Hartford di Artés. Nel gennaio 2005, in occasione del festival Midem – Marché International du Disque et de l’Édition Musicale a Cannes, ha tenuto un concerto per il lancio ufficiale delle commemorazioni dell’anno del Brasile in Francia e ha ottenuto la menzione di “Choc” dal Monde de la Musique. Personaggi come Hermeto Pascoal, Maria Bethânia, Djavan, Ivan Lins e João Bosco lo considerano “uno dei migliori musicisti al mondo”. Nel 2007 è stato nominato ai Latin Grammy, nella categoria “miglior album strumentale”, per “Brasilianos” con il suo gruppo Hamilton de Holanda Quintet. Il quintetto è stato anche premiato con il TIM Award e il titolo di Miglior Gruppo di Jazz, e lo stesso Hamilton è stato giudicato Miglior Strumentista del 2007. Nel 2016 ha vinto il Latin Grammy nella sezione jazz con il suo progetto “Samba de Chico”. Hamilton eseguirà con la Barga Jazz Orchestra una selezione di arrangiamenti originali per big band e mandolino solista, scritti appositamente per lui su musiche di Antônio Carlos Jobim.

Come ogni anno, il concorso, che si terrà presso Villa Moorings, si articola in due sezioni, una dedicata agli arrangiamenti su brani dell’artista a cui è dedicata l’edizione del festival, l’altra riservata alle composizioni originali dei concorrenti. Le partiture selezionate saranno eseguite in teatro dalla Barga Jazz Orchestra, diretta da Mario Raja, nelle serate del 25 e 26 agosto. I gruppi selezionati si esibiranno a fine agosto nell’ambito del festival, dove verrà assegnato un premio al miglior gruppo e un premio al miglior solista dedicato a “Luca Flores”, eccezionale pianista prematuramente scomparso, che ha fatto parte dell’orchestra di Barga nelle prime edizioni del festival.

Nato nel 1986 da un’idea di Giancarlo Rizzardi e Bruno Tommaso, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra jazz è uno dei più prestigiosi a livello europeo e vede la partecipazione di compositori da tutta Europa. Ogni anno viene scelto un tema con il quale i concorrenti sono chiamati a confrontarsi e il concorso ha l’obiettivo di offrire l’opportunità ai compositori e arrangiatori di far eseguire le proprie opere da un’orchestra professionale e stimolare la produzione. Negli anni Barga Jazz è così diventata una tappa importante nella carriera di moltissimi professionisti della scrittura jazzistica per orchestra a livello europeo.

Quest’anno per la sezione A (arrangiamento su musiche di Jobim) sono stati selezionati i brani One Note Samba di Luca Poletti, Surfboard di Niccolò Angioni, Anos Dourados di Luca Prost, Passarim di Nicola Corso, Samba Do Aviao di Marco Pasini, Luiza di Riccardo Catria e Borzeguim di Claudia Marss.

Per la sezione B (composizioni originali) sono stati ammessi alla fase finale Hollow di Monique Chao, Reshaped di Daniel Hofecker, The Lovers’ Litany di Marco Battigelli, Marzo di Alessandro Presti, Ninfalide di Francesco SpinazzaFresh Wind di Tobias Hoffmann.

Anche per quest’anno sarà riproposto poi il Barga Jazz Contest, concorso dedicato ai gruppi emergenti under 35 e riservato alle band da tre a sette elementi. Il contest è in programma il 17 e 18 agosto nella splendida cornice del parco di Villa Moorings, dove si esibiranno le formazioni finaliste: Aldo Di Caterino Quartet, con Aldo di Caterino al flauto, Niccolò Petrafesa al pianoforte Andrea Esperti al contrabbasso e Dario Riccardo alla batteria, Nugara Trio con Spassov Viden al pianoforte, Francesco Negri al contrabbasso e Francesco Parsi alla batteria, Marco Ullstein Quintet, con Marco Ullstein al vibrafono, Pablo Cruz al sax tenore, Emiliano Roca alla chitarra, Arjun Ramdas al contrabbasso e Francesco Parsi alla batteria e Metronautica Quartet, con Michele Tedesco alla tromba, Luca Dalla Gasperina al pianoforte, Francesco Bordignon al contrabbasso e Thomas Zausa alla batteria.

Nel mese di agosto Barga (LU) e dintorni saranno inoltre il teatro di una serie di concerti di altissimo livello: tra gli altri il 24 il concerto del trio Chabem (Villa Moorings, ore 21.15) dove è atteso l’ospite d’onore Hamilton de Holanda con il suo mandolino, in compagnia del pianista Chano Domínguez e del percussionista Rubem Dantas.

Per il 20 agosto è invece prevista la tradizionale giornata di Barga In Jazz, durante la quale il centro storico della cittadina sarà animato dalla musica dei gruppi sparsi per le varie “piazzette” e dal passaggio della marching band. La manifestazione sarà inaugurata alle ore 17:00 dalla Magicaboola Brass Band, mentre nelle varie piazze si alterneranno i gruppi di giovani provenienti da Siena Jazz University. La Piazza del Teatro sarà dedicata alle jam session a cura del Barga Jazz Club.

Il giorno 13 agosto, in collaborazione con la Pro Loco Barga, ritornerà, con gli artisti del Barga Jazz Festival, anche il concerto nella splendida cornice delle antiche cave medicee del diaspro di Barga: andrà in scena per l’occasione il Diffusion Brass Quintet, con Federico Trufelli e Alessandro Vanni alla tromba, Matteo Marcalli al corno, Leonardo Zunino al trombone e Michele Geda alla tuba.

Il 14 agosto suggestivo concerto al tramonto sotto i castagni, in località Renaio di Barga, a partire dalle ore 19, con il Federico Frassi Quartet.

Gli altri concerti a Villa Moorings si terranno le sere del 19, 20, 22 e 23 agosto: sabato 19 agosto (Fondazione Ricci di Barga, alle 18), sarà la volta di Vita e Musica di Chat Baker: il docente di storia del jazz Francesco Martinelli presenta il libro Chet Baker. Vita e musica, di Jeroen de Valk (EDT, 2022), con interventi musicali a cura di Alessio Bianchi alla tromba e Andrea Garibaldi al pianoforte; alle 21.15 a Villa Moorings si terrà il concerto di Marc Copland al piano e Robin Verheyen al sax tenore; la sera del 20 agosto a Villa Moorings (ore 21.15) salirà sul palco Jacarandà, con Gaia Schirò alla voce e pianoforte, Mino Cavallo alle chitarre, David Domilici alle percussioni, Mirco Capecchi al contrabbasso e basso elettrico e Matteo Scarpettini alla batteria e percussioni; martedì 22 agosto, sempre a Villa Moorings alle 21.15, andrà in scena Note sui sillabari. Omaggio a Goffredo Parise e Vitaliano Trevisan, con musica di Marcello Tonolo e Patricia Zanco come voce recitante e alla regia, Marcello Tonolo al piano e arrangiamenti, Domenico Santaniello al contrabbasso e violoncello ed Enrico Smiderle alla batteria e percussioni; mercoledì 23 agosto, a Villa Moorings alle ore 21.15, Double Cut – Dannate Danze, con Tino Tracanna ai sassofoni soprano e tenore, Massimiliano Milesi al sassofono tenore e melodica, Giulio Corini al contrabbasso e Filippo Sala alla batteria e cetra elettrificata.

Tra gli appuntamenti che precederanno il Barga Jazz Festival, venerdì 4 agosto al Conservatorio Santa Elisabetta di Barga, alle 21.15, il concerto di Barbara Casini (voce) e Roberto Taufic (chitarra); giovedì 10 agosto, alle 21.15, a Castiglione di Garfagnana (sagrato della Chiesa di San Michele) il Sara Maghelli Quartet; l’11 agosto a Ghivizzano Alto (ore 21.15), l’Elisa Mini Quartet; sabato 12 agosto a Vallico Sopra (ore 21.15), il Mattia Donati Quartet.

Tornano inoltre le straordinarie jam session, che si terranno dopo i concerti nelle serate del 18, 19, 25 e 26 agosto presso la Distilleria Indie a San Pietro in Campo.

INFO

www.bargajazz.it